NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Curzio Rufo

(Historiae Alexandri Magni, 7, 8, 15)

Ferrum rubigo consumit

La ruggine corrode il ferro

(Anche le cose più resistenti possono essere corrose)

 

Efèbo

adolescente

Etimologia

Dal greco: èphebos, composto di "epì" sopra ed "èbe" giovinezza.

Significato
  1. Nell'antica Grecia, entrato nella pubertà,che, superati i 18 anni, veniva iscritto nelle liste di leva e istruito nell'arte musicale e nella letteratura.
  2. Per estensione: adolescente che ha aspetto e forme delicate, femminee, atteggiamenti non propriamente virili.
Sostantivi

Efebèo: luogo della palestra riservato agli esercizi degli efèbi.
Efebìa: condizione di efèbo, nel mondo greco-romano.

Aggettivo

Efèbico: linea, grazia efebica, grazia ed eleganza di una donna con caratteristiche fisiche poco accentuate.(D'Annunzio) Barbarella Viti rideva del suo forte riso maschile, arrovesciando un po’ indietro la bella testa efebica.

Sinonimi
  • Adolescente, giovinetto.
  • Giovane effeminato, femmineo, muliebre.

Antico Testamento

(Salmi, 115, 6)

Aures habent et non audient

Hanno orecchie e non sentono

(Riferito a testardi e ignoranti che non cedono neanche di fronte all'evidenza)

Evanescente

che va svanendo

Etimologia

Dal latino: evanescens-entis, composto di "ex" rafforzativo e "vanus" vuoto.

Significato
  1. Che va affievolendosi, che va svanendo, che scompare a poco a poco: un suono, una luce, un’immagine, un profumo evanescente; ricordi ormai pallidi, evanescenti;(Montale) accosto il volto a evanescenti labbri.
  2. In linguistica: si dice di vocale o consonante indistinta come le vocali finali in alcune parlate dell’Italia meridionale.
  3. Per estensione:oggetto o figura che appaia in forma vaga, indistinta, di colore sfumato, di suono tenue, un paesaggio quasi lunare, dai contorni evanescenti; una fanciulla dalla figura evanescente, esile, quasi incorporea.
Sostantivo

Evanescenza: qualità di ciò che è evanescente.

Sinonimi
  • Debole, fievole, fioco, indistinto, sfumato, vago.
  • Impreciso, indistinto, labile, rarefatto, sbiadito, sfumato, tenue, trasparente.
  • Delicato, diafano, esile, etereo, incorporeo, leggero, lieve, sottile, vaporoso.
Contrari
  • Chiaro, distinto, forte, intenso, nitido
  • Definito, delineato, intenso, marcato, netto, nitido, preciso
  • Concreto, forte, materiale, solido.

Prima notte di nozze 

La mattina la ragazza chiama la madre e lei:
"Allora figlia mia, com'è andata?"
"Beh... sai mamma, sono uscita dal bagno tutta profumata e l'ho trovato sul letto a leggere un libro.
Ho pensato che mi stesse aspettando. Allora mi sono seduta vicino a lui ma lui niente, ha continuato a leggere..."
"E tu cosa hai fatto?"
"Gli ho preso la mano e me la sono appoggiata su una spalla"
"E lui?"
"Ha continuato a leggere..."
"Ma dai! E tu?"
"Gli ho preso la mano dalla spalla e me la sono messa sul seno"
"E lui?"
"Ha continuato a leggere..."
"Ma chi hai sposato! E poi?"
"Gli ho preso la mano dal seno e me la sono portata nella patata"
"E lui?"
"Si è bagnato il dito ed ha girato pagina!"

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi219
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209759

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out