Pierino è ai giardinetti col padre:
“Papà di che razza è quel cane?”
“E’ uno yorkshire!”
“E come si scrive?”
“Mmm...no, Pierino, mi sono sbagliato; è un bastardino...”
Una signora...
...soffre d'infiammazione all'utero e va dal ginecologo il quale, dopo averla visitata, le dice:
"Il disturbo che lei ha le viene da una salpingite, signora"
La paziente che non conosce quella parola, lo guarda dubbiosa e chiede:
"E... da che cosa viene dottore?"
"Viene dal greco"
Al che la donna:
"Ah! Quel porco dell'ambasciatore di Atene! E pensare che lo credevo un uomo sano!"
Adito
accesso a un luogo
Etimologia
Dal latino: àditus derivato di "adire" composto da "ad" e "ire" andare.
Significato
- Entrata, ingresso, accesso,varco: questo cancelletto dà adito alle tribune numerate.
- Luogo attraverso il quale si passa, si entra: tutti gli aditi della piazza erano presidiati dalle forze dell'ordine.
- Per estensione: possibilità, facoltà: l'adito al campo sportivo è consentito ai soli giocatori.
- In senso figurato: opportunità, non sempre un diploma o una laurea dà adito a un impiego; occasione: il suo comportamento dà adito a qualche perplessità.
- È termine usato anche in anatomia per indicare aperture che mettono in comunicazione oppure consentono l’accesso a cavità o comparti di un organo.
Verbo
Adìre: rivolgersi, ricorrere all'autorità giudiziaria: adire le vie legali. il tribunale, il giudice; adire un'eredità, entrarne in possesso nei modi legali.
Sinonimi
- Ingresso, passaggio, varco, entrata, pertugio.
- Entratura, con dimestichezza, con familiarità.
- Generare, causare, ingenerare, provocare, dare la stura, destare.
Rutilio Namaziano
(De redditu suo, 1, 358)
Auri caecus amor ducit in omne nefas
L'amore cieco verso l'oro conduce ad ogni nefandezza
(La sete di ricchezze o di potere rende capaci di qualsiasi crimine)