NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Virgilio

(Bucoliche, 8, 108)

Qui amant ipsi sibi somnia fingunt

Gli innamorati si creano i sogni da sé

(Gli innamorati sognano ad occhi aperti)

Giochi tra bambini

Due bambini arrivano di corsa al pronto soccorso.
"Dottore, ho appena ingoiato una pallina"
"E tu?" chiede il medico all'altro bambino che sembra preoccupatissimo.
"Io? Io sono il proprietario della pallina..."

Simulacro

Etimologia

Dal latino: simulacrum = figura, statua, derivato di "simulare" raffigurare in forma simile.

Significato
  1. Statua, ritratto, immagine, in particolare di divinità: i simulacri degli dèi pagani, un simulacro di marmo: (Parini - ode "La Impostura") Al tuo santo simolacro Cui gran folla urta di gente Già mi prostro umilemente; (Foscolo) quella a cui di sacro Mirto te veggo cingere Devota il simolacro. 
  2. Per estensione: pvarvenza; immagine, rappresentazione esteriore, non rispondente alla realtà, lontana dal vero; un simulacro dell'antica potenza. Ombra, fantasma di persona morta, di essere non reale: (T.Tasso) Qual l’inferno talor ch’in sogno scorge Drago o cinta di fiamme alta Chimera, Se ben sospetta o in parte anco s’accorge Chel simulacro sia non forma vera, Pur desia fuggir

A cena


"Mamma, mi è caduto un pezzetto di noce nella minestra, la devo mangiare lo stesso o la devo buttare?"
"No, non buttare la minestra, basta riprendere col cucchiaio la noce..."E già, e se la minestra è diventata... nociva?

Ovidio

(Fasti, 6, 463)

Miscentur tristitia laetis

Le cose tristi si mescolano a quelle liete

(Espressione dal motivo molto diffuso che riguarda l'intreccio nella vita di gioie e dolori)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi38
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209578

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out