Fedro
(Fabulae, 4, 2, 6)
Decipit frons prima multos
La prima impressione spesso inganna
(Fedro esorta a non fidarsi dall'apetto esteriore)
Api
"Cosa fa una coppia di api sulla luna?"
"?!?!"
"La luna di miele"
Prima la vita reale con le postille scritte in piccolo oppure con le polizze dai mille optional, poi la vita virtuale, dalle firme “con un solo click” e cosa dire di quello che ci riserva il futuro, dove “urteremo” letteralmente il nostro cellulare sulla cassa al bar per pagare il caffè? Tutto questo dovrebbe insegnarci che dobbiamo affrontare la privacy con una buona dose di rassegnazione.
Una cosa deve essere ben chiara: il mondo virtuale è reale. No! Non è una contraddizione, quello che si firma e per giunta “con un solo click” è reale e vincolante.
Euròfobo
Etimologia
Neologismo composto di "euro" e del greco "phòbos" che teme, che prova avversione; si usa sia come sostantivo che come aggettivo.
Significato
Chi o che manifesta timore o avversione nei confronti delle scelte sia politiche che economiche dell'Unione Europea, nei confronti del processo di unificazione degli Stati che sono entrati ed entreranno a farne parte e dell'uso della moneta unica.
Sostantivo
Eurofobìa: avversione nei confronti dell'Unione Europea e dell'uso della moneta unica.
Ovidio
(Heroides, 4, 10)
Dicere quae puduit, scribere iussit amor
Amore consiglia di scrivere ciò che non osiamo dire a voce
(Questo è un consiglio per gli innamorati o le persone emotive che non riescono ad esprimere a parole i propri sentimenti)