Alcune REALI dichiarazioni lette sui moduli di denuncia post-incidente
- "Andando a casa ho girato nella villetta sbagliata e mi sono scontrato con un albero che non ho."
- "L'altra vettura mi ha urtato senza dare avviso delle sue intenzioni."
- "Mi sono scontrato con una pompa di benzina proveniente dall'altra direzione."
- "Il tipo barcollava in mezzo alla strada. Ho dovuto sterzare diverse volte prima di investirlo."
- "Ho guidato per 40 anni; poi mi sono addormentato al volante e ho avuto un incidente."
- "Giungevo all'incrocio, quando improvvisamente apparve un cartello di stop dove non era mai apparso. Non riuscii a fermarmi in tempo."
- "Per evitare di colpire il paraurti della macchina davanti, stirai il pedone."
- "Avevo detto alla polizia che non ero ferito, ma togliendomi il cappello ho scoperto di avere il cranio fratturato."
- "Il pedone non aveva idea di dove scappare, cosi io andai verso di lui."
- "Il palo della luce si stava avvicinando. Stavo tentando di schivarlo, quando mi venne addosso."
Fedro
(Fabulae, 4, 23,1)
Homo doctus in se semper divitias habet
Il dotto ha sempre in sé le sue ricchezze
(E' il tema della persona colta e saggia che sa qual'è la vera ricchezza)
Àulico
Elevato, sostenuto, solenne: parlare, scrivere, declamare con tono aulico.
Etimologia
Dal latino aulĭcus "corte" nel senso di "aula"
Significato
- Di corte: poeta aulico; l’aulica turba, che t’odia (Alfieri).
- Nobile, illustre, colto, raffinato, detto di linguaggio o di stile; in particolare, uno degli attributi con cui Dante definisce il volgare illustre da lui vagheggiato e proposto, in quanto esso sarebbe degno di risuonare nella reggia (aula).
Avverbio
Aulicamente: parlare aulicamente.
Curiosità
il registro aulico è un modo di parlare/scrivere usando un linguaggio simile a quello dei poeti.
il registro colloquiale è quello che usi tutti i giorni con le persone con cui parli.
Sinonimi
illustre, pomposo, solenne, elevato, ricercato, curiale.
Contrari
volgare, basso, comune.
Orazio
(Epistole, 2, 1, 56)
Graecia capta ferum victorem cepit
La Grecia conquistata, conquistò il feroce vincitore
(L'espressione indica che la Grecia conquistata da Roma, ha poi conquistato con la propria cultura e la propria arte, il vincitore)