NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

alcuni tetragoni: rettangolo, trapezio, quadrato, rombo, parallelogrammo

Tetràgono

Etimologia

Il termine tetràgono deriva dal greco tetragonòs (τετράγωνος) composto da tetra = "quattro" + gōnos = "angolo".

Significato
  1. Tetràgono aggettivo in geometria, sinonimo raro di quadrangolo e, in passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di cubo.
  2. Tetràgono aggettivo in botanica, di fusto o di altro organo allungato che presenta quattro spigoli, come nelle labiate.
  3. Tetràgono sostantivo in senso figurato, fermo, costante, resistente a ogni urto e contrarietà; irremovibile: è un uomo tetràgono; ha un carattere tetràgono; si dichiarava tetràgono a ogni tentativo di corruzione; era un’idea fissa, radicata, tetràgono a qualunque esperienza (Soldati); questo significato deriva dai noti versi di Dante: avvegna ch’io mi senta Ben tetragono ai colpi di ventura (Par. XVII, 23-24). Il concetto della stabilità, della fermezza viene alla parola dall’accezione, che ebbe anticamente, di «cubo, figura cubica».

Latine loqui

Detti latini

Ibis redibis non morieris in bello

La frase latina, riferita a un antico oracolo dal Chronicon del monaco cistercense Alberico delle Tre Fontane, è priva di punteggiatura. Quindi, si presta a una doppia interpretazione secondo la collocazione della virgola.

Se la mettiamo dopo "redibis", la frase significa:

Andrai tornerai, non morirai in guerra

Se invece la mettiamo dopo "non", vuol dire:

Andrai non tornerai, morirai in guerra

L'inizio della frase Ibis redibis è usato talvolta come locuzione sostantivata per indicare risposta sibillina, azione o discorso ambiguo, e in genere cosa che riesca oscura, incomprensibile.

una infografica il drenaggio fiscale in europa dal 2009 al 2012: Grecia -16,4 Irlanda -4,4

Fiscal drag

Inglese, pronuncia: fischol drag.

Etimologia

La locuzione fiscal drag è composta da fiscal, dal latino fiscalis = "appartenenti alla tesoreria dello Stato" e drag dal latino trahere = "estrarre".

Significato

Il fiscal drag, meglio detto in italiano drenaggio fiscale è l'aumento delle imposte in un contesto inflazionistico.

dipinto complesso tanti personaggi avanti e dietro la madonna anche a cavallo uno dei magi in ginocchio bacia Gesù"Adorazione dei Magi" Gentile da Fabriano (1423) - Gallerie degli Uffizi Firenze.

Magi

Nella tradizione cristiana i magi sono alcuni astronomi e sacerdoti zoroastriani che, secondo il Vangelo di Matteo (2,1-12), seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato:

Testo Italiano/Greco | Latino
Italiano/Greco
Latino
Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi (μάγοι magoi) giunsero da oriente a Gerusalemme Cum autem natus esset Iesus in Bethlehem Iudaeae in diebus Herodis regis. Ecce Magi ab oriente venerunt Hierosolymam
e domandavano: "Dov'è il re dei Giudei (βασιλεὺς τῶν Ιουδαίων basileus tōn ioudaiōn) che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella (ἀστέρα astera), e siamo venuti per adorarlo". dicentes: "Ubi est, qui natus est, rex Iudaeorum? Vidimus enim stellam eius in oriente et venimus adorare eum".
All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Audiens autem Herodes rex turbatus est et omnis Hierosolyma cum illo;
Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. et congregans omnes principes sacerdotum et scribas populi, sciscitabatur ab eis ubi Christus nasceretur.
Gli risposero: "A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: At illi dixerunt ei: "In Bethlehem Iudaeae. Sic enim scriptum est per prophetam:
"E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele." "Et tu, Bethlehem terra Iudae,
nequaquam minima es in principibus Iudae:
ex te enim exiet dux,
qui reget populum meum Israel."
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella Tunc Herodes, clam vocatis Magis, diligenter didicit ab eis tempus stellae, quae apparuit eis
e li inviò a Betlemme esortandoli: "Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo". et mittens illos in Bethlehem dixit: "Ite et interrogate diligenter de puero, et cum inveneritis, renuntiate mihi, ut et ego veniens adorem eum".
Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Qui cum audissent regem, abierunt. Et ecce stella, quam viderant in oriente, antecedebat eos, usque dum veniens staret supra, ubi erat puer.
Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Videntes autem stellam gavisi sunt gaudio magno valde.
Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono (προσεκύνησαν prosekynēsan). Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro (χρυσὸν chryson), incenso (λίβανον libanon) e mirra (σμύρναν smyrnan). Et intrantes domum viderunt puerum cum Maria matre eius, et procidentes adoraverunt eum. Et apertis thesauris suis, obtulerunt ei munera, aurum et tus et myrrham.
Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese. Et responso accepto in somnis, ne redirent ad Herodem, per aliam viam reversi sunt in regionem suam.

Felicem Epiphaniam !

una foto della fumettista è molto giovane e carina, magra castana, capelli raccolti, è nel suo studio si vede lo schermo del suo computerNoelle Stevenson (nata il 31 dicembre 1991) è una scrittrice di fumetti americana, nota soprattutto per il fantasy comics Nimona e la serie di fumetti Lumberjanes. Il suo stile è prevalentemente mitopoietico.

Mitopoièsi

Sostantivo

Etimologia

Il termine mitopoièsi deriva dal greco: mythopoíēsis, composto da mŷthos = "mito" + poíēsis = "creazione poetica".

Definizione e Significato

La mitopoièsi è l'attitudine propria dello spirito umano a pensare miticamente, a produrre narrazioni mitiche. Fenomeno della formazione dei miti nelle religioni.

Aggettivo

Mitopoiètico è tutto ciò che è o riguarda la mitopoièsi.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi233
Ieri268
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204741

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out