Freàtico
Etimologìa
Dal greco: "phrèar - phrèatos" pozzo.
Significato
In geologia, detto di falda acquifera, formata dalle acque piovane (meteoriche), che scorre attraverso terreni porosi permeabili, sopra strati di terreni impermeabili e che infine si arresta su un fondo impermeabile. Dopo l'arresto forzato, si forma un accumulo di acqua.
La falda freatica svolge un ruolo fondamentale nell'agricoltura o per il rifornimento d'acqua tramite l'utilizzo dei pozzi.
Per estensione, in ecologia, fauna freatica è il complesso degli organismi che vivono nelle acque freatiche.
Sostantivo
Freatologia: (phrèar + logos) è lo studio o il trattato sulle acque freatiche o dei pozzi
Publilio Siro
(Sententiae, A 15)
Amans qui cupiat scit, quid sapiat non videt
Chi ama sa quello che desidera, ma non vede ciò che è saggio
(contrapposizione tra passione e razionalità, tra amore e saggezza)
Malversazione
Etimologia
Dal francese: malversation derivato di "malverser" malversare.
Significato
Reato del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un pubblico servizio che si appropria o distrae, a profitto proprio o di un terzo, denaro o cosa mobile non appartenente alla pubblica amministrazione, di cui egli ha il possesso per ragione del suo ufficio o servizio (il notaio, il cancelliere che si appropria cose o denari avuti). Più genericamente, qualunque tipo di abuso di potere esercitato sfruttando la propria posizione, l’incarico rivestito, ecc.
Verbo
Malversare: comportarsi male, usare in maniera illecita e a scopi illegittimi, o comunque dilapidare, il denaro che si amministra.
Sostantivo
Malversatóre, malversatrice: persona colpevole di malversazione.
Un signore...
...si rivolge cortesemente a un passante:
"Scusi, saprebbe dirmi che ore sono?"
"Sì, ma tanto a che le serve? Cambia in continuazione"
Cicerone
(De senectute, 65)
Ut enim non omne vinum, sic non omnis natura vetustate coacescit
Come ogni vino, così ogni uomo non inacidisce con l'avvento dell'anzianità