Secrétaire
Francese - Pronuncia: secretèr = “segretario” - contrariamente a quanto pensa qualcuno non ha niente a che fare con la radice “segreto”.
Tipo di mobile in uso specialmente nei secoli 18° e 19° che consta di un corpo inferiore a cassetti o sportelli tradizionale e di un corpo superiore costituito da un piano ribaltabile (calatoio) che ha un fermo e diventa un piano per scrivere. La ribalta funge anche da sportello che aperto rivela all'interno una serie di nicchie e cassetti; Fa da cornice all'esterno -spesso- un motivo ad edicola o delle colonne; viene indicata con lo stesso nome anche una piccola scrivania a gambe alte e sottili, formata da un solo corpo apribile a ribalta usato come scrittoio d'emergenza. Le nicchie e i cassetti servivano per riporvi carta di vario formato, buste, matite, pennini, penne e calamai.
Oggi viene utilizzato per il suo scopo originale oppure anche come svuotatasche e “gardé pour les accessòires” (ripostiglio per cinture, gioielli, orologi) e/o -corredato da uno specchio orientabile- come “consolle make up”.

Sallustio
(De coniuratione Catilinae, 5)
Satis eloquentiae, sapientiae parum
Abbastanza eloquenza, poco accorgimento.
Un rappresentante di commercio
...bussa alla porta di una casa, viene ad aprire un ragazzino.
"Dov'è la mamma?"
"Non c'è, è a lavorare"
"E che lavoro fa? Torna presto?"
"Non lo so quando torna... fa la prostituta"
Questa risposta spiazza l'uomo che istintivamente si batte la fronte e di istinto esclama:
"Ma che bastardo che sono!"
"Anch'io lo sono" fa il ragazzino "ma non vado a suonare i campanelli a spifferarlo a tutti!"
La pigrizia fa male al cuore. Non solo perché porta a ingrassare ma perché modifica i neuroni che comandano stimoli nervosi che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. Questo il risultato di uno studio condotto su topi dalla Wayne State University School of Medicine, di Detroit, e dall’australiana Flinders University. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Comparative Neurology e -assieme ai dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, secondo i quali l’assenza di esercizio fisico causa 1,9milioni di decessi nel mondo ogni anno. Indirettamente correlate, le 2,6milioni di morti annuali dovute a sovrappeso e obesità- forma un quadretto non certo entusiasmante. Questi dati sono stati recentemente rilanciati anche dalla Società italiana di pediatria (Sip) perché il “problema” nasce in giovane età.
Lucio Anneo Seneca
(Proverbi 128)
Memoria beneficiorum fragilis est, iniuriarum tenax
La memoria è labile nel ricordare i benefici, ma tenace nel ricordare i torti.