Fantasmagorìa
Sostantivo
Etimologia
Il termine fantasmagorìa deriva dal greco phántasma = "fantasma" + agoréuō = "io parlo pubblicamente".
Significato
- Una fantasmagorìa è una serie ininterrotta di suoni o di immagini fantastiche che eccitano esageratamente l’immaginazione.
- Una fantasmagorìa è anche uno spettacolo sfarzoso e fantastico: la piazza era tutta una fantasmagoria di luci, suoni e colori.
- Una fantasmagorìa è anche un'insieme artificioso ed eccessivo, per ottenere effetti vistosi in quadri, romanzi, poesie e simili: una fantasmagoria di citazioni, di ipotesi, di cifre.
- Una fantasmagorìa è anche l'insieme di illusioni o visioni prodotte da una fantasia alterata, sovreccitata e simili: ha la testa piena di fantasmagorie.
Mi raccomando Pierino oggi non fare casini, tu dici sempre sì, vedrai che le cose si sistemano, il metodo del sì ha sempre funzionato !!!
Dopo la fine della scuola Pierino incontra dei bulli che gli chiedono:
"Pierino, le vuoi un sacco di botte ???"
Pierino: "Sì !!!"
E giù botte. Al ritorno da casa:
"papà... papà sono stato picchiato !!!"
Gli spiega... il papà allora:
"Senti cambiamo, devi dire sempre no !!! sempre no !!! Capito ???"
Il secondo giorno di nuovo i bulli:
"Ti sono bastate le botte di ieri, Pierino ???"
"Noooooooooooooooooooo !!!".
Cicerone
Fecit sic et revertit palam
Così fece e ritornò indietro
Maccheronico: Lo fece secco e lo rivoltò con la pala.
Hard Disk (Drive)
Inglese, pronuncia: arv disk (dvraiv).
Etimologia
La locuzione hard disk è nata nel 1956 da parte dell'IBM per distinguere questo tipo di drive (hard = "rigido" e disk = "disco") da quello flessibile (Floppy Disk, floppy = "flessibile").
Significato
Un hard disk drive (HDD), hard disk, hard drive o in italiano disco rigido è un componente con la funzione di immagazzinamento dati, generalmente di grosse quantità, utilizzato da tutti i tipi di computer. Nonostante abbia superato i 60 anni, il sistema elettronico-elettromeccanico che utilizza uno o più piatti magnetici rigidi sovrapposti che girano ad altissima velocità in un ambiente sterile e sottovuoto, è ancora oggi il disco fisso più usato. La supremazia di questa tecnologia sta cedendo lentamente il passo ai nuovi drive SSD senza organi in movimento che utilizzano memoria allo stato solido non volatile. Da subito la nuova tecnologia ha sovrastato per velocità, tuttavia il sorpasso è previsto solo nel momento in cui saranno superati anche le capacità di memoria e i costi al megabyte si livelleranno.