
Lo sapevi che?
Piccole e Grandi curiosità, pillole di Cultura, qualche volta una piccola lista di cose che è meglio sapere prima di affrontare la giornata. Una rubrica "quasi" quotidiana... per non farsi mai trovare "impreparati".
La Colombia produce alcune fra le migliori qualità del mondo, ma quel che si beve nel paese è pessimo, anche nell'Eje Cafetero, dove ci sono le varietà più esclusive.
Un americano -trova in bagno- un test di gravidanza dimenticato dalla sua ex-fidanzata e per gioco decide di provarlo. Con sua enorme sorpresa, l'esperimento si conclude con un esito inaspettato: "positivo". Tuttavia, grazie a quel test -ma soprattutto ai suggerimenti arrivati da internet- l'uomo scopre di soffrire di un tumore ai testicoli.
Quanto vale il Cremlino? Circa 50 miliardi di dollari; la somma è pari a meno della metà del valore attribuito al Colosseo (110 miliardi di dollari), mentre la Torre Eiffel vale 550 mld di dollari.
Gae Aulenti -uno dei più grandi architetti del mondo- è morta lo scorso 1 novembre a Milano -sua città d'adozione- all'età di 84 anni. Viveva nel quartiere Brera circondata dall'arte antica e moderna.
A Murano, solo a Murano, il verde non è un solo colore, ma ha innumerevoli tonalità, nate da altrettante combinazioni di temperatura, minerali, tempi di lavorazione, e a loro volta differenti dai colori realizzati nella fornace a qualche centinaio di metri di distanza.
Questa è una storia di minacce, di isolamento e di violenze; drammatiche conseguenze di cosa può diventare internet per un’adolescente. La quindicenne Amanda si è suicidata quasi un mese dopo aver reso pubblico su YouTube un video in cui racconta la sua storia, scritta sopra dei bigliettini; la storia di una ragazzina la cui vita è stata rovinata dal cyber-bullismo.
Che siate impiegati nel settore privato o in quello della ricerca scientifica, poco importa. Nessuna speranza neppure per settori come industria, commercio, trasporti. Ovunque voi lavoriate, se siete alle dipendenze di un'azienda italiana, il vostro stipendio sarà più basso di chi ricopre lo stesso ruolo in Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.
Presentato a Palazzo Marino, è uno strumento per tutelare la produzione made in Italy, coinvolgendo la forze dell'ordine e sensibilizzando i cittadini...