NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Locandina del celebre film: Come Cani e Gatti

Domanda

Lo sai quali sono i peggiori nemici degli Americani?
Te lo dico io: gli Amerigatti.

una tabella di 134 tipi di scarpe di tipo snikers di tutti i colori e di tutte le foggie ispezionabile con il relativo nome marca ed anno

Sneakers

Inglese - Pronuncia: snìikes = scarpe da passeggio, derivato da "to sneak" = muoversi furtivamente.

Termine usato per indicare un tipo di scarpa molto simile a una scarpa da ginnastica, (da usare al plurale -con eccezione alla regola- perché si parla sempre di paia) che normalmente è semplice, leggera e con suola molto morbida; la differenza della sneakers è nella sua originalità a volte molto elaborata, una scarpa sportiva da indossare per tutto il tempo libero.

Il simbolo della settima bersaglieri e la scritta. Mancò la fortuna non il valore - 1-7-1942. Poi l'indicazione con la freccia: Alessandria 111 KmCippo con targa che delimita il punto di massima avanzata
dell'esercito italiano durante la II guerra mondiale a El Alamein (Egitto).

Cippo

Dal latino: cippus = ceppo.

Tronco di colonna o di pilastro, senza capitello e per lo più con iscrizione, eretto come monumento funerario o per altro uso: cippo portabandiera, quello che serve di base al pennone della bandiera. Nell’antichità, cippo terminale, per delimitare aree pubbliche o private; cippo funerario, spesso artisticamente decorato, per indicare sepolture; cippo onorario, basamento parallelepipedo con iscrizione, dedicato a un personaggio a un imperatore.

Sinonimi: barriera, basamento, base, stele, colonna, colonnina, erma, lapide, obelisco, piedistallo, pilastro, sostegno, supporto.

Peacekeeper

Inglese - Pronuncia: piskìpe, composto da "keeper" = custode, e "peace" = pace.

Militare che controlla il mantenimento della pace in zone soggette a costanti conflitti.
È un «peacekeeper», neologismo inglese entrato anche nel lessico italiano, ovvero un guardiano della pace, una persona che lavora in zone di crisi alla ricerca di un difficile equilibrio, prevalentemente sotto l'egida dell'ONU.
I peacekeeper operano in situazioni decisamente complesse. Contribuiscono al processo di pace in territori dilaniati da brutali conflitti, spesso interni, dove gli accordi sono precari e il loro compito è reso ancora più arduo dall’interferenza di terze parti, come le organizzazioni criminali.

Placca di marmo bianco con incisa una ode di Orazio dedicata alla città di a Taranto: quell'angolo di mondo a me più di ogni altro sorride

Orazio

Quid sit futurum cras, fuge quaerere

Non cercare di sapere quel che sarà domani.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi233
Ieri628
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3211143

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out