NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

melinda and bill gates 2021

Divorzio di Bill e Melinda Gates

L'addio tra Bill e Melinda Gates scuote il mondo della filantropia e non solo, gettando grande incertezza sul futuro della fondazione di famiglia, che gestisce asset per 50 miliardi di dollari, e sul destino dell'enorme patrimonio della coppia più ricca al mondo, che ammonta ad oltre 200 miliardi di dollari. Da quando la notizia del divorzio è stata annunciata su Twitter dai due coniugi in rotta, è scattata l'ilarità della rete e noi potevamo esimerci? Certo che no!

Frasi divertenti sul divorzio di Bill e Melinda Gates

  • Schermata blu: Il matrimonio ha riscontrato un problema pertanto verrà chiuso...
  • Melinda sul motivo ha dichiarato: secondo voi perché lo chiamano micro e soft?
  • Bill ha dichiarato: pazienza! Si chiude una porta si apre una finestra!
  • Se Melinda e Bill divorziano: è una divisione o un partizionamento?
  • Signora perché vuole divorziare?
    Che ne vuole sapere: tutto il giorno davanti al computer!
  • Melinda e Bill divorziano: si erano persi di Vista.
  • Melinda e Bill divorziano: Lei lo ha chiamato Microsoft Bob una volta i troppo!
  • Melinda e Bill divorziano: useranno Clippy come consulente matrimoniale? 
  • Melinda e Bill divorziano: come fa Melinda di cognome? Sapete che locali frequenta?

Sorridente con la barba bianca e occhiali tondi piccoli

Matthew Abram "Matt" Groening (ˈɡreɪnɪŋ)

(Portland, 15 febbraio 1954) è un fumettista e ideatore di cartoni animati statunitense, padre delle serie televisive I Simpson e Futurama, per le quali lavora attualmente come consulente creativo.

Aforismi di Matthew Abram

  • Quando si partecipa ad un evento sportivo quello che conta non è vincere o perdere. Quello che conta è quanto ti ubriachi.
  • Per quanto tu possa essere bravo in una cosa ci sono sempre circa un milione di persone che sono più brave di te!
  • D'accordo niente panico. Mi rifarò del denaro vendendo uno dei miei fegati. Posso sopravvivere con uno solo...
  • Se qualcosa è difficile da fare, significa che non vale la pena di farla.
  • Ci sono cose che tutto il suo denaro non potrà mai acquistare, ad esempio un dinosauro.
  • Bisogna essere in due per mentire: uno che mente e l'altro che sente.
  • Hai fatto del tuo meglio e hai fallito. La lezione è: non provare mai...
  • Che cos'è la mente? Non-materia. Cosa fa la materia? Non mente.
  • I rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita!
  • Un reattore nucleare è come una donna: basta leggere il manuale e schiacciare il tasto giusto...
  • Tentare è il primo passo verso il fallimento.

donna stupita

Duetto ensamble

Lei suona il piano e lui la tromba...

banbino guarda alla lavagnaUsa i periodi di merda per concimare il futuro.Davide Capelli

in divisa militare con tante medaglie, volto allungato, giovane, baffetti, capelli lisci con la riga alla sua destra

Francesco II di Borbone

(1958 – vivente), scrittore, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista italiano.

Aforismi di Francesco II di Borbone

  • I miei affetti sono qui. Io sono napoletano, né potrei senza grave rammarico dirigere parole d'addio ai miei amatissimi popoli, ai miei compatrioti. Qualunque sarà il mio destino, prospero od avverso, serberò per i napoletani sempre per essi forti ed ammirevoli rimembranze.
  • Raccomando ai napoletani la concordia, la pace, la santità dei doveri cittadini. Quando veggo i sudditi miei, che tanto amo, in preda a tutti i mali della dominazione straniera, quando li vedo come popoli conquistati... calpestati dal piede di straniero padrone, il mio cuore Napoletano batte indignato nel mio petto... contro il trionfo della violenza e dell'astuzia.
  • Io sono un principe italiano illegalmente spogliato del suo potere, è qui l'unica casa che mi è rimasta, qui è un lembo della mia patria, qui sono vicino al mio Regno ed ai sudditi miei.
  • Vengono chiamati assassini e briganti quegli infelici che difendono in una lotta diseguale l'indipendenza della loro patria e i diritti della loro legittima dinastia. In questo senso anche io tengo per un grand'onor di essere un brigante! Io sono Napolitano!
  • Ho preferito lasciare Napoli, la mia propria casa, la mia diletta capitale per non esporla agli orrori di un bombardamento.
  • Ho creduto di buona fede che il Re di Piemonte, che si diceva mio fratello, mio amico.
  • Se la Provvidenza nei suoi alti disegni permetta che cada sotto i colpi del nemico straniero... mi ritirerò con la coscienza sana... farò i più fervidi voti per la prosperità della mia patria, per le felicità di questi Popoli che formano la più grande e più diletta parte della mia famiglia.
  • Voi sognate l'Italia e Vittorio Emanuele, ma purtroppo sarete infelici.
  • I napoletani non hanno voluto giudicarmi a ragion veduta.
  • Ad essi rimarranno solo gli occhi per piangere.
  • Le iniquità della Storia non resteranno impunite.
  • Non mi strappano il Regno le discordie intestine, ma mi vince l'ingiustificabile invasione d'un nemico straniero.
  • Quando tornerete alle vostre famiglie, gli uomini d'onore s'inchineranno al vostro passaggio.

Luciano ha quel che si dice una faccia simpatica da filosofo napoletano. Capelli bianchi ordinati barba corta completa ma ordinata occhi chiari svegli

Luciano De Crescenzo

(1928 – 2019), è stato uno professore, filosofo, scrittore, regista e attore italiano.

Aforismi di Luciano De Crescenzo

  • Nessuno è più infelice di un guardone in un campo di nudisti.
  • Non conviene fare sesso. Dura poco, si fa una gran fatica e la posizione è ridicola.
  • La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione. Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali.
  • I vecchi che posseggono il senso dell'umorismo hanno diritto al trenta percento di sconto sull'età.
  • Solo gli imbecilli non hanno dubbi!
    - Ne sei sicuro?
    - Non ho alcun dubbio!
  • Chissà se nei no global è più forte la pietà per i poveri o l'invidia per i ricchi. Un dubbio viene vedendo le merci che scelgono durante gli "espropri" nei supermarket: champagne e televisori al plasma.
  • In genere passiamo la gioventù a rovinarci la salute e la vecchiaia a curarla.
  • Due rette parallele s'incontrano solo all'infinito quando ormai non gliene frega più niente.
  • Cominciamo dai più piccoli, dai ragazzini delle elementari, e spieghiamo loro che cos'è il rispetto verso i deboli. Chissà che col tempo non diminuiscano anche gli stupri.
  • La povertà del futuro sarà l'ignoranza, e le differenze sociali degli anni a venire saranno stabilite, più che dal denaro, dalla cultura di chi sa qualcosa e di chi non sa niente.

Un collage di vessillo della repubblica frecce tricolore e la prima pagina del corriere della sera con la notizia del referendum

2 giugno – Festa della Repubblica

La Repubblica Italiana ha tre date di nascita: la prima è il 25 aprile del 1945, l’altra il 2 giugno del 1946 e l’ultima il 1 gennaio del 1948 quando la Costituzione venne promulgata.

Aforismi e Citazioni su 2 giugno – Festa della Repubblica

  • L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (ART 1 della Costituzione Italiana)
  • Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. (Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979)
  • Verde come la speranza di un mondo migliore, bianco come la purezza di intenti, rosso come il sangue versato dagli eroi. Questa è la mia bandiera.

    (Anonimo)
  • Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati. Così l’hanno voluta coloro che la conquistarono dopo venti anni di lotta contro il fascismo e due anni di guerra di liberazione, e se così sarà oggi, ogni cittadino sarà pronto a difenderla contro chiunque tentasse di minacciarla con la violenza.

    (Sandro Pertini, Discorso di insediamento, 1978)
  • O la Repubblica o il caos.

    (Pietro Nenni In occasione del famoso referendum sulla monarchia)
  • La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.

    (Luigi Sturzo, Discorso, 1957)
  • Il bilancio deve essere equilibrato, il tesoro ripianato, il debito pubblico ridotto, l’arroganza della burocrazia moderata e controllata, e l’assistenza alle nazioni estere tagliata, per far sì che Roma non vada in bancarotta.

    (Marco Tullio Cicerone)
  • Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica.

    (Piero Calamandrei)
  • La Patria non è un’opinione. O una bandiera e basta. La Patria è un vincolo fatto di molti vincoli che stanno nella nostra carne e nella nostra anima, nella nostra memoria genetica. È un legame che non si può estirpare come un pelo inopportuno.

    (Oriana Fallaci)
  • L’individuo che non onora la propria terra, non onora se stesso. 

    (Paulo Coelho)

giovane donna che ride

Battute famose sul lavoro

  • L'Italia è una repubblica democratica fondata sul datore di lavoro.
  • 65enne romano riesce a conseguire 14 lauree. Adesso il difficile sarà trovare un lavoro.
  • Il Camerun è una repubblica fondata sull'avorio.
  • Famiglia Cristiana: "Solo un italiano su tre ha un posto regolare a tempo indeterminato". Son quelli coi Santi in paradiso.
  • Il figlio: Mi hanno offerto un lavoro.
    Il padre: Accettalo, prima che si accorgano dell'errore!
  • Un mio amico del nord sostiene che grazie al loro lavoro, mantengono noi del sud. Io gli ho risposto: "Se è vero che ci mantenete voi, cercate di lavorare di più perché non è che siamo messi bene qua".
  • Governo Renzi, nuovi incentivi all'assunzione... di antidepressivi.
  • Cercare lavoro è la mia prima occupazione.
  • Gentiloni, decisa la riforma degli ammortizzatori sociali. Chi perde il lavoro riceverà un materasso a molle come premio di consolazione!
  • Sei una donna che cerca un posto fisso? Fai la casalinga.
  • Renzi, riforma del lavoro: si va verso il modello tedesco: Per ogni assunto verranno licenziati dieci operai.
  • Ma per fare il telelavoro bisogna aver studiato recitazione?
  • OPERAIO - Musicista specializzato nell'esecuzione di opere classiche.
  • C’è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per vivere, ed è quella di vivere per lavorare.
  • L'imbianchino al suo collega: Dai, sono stanco, vieni a darmi una mano!
  • Nell'ufficio di una ditta arrivano, per un colloquio di lavoro, tre distinti signori inglesi. Prima di iniziare, il capo fa alla segretaria: "Porti il caffè a questi tre coglioni...". Interviene uno degli ospiti: "E no, i coglioni sono due, io faccio l'interprete".

il logo con la striscia verde bianca e rossa

Liberazione Nazionale Italiana

Il 25 aprile – giorno dell’insurrezione generale proclamata dal Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia nelle grandi città del Nord – viene dichiarato festa nazionale dal primo governo De Gasperi (1946) e preferito alla data della resa incondizionata della Germania (8 maggio).

Aforismi e Citazioni su 25 aprile, Resistenza e Liberazione Italiana

  • Cari ragazzi, io a 17 anni e un mese con i partigiani ho visto nascere la democrazia, ora che sono vecchio devo vederla morire? La speranza siete voi, restiamo umani!
    (Don Andrea Gallo)
  • Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.
    (Piero Calamandrei)
  • Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà
    (Norberto Bobbio)
  • La gente accorre, grida, sventola fazzoletti, piange, sorride. Questo sorriso, questo pianto di gioia, questo gridare ci accompagna: ci accompagnerà sempre come un incitamento, o un rimorso, come un sogno forse troppo bello per essere inserito e trasfuso nella prosaica realtà di tutti i giorni, ma che pure deve segretamente illuminare, in qualche modo, quel che di meglio è in ognuno di noi.
    (Alessandro Galante Garrone)
  • La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.
    (Pier Paolo Pasolini)
  • Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione.
    (Piero Calamandrei)
  • È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature.
    (Sandro Pertini)
  • 25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita.
    (Enzo Biagi)
  • La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
    (Pietro Calamandrei)
  • Non festa della libertà, come un’illusione comoda. Ma festa della liberazione, come dono ricevuto ieri e da costruire ogni giorno 25aprile

    (Don Dino Pirri)
  • Sarà mai possibile avere una festa nazionale che sia davvero di tutti, come il 14 luglio per i francesi o il 4 luglio per gli americani, un giorno in cui l’orgoglio e l’appartenenza vincano le divisioni e le polemiche?

    (Mario Calabresi)
Canova raffigura i due amanti mentre sono immersi in un momento di profonda intimità: i due sembrano aver perso il contatto diretto con la realtà, presentano le labbra socchiuse e i volti reclinati e si guardano dolcemente negli occhiAdone e Venere - particolare della scultura (clicca sull'immagine per ammirarla per intero) neoclassica di Antonio Canova, completata nel 1794 (231 anni fa) ed esposta al Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra.

Aforismi e Citazioni sugli uomini

  • Ci sono uomini eterosessuali... e uomini bisessuali e... uomini che non pensano affatto al sesso e allora fanno l'avvocato. Woody Allen
  • È meglio essere maschio, perché anche il maschio più miserevole ha una moglie a cui comandare. Isabel Allende
  • Gli uomini che sono andati a letto con la stessa donna, anche se non contemporaneamente, sono tutti imparentati fra di loro. Luciano Bianciardi
  • Gli uomini sui quaranta sono come le parole crociate del New York Times: difficili, complicati e non sei sicura di avere la risposta giusta.
  • Carrie Bradshaw Tre atteggiamenti fondamentali dell'uomo che corteggia una donna: il millantatore, quello che fa promesse, quello che implora la mamma. Elias Canetti 
  • Già, gli uomini. Quegli esseri troppo magri o troppo grassi, sempre con un brufolo al posto sbagliato, calvizie incipienti, gastroenteriti in agguato... senza contare il super io dilatato... l'ego troppo debole, le turbe sessuali, il complesso di inferiorità, quello di superiorità... Eppure li amiamo. Patrizia Carrano
  • Gli uomini hanno tutti cattive intenzioni. Carlo Cassola
  • Con l'avanzare dell'età, gli uomini non diventano più saggi. Perdono i loro capelli, questo è tutto. Francis Ford Coppola 
  • Questi uomini che non alzano la tavoletta, non abbassano la tavoletta, non tirano l'acqua, non chiudono il dentifricio: se non ci sapete andare, al cesso, state a casa vostra! Giobbe Covatta
  • Perché è cosi difficile trovare un uomo da sposare che sia fedele sensibile e intelligente. Il punto è che se è davvero fedele sensibile e intelligente, se l'è già sposato un altra!  Geppi Cucciari
  • Fallocrate: nome che gli impotenti danno agli uomini normali. Georges Elgozy
  • Noi maschietti possiamo fare i duri e i bulli quanto vogliamo ma siamo tutti, inesorabilmente, nati da donna. È orribile, se ci pensi. Massimo Fini
  • Un uomo con un grosso conto in banca non può essere brutto. Zsa Zsa Gabor
  • Non sono mai riuscita a essere amica di un uomo. Con le donne esci, con gli uomini scopi. Samantha Jones (Kim Cattrall), in Sex and the City, 
  • Ho esaurito gli uomini da scopare. Quindi o mi sposo o mi trasferisco. Samantha Jones (Kim Cattrall), in Sex and the City, 
  • Il vero uomo è un po' come l'apparizione di un UFO. Tutte un po' ci credono, tutte un po' ne parlano, ma nessuna giurerebbe davvero di averlo visto. Luciana Littizzetto
  • Gli uomini in casa sono come i peli in bocca: danno noia. Luciana Littizzetto
  • La vera bandiera italiana non è il tricolore, ma il sesso, il sesso maschile. Curzio Malaparte
  • L'uomo, nella sua versione maschile, si può considerare una struttura per sostenere i testicoli. Luigi Meneghello
  • Gli uomini hanno soltanto due cose per la testa: il denaro e l'altra. Jeanne Moreau
  • I fallimenti sentimentali sono dovuti al fatto che gli uomini vogliono andare a letto con la zoccola e svegliarsi accanto alla vergine. Efraim Medina Reyes
  • Signora, ma come, lei si spoglia così davanti a un uomo maschile? Totò
Pagina 1 di 83

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi110
Ieri249
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3203423

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out