Zibaldone
mescolanza di cose diverse
Etimologia
(incerta) Probabilmente da zabaione: dialetto romagnolo.
Significato
- Zabaione in dialetto romagnolo vuol dire piatto di alimenti grossolanamente mescolati. Per antonomasia lo Zibaldone è un titolo sotto il quale sono raccolti gli appunti, le note, le osservazioni che Giacomo Leopardi scrisse fra il 1817 e il 1832 senza un ordine preciso.
- In senso esteso: raccolta di varie cose, tratte da uno o più libri e messe insieme alla rinfusa, gran confusione.
- Nella commedia dell’arte, l’insieme di «scenarî» di uno o più autori che costituiva il repertorio di una compagnia.
- In senso spregiativo: scritto, discorso, opera privi di unità, di coerenza e di ordine, composti di elementi eterogenei: quel saggio storico, o quella conferenza, è uno zibaldone; che zibaldone questo romanzo, quel film.
Sinonimi
- Intruglio, pot-pourri, zabaione, minestrone.
- Accozzaglia, ammasso, (fam.) calderone, coacervo, congerie, guazzabuglio, marasma, miscellanea.
- Branco, caterva, folla, ressa, sciame, torma.
Ontologìa
scienza dell'essere
Etimologia
Dal greco: "ontos" ente, essere e "logos" studio.
Significato
Branca della filosofia che studia le modalità fondamentali dell'essere in quanto tale al di là delle sue determinazioni particolari o fenomeniche.Nella filosofia analitica, riflessione sui problemi esistenziali a partire dal linguaggio; anche, l’insieme di entità che una teoria assume come esistenti.
Sostantivi
Ontologismo: indica il metodo filosofico usato per significare la priorità, variamente affermata, della conoscenza di Dio o dell’Essere – immediata e intuitiva – rispetto a ogni altra conoscenza che da essa è fatta dipendere.
Ontologista: (anche come aggettivo) fautore, seguace dell’ontologismo.
Aggettivo
Ontològico: che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé.
Sinonimi
Metafisica
Seneca
(Consolatio ad Helviam matrem)
Omnem locum sapienti viro patriam esse
Ogni luogo è la patria per il saggio
Gara di corsa nel manicomio
Uno dei concorrenti: "Mi conviene arrivare primo o terzo"
Un altro concorrente: "Perché"
"L'arbitro ha un cronometro che spacca il secondo!"
Publilio Siro
(Sententiae, 203)
Fortuna nimium quem fovet, stultum facit
La fortuna rende stolti ed insolenti coloro che favorisce troppo