Un'anziana signora con grossi problemi di memoria confida a un'amica coetanea
- Con i miei problemi di memoria mio nipote ha trovato un modo per farmi ricordare la password del computer !!! Ho scelto la parola ERRATA
- Cosa ???
- Quando devo entrare digito dei caratteri qualsiasi e il computer mi risponde: la tua password è ERRATA !!!
Escapologia
Sostantivo
Etimologia
il termine escapologia deriva dal latino excappare = "togliersi il mantello" (per scappare più velocemente).
Significato
L'escapologia è la capacità di un mago di sapersi liberare da costrizioni fisiche (camicie di forza, bauli, gabbie, eccetera) e ambientali (stanze cieche, celle eccetera).

Ferdinando I d'Asburgo
Fiat iustitia et pereat mundus
Trionfi la giustizia e chi se ne frega
Cinico
Aggettivo
Etimologia
Dal greco kynikós = "canino" (Per il disprezzo che i cinici andavano ostentando per le convenienze umane e sociali).
Significato
- Cinico è chi è indifferente ai sentimenti e alla morale comune; privo di sensibilità: comportamento cinico.
- Cinico in filosofia è chi segue l'antica scuola filosofica sostenitrice del cinismo: filosofi cinici.
- Come avverbio cinicamente chi agisce in maniera amorale, senza sensibilità.
Aforismi e Citazioni sul cinismo
- Dentro ogni persona cinica, c’è un idealista deluso.
(George Carlin) - Un cinico è un uomo che conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla.
(Oscar Wilde) - Cinico. Mascalzone che, a causa di un difetto alla vista, vede le cose come realmente sono e non come dovrebbero essere.
(Ambrose Bierce) - Un cinico è uno che, quando sente profumo di fiori, si guarda in torno per vedere dov’è la bara.
(Henry Louis Mencken) - La tentazione comune a tutte le intelligenze: il cinismo.
(Albert Camus) - Il cinismo visto come movimento di massa del nostro tempo. Un’enorme botte di Diogene in cui si trovano riunite centinaia di migliaia di uomini.
(Elias Canetti) - Cinismo: non aspettarsi da alcuno più di quanto noi stessi siamo.
(Elias Canetti) - Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
(Jean Genet) - Mostrami qualcuno che è sempre sorridente, sempre allegro, sempre ottimista, e ti mostrerò qualcuno che non ha la più pallida idea di che diamine sta realmente accadendo.
(Mike Royko) - Il potere di osservare accuratamente viene comunemente chiamato cinismo da coloro che non lo possiedono.
(George Bernard Shaw) - Un cinico è solo un uomo che ha scoperto quando aveva dieci anni che non esisteva Babbo Natale, ed è ancora contrariato dal fatto.(James Gould Cozzens)
-
Il cinismo è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze.
(Aldo Grasso) -
Se mai dovessi parlare di amore e di stelle... uccidetemi.
(Charles Bukowski) -
Cinicamente parlando si potrebbe dire che essere cinici riguardo alla vita significa essere sinceri nei suoi confronti.
(Paul Tillich) -
Con i cocci dell’idealismo si costruisce la filosofia del rude cinismo, capace solo di offrire un ghigno a quella che un tempo era la propria stella.
(Umberto Galimberti) -
I cinici sono – sotto sotto – solo degli idealisti con standard goffamente elevati.
(Alain de Botton) -
La maggior parte dei cinici sono dei veri romantici: sono stati feriti, sono sensibili, e il loro cinismo è un guscio che sta proteggendo la piccola parte a loro cara che hanno dentro e che è ancora viva.
(Jeff Bridges) -
Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciati nel bisogno. La nostra sapienza ci ha reso cinici, l’intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che macchine, l’uomo ha bisogno di umanità. Più che intelligenza, abbiamo bisogno di dolcezza e bontà. Senza queste doti la vita sarà violenta e tutto andrà perduto.
(Charlie Chaplin) -
Il cinismo non è come l’impegno o la compassione. Non va mai perduto.
(Ivy Compton-Burnett) -
Il cinico non è solo colui che legge amare lezioni nel passato, ma anche colui che è prematuramente deluso dal futuro.
(Sydney J.Harris) -
All’entusiasta manca la prudenza. Al cinico, la speranza.
(Roberto Gervaso)
Milkshake
Inglese, pronuncia: milkshèik.
Etimologia
Il termine milkshake è composto da milk = "latte" che deriva dal latino mulgere = "mungere" + shake = "agitare" che deriva dal sanskrito khaj = "agitare".
Significato
Il milkshake è un frullato a base di gelato o latte ghiacciato con l'aggiunta di cioccolato, creme, aromi (vaniglia ad esempio), sciroppi, caramello. Fanno ormai parte della quotidianeità americana e sono diventati molto richiesti anche in Europa.
Differenza tra milkshake, frappé e smoothie
Quando parliamo di frappé ci riferiamo esclusivamente a bevande frullate a base di latte con l'aggiunta di preparati in polvere, sciroppi, diversi gusti di gelati oppure con infusi (ad esempio il caffè). Il frappè è la preparazione più antica ed ha origine europea.
Ci riferiamo allo smoothie quando prepariamo una bevanda che solitamente non contiene né latte né ghiaccio; è a base di frutta, verdura, yogurt e gelato. Nato in america, è subito diventato una delle preparazioni più richieste. Hanno una consistenza molto diversa dai frullati, molto più densa.