NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

 

 

George Bernard Shaw

 

(Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950)
Scrittore, drammaturgo, aforista, linguista e critico musicale irlandese.


 

  • Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.
  • Tutti danno sempre la colpa alle circostanze per ciò che sono. Io non credo nelle circostanze. Le persone che hanno successo nella vita sono quelle che cercano attivamente le circostanze di cui hanno bisogno, e se non le trovano le creano.
  • Gli animali sono miei amici... e io non mangio i miei amici.
  • Se tutti gli economisti fossero stesi uno accanto all'altro, non raggiungerebbero una conclusione.
  • Un pessimista è uno che non si sente mai troppo bene quando sta bene perché teme di sentirsi peggio quando sta meglio.
  • La casa è la prigione della ragazza e il riformatorio della donna.
  • Quelli che sanno, fanno. Quelli che non sanno, insegnano.
  • Esistono cinque categorie di bugie; la bugia semplice, le previsioni del tempo, la statistica, la bugia diplomatica e il comunicato ufficiale.
  • La maggior parte di noi nasce con l'aiuto del medico e muore allo stesso modo.
  • Quando un uomo vuole uccidere una tigre, lo chiama sport. Quando la tigre vuole uccidere lui, la chiama ferocia.
  • Il lavoro di una donna è quello di sposarsi il più presto possibile e quello di un uomo quello di mantenersi scapolo finché può.
  • I pacifisti sono i peggiori guerrafondai.
  • Anche dormire è una forma di critica, specialmente a teatro.
  • Purtroppo dovetti abbandonare la mia educazione per andare a scuola.
  • È pericoloso essere sinceri, a meno di essere al tempo stesso anche stupidi.
  • La mia fama aumenta di fiasco in fiasco.
  • Una vita spesa a commettere errori, non solo è più onorevole, ma è molto più utile di una vita consumata a far niente.


Il cane

  • Egli sarà tuo, fedele e sincero fino all’ultimo battito del suo cuore. Ciò che tu gli devi è di meritare tanta devozione.  Anonimo
  • Puoi dire qualsiasi stupidaggine a un cane, e lui ti restituirà uno sguardo che dice:”Mio Dio, hai ragione! Io non ci sarei mai arrivato”. Dave Barry
  • Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato. Schopenhauer
  • Non c’è fedeltà che non tradisca almeno una volta, tranne quella di un cane. Konrad Lorenz
  • Non importa se non avete denaro o possedimenti, il solo fatto di possedere un cane vi rende ricchi. L. Sabin
  • L’amore per un cane dona grande forza all’uomo. 
  • La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell’amicizia con una creatura umana. Konrad Lorenz
  • Se raccogliete un cane affamato e lo nutrirete non vi morderà. Ecco la differenza tra l’uomo ed il cane. Mark Twain.

Se vuoi testare l'intelligenza del tuo cane, puoi provare un simpatico approccio su: http://www.focus.it/cultura/il-tuo-cane-e-intelligente

 

bel sorriso buoni capelli basette bianche occhi piccoli segnati dalle rughe, denti bianchi

Dustin Lee Hoffman

(1937 – vivente), attore cinematografico e teatrale statunitense.

Aforismi di Dustin Hoffman

  • Le teenager sono ragazze che sanno più cose sulla pillola di quanto le loro madri sappiano sulla nascita.
  • C’è una nuova emergenza sanitaria. I medici dicono che ci sono molti uomini che hanno reazioni allergiche ai profilattici in lattice. Dicono che causino grossi rigonfiamenti. Mi chiedo quale sia il problema. 
  • Mentire, io, mai. La verità è troppo divertente.
  • Un Oscar, il sesso, un gelato e una pizza... Se avessi questo ogni giorno per il resto della mia vita sarei felice. 
  • Sono un uomo molto importante, più importante di te: possiedo una moglie e quattro cavalli  - Ah! io invece ho un cavallo e quattro mogli (Il guerriero indiano Orso Giovane (Cal Bellini) e il suo nemico Jack (Dustin Hoffman)
  • Se tanti cani sono sulla spiaggia, la prima cosa che fanno è annusarsi il culo a vicenda. E così capiscono in qualche modo che hanno intenzioni pacifiche, gli uni nei confronti degli altri. E ho pensato... 'Se solo ci annusassimo il culo, non si farebbero le guerre"
  • L'eutanasia ad Hollywood è legale. Se un film non ha successo immediato, lo uccidono subito.

un ritratto di un giovane Napoleone a tre quarti si nota una giacca rorra che sembra militare ma non ha né insegne né gradi sguardo fiero e pensieroso naso leggermente acquilino triangolare con il muso come vertice

Napoleone Bonaparte

(Ajaccio, 15 agosto 1769[1] – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese.

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

L'11 aprile si ricorda la sua resa che lo porta a riparare all'isola d'Elba nell'anno 1814.

Citazioni di Napoleone Bonaparte

  • Anche il sole ha le sue macchie.
  • Chi teme d'essere conquistato è prossimo alla sconfitta.
  • Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.
  • Con le baionette puoi farci pressoché di tutto, tranne che sedertici sopra.
  • Dio me l'ha data, guai a chi la tocca (Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 maggio 1805).
  • Gli Italiani torneranno un giorno a divenire i primi soldati d'Europa.
  • Dite al Viceré che sono molto contento del mio bravo esercito italiano.
  • È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti.
  • Entro cinquant'anni l'Europa sarà repubblicana o cosacca.
  • Guai al generale che si presenta su un campo di battaglia con un sistema.
  • (Sull'Austria) Sempre in ritardo: di un anno, di un esercito, di un'idea.
  • (Sugli italiani) I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.
  • I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re.
  • Il fuoco è tutto... il resto non ha importanza.
  • Il popolo di Parigi pensava che eliminando Robespierre avrebbe distrutto la tirannia, mentre lo scopo della sua eliminazione era in realtà quello di farla rifiorire più rigogliosa che mai. Ma una volta caduto Robespierre, l'esplosione fu tale che, nonostante tutti i loro sforzi, i terroristi non furono mai più capaci di riguadagnare il sopravvento.
  • Io non sono superstizioso: solamente non sfido ciò che non conosco.
  • Io saprò come si fa a morire, ma non come si fa a restituire un palmo di territorio.
  • L'esercito deve essere tenuto riunito e la maggior forza possibile concentrata sul campo di battaglia.
  • L'immaginazione governa il mondo.
  • L'uomo non ha amici. Ne ha solo la sua fortuna.
  • Non c'è uomo che non creda di aver determinato la mia sorte... Sono dunque obbligato ad essere molto severo con questa gente.
  • La strategia è l'arte di far buon uso del tempo e della distanza... la distanza può essere recuperata, il tempo mai.
  • Lasciate dormire la Cina, perché al suo risveglio il mondo tremerà.
  • Niente si ottiene in guerra se non per mezzo di precisi calcoli... il caso da solo non è mai apportatore di successo.

Barba bianca pochi capelli occhialoni da vista grandi sorride denti molto scuri

Francesco Tullio Altan, più noto come Altan

(Treviso, 30 settembre 1942)
È un fumettista, disegnatore, sceneggiatore e autore satirico italiano.

Aforismi di Altan

  • Ah! Se il tempo si fermasse, caro.
    - Brava, così la banca smette di pagarci gli interessi.
  • Questo paese è così coerente che, un giorno sì e uno no, riescono ad avere ragione anche gli stronzi.
  • Insomma, per dirla in soldoni: chi più ne ha, più ne detrae.
  • Se tutti gli italiani pagassero le tasse saremmo fritti: non ci resterebbe più nulla in cui sperare.
  • Weekend di sangue sulle strade. Luisa: "E tu sempre qui a casa, Ugo"!
  • Un uomo si siede sul water: "Eccomi interconnesso con l'internet fognario mondiale".
  • Con la crescita zero il Paese invecchia. Tra un po' avremo un pensionato a carico di ogni disoccupato.
  • Cosa mi regalerai per la laurea, babbo? Il mio preservativo: è un Hatù del cinquantanove.
  • Vorrei liberarmi di quella palla di mio marito: privatizzalo.
  • È ora di rivalutare la merda.
    -E quando mai è stata svalutata?
  • Lei è dalla parte del torto.
    - Ingenuo. È il torto che è dalla mia parte.
  • Prima massaia: Caspita, quanto mangiate! - Seconda massaia: Sa com'è, abbiamo il water nuovo.
  • L'italiano è un popolo straordinario. Mi piacerebbe tanto che fosse un popolo normale.
  • Non sarà che tutti muoiono perché è gratis?
  • Noi farfalle si vive un giorno solo e quando son le sei di sera si han già le palle piene.
  • Mi piacerebbe sapere chi è il mandante di tutte le cavolate che faccio.
  • Soffro!
    -La smetta di confondere l'inflazione reale con quella percepita!
  • Alla fine la storia darà ragione a qualcuno e poi non dormirà per il rimorso.
  • Siamo sotto il controllo della situazione.
  • Ho delle aspirazioni dentro!
    -Un dito in bocca e ti liberi.

Bionda tinta, molte righe bocca piccola viso tondo bianco dell'occhio e denti scuri è lo specchio della sua voce

Luciana Littizzetto

(Torino, 29 ottobre 1964)
Attrice, cabarettista, doppiatrice, conduttrice radiofonica, scrittrice e conduttrice televisiva italiana. Caratterizzata dall'essere volgare. La sua comicità si basa sul far ridere con le parolacce e le cattiverie.
Luciana Littizzetto conosce Fabio Fazio a BravoGrazie nel 1991 dove viene premiata. Successivamente hanno ripreso a lavorare insieme a Quelli che il calcio. Dopo qualche anno, nel 2005 ritornano a fare coppia fissa a Che tempo che fa e a Quello che (non) ho.
Fabio Fazio ha voluto con sé Luciana Littizzetto al Festival di Sanremo 2013 che li ha visti uscire grandi trionfatori. La coppia Fazio-Littizzetto è stata confermata alla conduzione del Festival di Sanremo 2014. 
L'attrice torinese per il programma di Rai3 percepirebbe un cachet che ammonta a 20mila euro per ogni puntata (per “circa 10 minuti di monologo”) e 150mila euro a puntata per Sanremo.

Aforismi di Luciana Littizzetto

  • Credimi, i cellulari sono l'unica cosa che gli uomini sono fieri d'avere piccolo!
  • La rivergination si fa per evitare la svalutation e incentivare la devolution.
  • Anche il maschio in fatto di attrezzatura notturna non scherza.Il pigiama classico a striscione verticali, da carcerato, è ancora il meno mostruoso, magari con l'elastico molle che quando lui va sul balcone e si appoggia alla ringhiera gli cala lentamente e sbuca fuori il cardellino, così tutto il condominio viene a conoscenza della miseria con cui abbiamo a che fare.
  • La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne.
  • C'è un decoder che permette di vedere il contenuto del cervello maschile. L'ho comprato e si vedeva tutto buio."Allora funziona", mi son detta...
  • In Olanda hanno inventato la birra per cani. metà del mondo muore di fame, l'altra metà inventa minchiate!
  • Non sopporto quell'immagine che certe manager sono fiere di sentirsi ripetere: «Quella c'ha le palle». Ma si può? È come se, di un uomo di successo, dicessero: «quello è proprio uno con le tette.
  • Alle tre "i" della Moratti, inglese, internet e impresa, la Gelmini ne ha aggiunta una quarta: inculo.
  • Il codice IBAN è più lungo di molti piselli... 27 numeri.
  • Berlusconi è come i piccioni a Piazza San Marco: c'è sempre.
  • Sentire che Bush si occuperà di ecologia, che ha anche l'alito che sa di cherosene, è come sentire la De Filippi che canta in un coro di voci bianche.

Mauro Lanari

Critico televisivo e cinematografico. (Valtellina 1955)

Aforismi di Mauro Lanari

Dal demenziale all'esistenziale: tutte le sfumature del nonsenso.
  • Accende mutuo bancario. Incriminato per incendio doloso.
  • Arrotonda i prezzi e non gli quadrano i conti.
  • Un politico di casta si riconosce da quanto veloce parte per la tangente.
  • Il cartello al neon dei negozi si chiama insegna poiché vi si leggono sempre parole illuminanti.
  • Contenzioso sull'attribuzione di paternità: il seme della discordia.
  • Paramedici del 118 col defibrillatore: quattro salti in barella.
  • I cani cinesi, oltre che mordersi la coda, se la mangiano pure.
  • Ossessiva domanda del piromane: "c'è Rino?"
  • Oggi al pascolo: giorno di brucato.
  • Soldato, quant'è la sua disponibilità finanziaria? Nulla, tenente.
  • "File Hitler!": saluto fra informatici nazisti.
  • Era un ingegnere civile così infaticabile che andava in vacanza solo per fare i ponti. All'occorrenza col suo odontotecnico di fiducia.
  • I pavoni premurosi si muovono in coppia, così all'occorrenza hanno una ruota di scorta.

Sacha Guitry

(1885 – 1957), attore, regista e sceneggiatore francese

  • Trovo giusto che un uomo baci la mano di una donna la prima volta che la vede. Bisogna pur cominciare da qualche parte.
  • Ci sono persone che parlano, parlano... finché finalmente trovano qualcosa da dire. 
  • Dobbiamo sposare soltanto donne belle se vogliamo che qualcuno ce ne liberi. 
  • Prigione: a parte il necessario, non manca niente.
  • Il poco che so lo devo alla mia ignoranza. 
  • Se quelli che dicono male di me sapessero quel che penso di loro, direbbero peggio. 
  • Se uno ti porta via la moglie, non c'è peggior vendetta che lasciargliela. 
  • Evitate di raccontare a vostra moglie le cattiverie subite dalle precedenti donne. Non è proprio il caso di darle delle idee.

Una bella donna con un sorriso che sembra sempre forzato falso, forse è una donna triste che vuole sembrare felice

Paola Cortellesi

(Roma il 24/11/1973) Attrice, comica e imitatrice

Aforismi di Paola Cortellesi

  • Sono una privata cittadina che ha e vuole tenere per sé le sue preferenze. Che cambiano, come le mie opinioni su persone e situazioni.
  • Improvvisare non è il mio mestiere. Devo muovermi dentro un canovaccio, marciare sulle rotaie invisibili di un copione. Altrimenti viene fuori la mia timidezza, mi guardo da fuori, perdo verve. È che non ho mai fatto l’animatrice, non vengo dal cabaret.
  • Cotonarmi i capelli e mettermi le décolletées, nella vita? Mai. Sono una maschiaccia. Il mio show lo feci in scarpe da tennis: adesso ho ceduto alle preghiere del mio stylist. Ma non ho mai comprato un paio di scarpe sopra i 5 centimetri: fanno male alla schiena. Quelle che ho, me le danno gli stilisti.
  • Io mi ricordo quando studiavo a teatro e i primi anni facevo i miei provini...erano solo no, ma non mi sentivo sconfitta. Quello che mi hanno insegnato (ho avuto una buona insegnante e dei bravi genitori, e questa è una gran fortuna) è di non reagire male: devi un po' fare i conti con il rifiuto quando fai questo mestiere, perchè è un mestiere che anche a 70 anni sei provinato e sei sotto esame.
  • Credo che il cinema non possa essere solo semplice intrattenimento e che il suo compito debba essere quello di creare un varco per poter comunicare qualcosa allo spettatore, per aiutarlo a riflettere, coniugando con semplicità, comicità e dramma.
  • Non è che non mi piaccia la comicità al cinema ma l'umorismo che faccio in televisione è basato sul trasformismo e sul paradosso e deve essere necessariamente sopra le righe. Ma il tutto dura tre minuti; al cinema i tempi sono diversi, il linguaggio è differente e se riproponessi quei personaggi sullo schermo risulterebbero poco credibili e scarsamente plausibili. 
  • Non devi dire a nessuno chi sei e da dove vieni, se te lo chiedono dì che sei il nostro maggiordomo.
  • in Tv circolano professionisti, maschi soprattutto, che sono passati dalla Rai a Mediaset firmando “esclusive” stratosferiche, con un cachet che era il doppio del mio. E nessuno si è “sfastidiato”. Con me, viene fuori lo scandalo. Ma non mi tange: noi siamo merce, se mi pagano tot, vuol dire che mi hanno valutato così. Mediaset non fa beneficenza. Mica è Emergency.

Un tino di legno chiaro sopra un grappolo d'uva con le foglie

Aforismi sul vino

  • Se il vino non fosse una cosa importante, Gesù Cristo non gli avrebbe dedicato il suo primo miracolo! (Anonimo)
  • Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri. (Pedro Ruiz)
  • La sola arma che tollero, è un cavatappi. (Jean Carmet)
  • Bevo per rendere gli altri interessanti. (George Jean Nathan)
  • Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente. (Aristofane)
  • Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo. (Mario Soldati)
  • Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo. (Louis Pasteur)
  • Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore. (Edmondo de Amicis)
  • Il vino bianco va servito assiderato. (Totò)
  • Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. (Ernest Hemingway)
  • Amo sulla tavola, quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino. (Pablo Neruda)
  • I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. (Salvador Dalí)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi136
Ieri249
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3203449

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out