NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Tito Livio

busto in marmo del persoaggio viso triangolare scavato in testa una kippah(59 avanti Cristo - 17 dopo Cristo)
Tito Livio, il cui cognome è sconosciuto, è stato uno storico romano, autore di un'opera monumentale sulla storia di Roma, gli Ab Urbe Condita libri CXLII, dalla sua fondazione fino alla morte di Druso, figliastro di Augusto nel 9 avanti Cristo.

Versione latino

Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur

Analisi del testo

Mentre a Roma si delibera, Sagunto è espugnata

La locuzione esatta è: "Dum ea Romani parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnabatur". La frase non è pronunciata dagli ambasciatori di Sagunto per chiedere l'intervento di Roma per respingere l'assedio che nel 219 avanti Cristo il generale Cartaginese Annibale Barca aveva posto alla città, ma è l'amaro commento di Livio alla situazione (confer Livio, XXI, 7, 1). Roma tergiversò e dopo otto mesi di combattimenti la città si arrese e Annibale la rase al suolo. Questo attacco fu il casus belli della Seconda guerra punica.

una tavolozza con la stessa nuance pastello

Nuance

Francese, pronuncia: nians.

Etimologia

Il termine  nuance deriva dal latino popolare nūba, alterazione del latino nūbes  = "nuvola".

Significato

La nuance è una gradazione, una sfumatura, il tono, soprattutto nel lavoro della moda o dell'arte: hanno la stessa nuance di colore.

un oratore ad un funerale

Panegìrico

Sostantivo

Emeroteca

Il termine panegìrico deriva dal greco: panēgyrikós (lógos) = "discorso per un'assemblea".

Significato
  1. Un panegìrico è una orazione o opera in prosa o in poesia di tono oratorio e con fini celebrativi: i panegirici di Claudiano, del Marino, di Bossuet.
  2. Un panegìrico è anche uno scritto o discorso in lode di qalcuno, specialmente della Madonna o di un Santo, o sui misteri cristiani, con intenti glorificatori.
  3. Un panegìrico in senso figurato è l'eccessiva esaltazione: ha intessuto un panegirico attorno alla sua opera.

bombetta e il suo famoso sigaro in una foto in bianco e nero volto tondo sorridente

Sir Winston Leonard Spencer Churchill

(Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965)
È stato un politico storico e giornalista britannico.

Aforismi e Citazioni di Winston Churchill

  • È un peccato il non fare niente col pretesto che non possiamo fare tutto.
  • Nessun problema può essere risolto congelandolo.
  • Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere il tuo entusiasmo.
  • Una Nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico.
  • Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio.
  • È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora.

  • Esistono molte cose nella vita che catturano lo sguardo, ma solo poche catturano il tuo cuore: segui quelle.
  • Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.

  • Il coraggio è la prima delle qualità umane, perché è quella che garantisce tutte le altre.
  • Mi piacciono i maiali. I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall'alto. I maiali ci trattano da loro pari.

  • Il capitalismo è un'ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria.
  • Molte persone vedono l'impresa privata come una tigre feroce, da uccidere subito. Altre invece come una mucca da mungere. 

    Pochissime la vedono com'è in realtà: un robusto cavallo che, in silenzio, traina un pesante carro.
  • L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.

bambino che ride felice

Pierino torna a casa e racconta alla mamma

- Mamma, mamma, per la strada ho visto due matti !!!
- Cielo !!! E come hai fatto a capire che erano matti ???
- Bhe, uno gettava via dei biglietti da cento euro !!!
- E l'altro ???
- Pensa, l'altro li raccoglieva e glieli restituiva !!!

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi6
Ieri262
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204776

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out