NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Inopinato

Etimologia

Dal latino: inopinatus, composto di "in" negativo e "opinari" pensare; aggettivo.

Significato

Che avviene in modo improvviso ed inatteso, impreveduto, impensato: fatti, mutamenti impensati; (Ariosto) se n’avvien per casi inopinati Che tu stia in sella e ch’io rimanga a piede; (I. Nievo) un po’ sbalordito dagli inopinati accidenti che m’intervenivano.

Avverbio

Inopinatamente: inaspettatamente, contro ogni previsione, improvvisamente, impensatamente.

Aggettivo

Inopinabile: che non può essere pensato, immaginato, previsto; per estensione, strano, incredibile.

Sinonimi

Impensato, imprevisto, inaspettato, inatteso, insospettabile, insospettato, sorpendente, repentino.

Contrari

Pensato, atteso, immaginato, previsto, pronosticato.

enormi falli e vagine di velluto nero più o meno simboliche e la gente di tutti i sessi che si fanno fotografare come fossero i loro fans

In Italia abbiamo milioni di siti adatti a trasmettere cultura ma non li valorizziamo. A Bristol una città dell'omonima contea, nel Sud Ovest dell'Inghilterra, un ex bagno pubblico della città è stato riconvertito in spazio espositivo, ad inaugurare la Edwardian Cloakroom è stata giustamente una strana mostra che ha visto numerose sculture giganti rappresentanti in modo più o meno simbolico organi genitali. L'insolita esposizione artistica è stata intitolata "Portraits Of Private Perception" dall'autore Claudio Ahlers.

Cicerone

(De finibus, 2, 32, 105)

Etiam iucunda memoria est praeteritorum malorum

E' anche piacevole il ricordo dei mali passati

Espressione citata per indicare che è bello ricordare gli ostacoli duri del passato dopo che sono stati superati.

Pierino e la mamma

La mamma: "Pierino, perché sei così impertinente da dire alla tua amichetta Laura che è un'oca? Va subito a scusarti dicendo che ti dispiace!"
E lui:"Lauretta, mi dispiace che tu sia un'oca"

Autòctono

Etimologia

Dal greco: autòs = stesso; chtòn = terra.

Significato
  1. Autoctone quelle popolazioni che, per essere stanziate in un determinato territorio da epoca assai remota, si ritenevano nate dalla terra medesima (lat. terrigĕnae). Il termine equivale, per il significato, ad aborigeno e indigeno ed è usato, nel linguaggio letterario, anche in senso estensione: emblema della nobiltà a. (Carducci); in biologia, inoltre, è riferito anche a specie animali (e, alle volte, vegetali)
  2. In psicologia, atto a., quello che rientra nel fenomeno generale dell’automatismo, ed è determinato da irritazione interna di centri nervosi, senza intervento di eccitazioni periferiche.
  3. In geologia, giacimento minerario a., e, in pedologia, terreno agrario a., quelli i cui costituenti si sono originati nel posto in cui tuttora si trovano.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi37
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209577

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out