Seneca
Peiora sunt tecta odia quam aperta
Gli odi nascosti sono più pericolosi di quelli manifesti.
Un uomo brizzolato
...non più giovanissimo fa con tono un po' malinconico alla ragazza che lo sta provocando:
"Ma lo sai bella gioia che io potrei essere tuo padre?"
E lei: "Ah... perché anche lei è uno di quelli che è andato a letto con mia madre?"
Penalty
Inglese - Pronuncia: pènlti.
Termine equivalente all’italiano penalità, noto specialmente per il suo uso nel linguaggio sportivo, dove indica il calcio di rigore nel gioco del calcio.
Non sappiamo se sia vero, se lo ha scritto solo per divertire, se vuole esprimere il suo pensiero, se vuole dare solo un suggerimento; ma è proprio questo il bello: Se sei un ragazzino e vuoi fare coming out, prova a dire “mi piace la Nutella”. È più facile e meno traumatico, forse, che dire a genitori e amichetti “sono gay”. L’idea è di Carlo Giuseppe Gabardini, autore (per Sabina Guzzanti, Maurizio Crozza, Paolo Rossi) e attore (indimenticabile il personaggio di Olmo in Camera Café, mentre al cinema lo vedremo presto protagonista di Patria con Francesco Pannofino e Roberto Citran).
Guarda il video... |
Simpòsio
Dal greco: simpòsion; "sin" = con; "pòsis" = bevanda
- Presso gli antichi Greci e Romani rappresentava la seconda parte del banchetto nella quale i commensali bevevano secondo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali, recitavano poesie, assistevano a trattenimenti varî e conversavano. Con iniziale maiuscola, Simposio, titolo di un dialogo di Platone in cui il banchetto costituisce l’ambiente della discussione filosofica.
- Per estensione e in senso figurato: riunione conviviale, banchetto tra amici e colleghi, specialmente come occasione per ritrovarsi e discutere di argomenti di comune interesse.
- Convegno di studio di breve durata, durante il quale si discute senza formalità sui vari aspetti di un tema determinato.
Sinonimi; banchetto, pranzo, cenone; congresso, meeting, convegno, seminario, tavola rotonda.