Plinio il Vecchio
NULLUS EST LIBER TAM MALUS UT NON ALIQUA PARTE PROSIT
Non c'è libro tanto brutto che non giovi in qualcosa
Gara di corsa in manicomio
Uno dei concorrenti confida al vicino:
"Mi conviene arrivare primo o terzo".
L' altro concorrente gli chiede: "E perchè?".
E lui: "Ho saputo che l'arbitro ha un cronometro che...spacca il secondo!".
Al ristorante
"Cameriere, cameriere può venire un attimo?"
"Mi dica signore, c'è qualcosa che non va?"
"Certamente; senta, odori quest' uovo fritto, emana una puzza...Ma da dove viene?"
"Da un culo, signore!"
Road pricing
Inglese - Pronuncia: roud pràisin = pedaggio urbano.
Imposizione di un pagamento per entrare nei centri storici.
Il road pricing è la scelta da parte di un Comune di far pagare un pedaggio alle automobili che entrano e circolano in città. E’ una strategia che, oltre a ridurre il traffico delle auto private, permette alle Amministrazioni di recuperare risorse economiche che vanno obbligatoriamente investite a favore del trasporto pubblico.
In termini economici il road pricing viene definito come "la tariffazione sull'uso dell'infrastruttura finalizzata a ridurre la congestione.
In altre parole è la risposta per una vecchia domanda: “Chi paga per l’inquinamento atmosferico prodotto dal traffico?”
Attualmente a pagare è la collettività in termini di aumento dei ricoveri ospedalieri per complicanze al sistema respiratorio, giornate lavorative perse, malattie respiratorie infantili che si cronicizzano, aumento della mortalità correlabile ai picchi di PM10.
Il mentolo è una sostanza -derivata dalla nota pianta- molto utilizzata nell'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. La sua caratteristica è quella di procurare una sensibile sensazione di freddo, una volta a contatto delle mucose o della pelle.
Come sappiamo il freddo costringe il corpo a bruciare il grasso e -con questo scopo- il mentolo potrebbe aiutare l’organismo ingannandolo. Lo sostiene uno studio italiano pubblicato su Molecular and Cellular Endocrinology.