
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Christian Merighetti
Christian Merighetti è uno scrittore e aforista italiano.
Aforismi e Citazioni di Christian Merighetti
- Pensiamo che aver ragione ci dia la forza, invece ci rende stupidi!
- Ho sperato tante volte nell'amicizia, nel credere che in fondo ci fosse qualcosa di più di semplici parole. L'unica persona che mi è sempre stata accanto sono stato io.
- Ho alcuni rimpianti ripensando alla mia vita passata. Vorrei poter fermare questo momento in cui li conto e un attimo prima di esalare il mio ultimo respiro poter tornare indietro per contarli un'ultima volta.
- Il successo non è uno scopo, non è un fine e nemmeno è una strada da seguire. Il successo è semplicemente un paragone con la vita di qualcun altro.
- L'orgoglio è nemico della verità, quando in esso riponiamo la speranza di poterla cambiare.
- L'abito che indossi per primo è l'ultimo che perdi e la domanda che ti potresti chiedere in quel momento è se mai tu sia riuscita a provare il freddo che provi adesso.
- Alcuni dei momenti più importanti della mia vita li ho passati da solo, in mezzo alla natura, attorniato da opere che l'uomo può soltanto graffiare.
- L'ateismo non è il contrario della religione, è solo un passo verso la libertà di pensiero.
- L'arte è tutto ciò che da emozione e che, quando prende forma fa vibrare l'anima dell'artista!
- Dicono che la verità faccia male. Credo sia vero, ma solo perché nel mondo d'oggi siamo attorniati nel buio della bugia e quella verità, qualunque essa sia, fa luce sul marcio in cui viviamo.
- Un sorriso può darti la forza di reagire o la rabbia per non sentirti in grado di ricambiarlo. Ma mai ti lascerà indifferente.
Giovanni Sartori
(Firenze, 13 maggio 1924 – Roma, 4 aprile 2017)
Giovanni Sartori è stato un politologo e sociologo italiano. In Italia si deve a lui la nascita della scienza politica come disciplina accademica. Considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante in Italia.
Aforismi e Citazioni di Giovanni Sartori
- Demagogia è l'arte di trascinare e incantare le masse che, secondo Aristotile, porta alla oligarchia o alla tirannide. In ogni caso, il termine indica un agire e un "mobilitare" dall'alto che non ha nulla da spartire con la democrazia come potere attivato dal basso.
- Il termine populismo è molto più recente e ci arriva dalla Russia, dove fu coniato alla metà dell'Ottocento per indicare una rivoluzione dei contadini (fermo restando che la parola narod sta, in russo, per popolo).
- Grillo è, ad oggi, un populista, non un demagogo. La demagogia, in Italia, sta al governo.
- Berlusconi le azzecca. Perché le dice tutte, perciò a volte ci prende. (da Porta a Porta, 4 dicembre 2007)
- Insegnavo alla Columbia quando Obama era studente. Da giovane, da "più giovane", era un lavativo.
- In nessuna teoria democratica si mette in dubbio il fatto che una delle caratteristiche di una dittatura sia il monopolio dell'informazione. (dalla trasmissione WideAngle)
- Eccezion fatta per pochi solitari eroi, chi teme di dire quello che pensa finisce per non pensare quel che non può dire. (da Opinione pubblica, Enciclopedia del Novecento, 1979)
- Vespa è uno che sa il fatto suo. Ma quelle trasmissione non mi piacciono, gong che squillano, ballerine che entrano.
- [Sulla guerra in Iraq] Sapevo che sarebbe stato un boomerang che avrebbe prodotto un'ulteriore esplosione del fondamentalismo. Ma se adesso tutti scappano nell'Iraq, nasce uno Stato terrorista.
- Chi non fa branco non piglia premi.
- [Qualcuno voleva farlo senatore a vita] In fondo dopo Bobbio chi c'è? Ma io, non ho claque di sostegno. Sono soltanto un battitore libero.
Aldo Fabrizi
(Roma, 1º novembre 1905 – 2 aprile 1990)
Aldo Fabrizi è stato un attore, regista, sceneggiatore, produttore e poeta italiano.Attore versatile, dotato di grande espressività; nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici. È stato inoltre, insieme ad Alberto Sordi e Anna Magnani, una personalità essenziale per quanto riguarda la rappresentazione della romanità nel cinema.
Poesia di Aldo Fabrizi
Magnà e dormì
So' du' vizietti, me diceva nonno,
che mai nessuno te li pò levà,
perché so' necessari pe' campà
sin dar momento che venimo ar monno.
Er primo vizio provoca er seconno:
er sonno mette fame e fà magnà,
doppo magnato t'aripija sonno
poi t'arzi, magni e torni a riposà.
Insomma, la magnata e la dormita,
massimamente in una certa età,
so' l'uniche du' gioje de la vita.
La sola differenza è questa qui:
che pure si ciài sonno pòi magnà,
ma si ciài fame mica pòi dormì.
Aforismi e Citazioni di Aldo Fabrizi
- Dice: che è che gira, la terra intorno al sole o il sole intorno alla terra? Dico: boh, non ci ho mai fatto caso.
- Cosa vuol capire lei? Con quella faccia!
- Chi vince la battaglia con la coscienza, ha vinto la guerra dell'esistenza.
- Oh non è difficile morir bene: difficile è vivere bene.
- Ci sono tante cose che ci fanno male eppure le facciamo lo stesso.
- Antonio: Ma io chiedo l'annullamento, sa?
D'amore: No, lo chiedo io l'annullamento!
Antonio: Prego, l'ho detto prima io!
D'amore: Ma io lo chiedo attraverso la Sacra Rota!
Antonio: Quale ruota?
D'amore: Quella di Roma!
Antonio: Ed io per tutte le ruote, ha capito?
(Da "Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi") - Te sparo sai!
Non puoi!
E perché?
Puoi sparare solo per legittima difesa: io non offendo!
Va bè, allora sparo in aria a scopo intimidatorio!
E va bè, io non mi intimido e resto qua!
(dal Film Guardie e Ladri) - Di buona forchetta come l'amico e collega Ugo Tognazzi, coltivava l'hobby della gastronomia e amava in modo particolare gli spaghetti aglio olio e peperoncino. Sulla pasta e le sue tante e diverse ricette scrisse anche alcune poesie in dialetto romanesco.
Giovanni Miccoli
(Trieste, 1933 – Trieste, 28 marzo 2017)
Giovanni Miccoli è stato uno storico italiano. Si è occupato prevalentemente di storia della Chiesa medievale, con particolare riguardo ai nessi intercorrenti tra i movimenti popolari e di riforma e le dottrine ecclesiologiche del tempo.
Aforismi e Citazioni di Giovanni Miccoli
- Per te tutto, l'universo, il mondo, la luna, ma le stelle non posso dartele in quanto la stella più grande sei tu e sei tu che porti con te le lucciole che illuminano le mie notti.
- Sei l'aria che respiro, sei il mio angelo custode, sei l'acqua che bevo sei il cibo che mangio, sei il mio sogno, il mio pensiero sei me in me stesso, sei ciò che vorrei esserei io, l'amore in persona...
- Troppo del passato continua a essere iscritto nel nostro presente perché ci si possa prendere il lusso di ignorarlo.
Anna Marie Duke in arte Patty Duke
(New York, 14 dicembre 1946 – Coeur d'Alene, 29 marzo 2016)
Patty Duke è stata un'attrice statunitense. Famosa per aver vinto il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1963 per la sua interpretazione in Anna dei miracoli.
Aforismi e citazioni di Patty Duke
- Non importa quanto noioso, quanto crudele, o quanto saggio sia un uomo, egli sente che la felicità è un suo indiscutibile diritto.
- Un cieco non ha bisogno di un insegnante ma di un altro se stesso.
- Il vostro successo e la vostra felicità si trova in voi.
- Mentre discutevano tra di loro del "non si può fare", è stato fatto.
- Quando facciamo il meglio che possiamo, non sappiamo mai quale miracolo è operato nella nostra vita, o nella vita di un altro.
- Quando una porta si chiude, un’altra si apre. Ma spesso ci fossilizziamo purtroppo sulla porta chiusa e non vediamo quella che si è aperta per noi.
- Quello che abbiamo goduto nel passato non possiamo mai perderlo. Tutto ciò che amiamo diventa profondamente una parte di noi.
- Quello che sto cercando non è “là fuori”, è in me.
- Non potremmo mai imparare ad essere coraggiosi e pazienti, se ci fosse solo la gioia nel mondo.
- Non possiamo scegliere liberamente e saggiamente la cosa giusta per noi stessi, a meno che non si conosca il bene e male.
- Siamo in grado di fare qualsiasi cosa, se ci atteniamo ad essa abbastanza a lungo.
- La vera felicità non si raggiunge attraverso l’auto-gratificazione, ma attraverso uno scopo degno.
Reginald Kenneth Dwight in arte Elton John
(Pinner, 25 marzo 1947)
Elton John è un cantante, compositore e musicista britannico.
Aforismi e Citazioni di Elton John
- Non accetto assolutamente l'accusa di voler ingannare la gente richiamandola con il mio aspetto esteriore.
- Non ho mai detto di essere un inventore della musica. Sono e voglio essere un esecutore di sensazioni mie, che prendono corpo grazie alla musica che scrivo ed alle parole che ci mette sopra il mio amico Bernie.
- Non metto il naso negli affari altrui e gradirei che nessuno lo mettesse nei miei.
- [Sull'omofobia] Diventare genitore è una gioia che non avrei mai immaginato. Vorrei che mio figlio crescesse in un Paese dove ogni bambino è non solo amato, ma pure rispettato e trattato con equità. Purtroppo la Gran Bretagna lascia ancora molto a desiderare da tale punto di vista.
- [Sull'omogenitorialità e la scuola] Per troppo tempo la scuola ha avuto paura di intervenire, mentre in verità esistono metodi delicati per spiegare ai bambini, già alle elementari, che alcuni di loro hanno due mamme e altri due papà, come nel caso di nostro figlio.
- „[Sul figlio Zachary] Io e David saremo enormemente orgogliosi di qualsiasi cosa Zachary farà, quando crescerà. Forse sarà eterosessuale, forse gay, forse un atleta, forse un intellettuale, o entrambe le cose, ma soprattutto vogliamo che possa sentirsi libero e sicuro di essere ciò che vuole, e che cresca in un mondo differente da quello in cui siamo cresciuti noi.
- Ho rivelato fin da piccolo la mia vocazione musicale, e i miei genitori, affrontando molti sacrifici, mi hanno fatto studiare. Credo di essere uno dei pochissimi, nel mondo della musica pop, ad aver conseguito studi regolari e completi.
- Ho paura della ricchezza come della felicità. Tutti questi soldi mi scombussolano, mi fanno quasi sentire in colpa. Da un lato ho paura di gettarli via, perché m'è rimasto il ricordo vivissimo di quand'ero povero, dall'altro temo sempre di scoprirmi avaro.
- Il mio idolo era Mahler, e conservo ancora gli spartiti di quelle mie composizioni, che non erano altro che volonterose scopiazzature del mio modello.
- Nell'intimo, i ragazzi sono immutabili, identici. Cambiano, e in peggio, diventando adulti.
- Sono terribilmente emotivo. Forse sono un po' troppo pessimista, se consideriamo che ho paura della felicità.
- Un giorno leggo un annuncio strano, su un giornale, mi pare si trattasse dell'«Evening Standard». Diceva più o meno: «Poeta pazzo cerca compositore altrettanto pazzo per unire le forze e creare pazze canzoni». A mettere quell'annuncio era stato Tupin, un ragazzo favoloso, un poeta nato.
- Uno psicanalista mi ha spiegato che il mio abbigliamento, così strano, esasperato,, è un modo come un altro per nascondermi, per confondere le carte, per confondere le idee agli altri e tener nascosta la mia vera natura.
- Vuole sapere come passo le ore di relax? Suonando, per me stesso o per gli amici, musica classica. Continuo anche a comporre musica «seria». E forse un giorno mi esibirò anche come pianista classico, chissà...
Felice Tortorella, meglio noto come Cino in arte Mago Zurlì
(Ventimiglia, 27 giugno 1927 – Milano, 23 marzo 2017)
Cino Tortorella è stato un conduttore televisivo e autore televisivo italiano.
Aforismi e Citazioni di Cino Tortorella
- Qualcuno ha scritto che dopo la mia esperienza di premorte sono diventato credente. Non è vero, non ho mai avuto e non ho tuttora una fede certa. Ma sono sicuro che se esiste un Dio, mia madre che certo rivedrò, mi accompagnerà da lui.
- Per due volte, nel 2007 e nel 2009, il mio cuore ha cessato di battere. In medicina, tecnicamente, si chiama ischemia o premorte. Io lo chiamo pit-stop. Ho fatto come i piloti di formula uno, mi sono fermato ai box, ho fatto il pieno e sono ripartito con più grinta e determinazione di prima.
- [Sulla sua esperienza durante il coma] Oggi so che quando chiuderò gli occhi per sempre e il mio cuore cesserà di battere non sarà per sempre e non sarò solo. E non è un invito al suicidio: non ho mai amato così tanto la vita come dopo quei momenti.
- [Sul Mago Zurlì] Sono prigioniero di quel personaggio. Se tornassi indietro lo strozzerei: volevo fare il regista e mi sono ritrovato mago.
- [Alla domanda su quale sia il segreto per tirar fuori il meglio da ogni bambino] Trattare i bambini come piccoli adulti. Senza il bisogno di inutili e stupide vocine strane.
-
Non festeggio più gli anni, solo i mesi. Sono come quel pescatore genovese che mi disse: "Non ne ho più di anni, li ho finiti".
- [Sull'incontro con Papa Paolo VI] Siamo tutti seduti in prima fila, entra il Pontefice e si siede. Serio, con sguardo severo. Mi volto dal bambino che aveva appena vinto lo Zecchino d'Oro, uno furbo e sfrontato, non ricordo il nome. "Non saluti il Papa? Su, alzati e vai salutarlo. Cosa aspetti?". Il bimbo prende tutti alla sprovvista, fa tre passi di corsa e atterra sui piedi del Pontefice con un saltello. Lo guarda dal basso: "Ciao Papa!". E se ne torna al posto, tra le risate di tutti.
-
[In tv, il giorno successivo allo sbarco dell'uomo sulla Luna] Chiedo a un bambino: "Mi sai dire che è successo ieri?". Lui racconta degli astronauti, poi si ferma e si fa serio. "Mago Zurlì, ma poi tornano sulla Terra?". "Certo, perché?". "Sono preoccupato, perché altrimenti quando la Luna si fa a metà cadono giù!".
- La televisione è cambiata e purtroppo non ci sono più trasmissioni fatte a misura di ragazzo.
Alda Merini
(Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009)
Alda Merini è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
Poesia
A volte succedono cose strane,
un incontro, un sospiro,
un alito di vento che suggerisce nuove avventure
della mente e del cuore.
Il resto arriva da solo,
nell’intimità dei misteri del mondo.
Aforismi e Citazioni di Ada Merini
- La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice.
- La pazzia mi visita almeno due volte al giorno.
- Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri.
- Illumino spesso gli altri ma io rimango sempre al buio.
- La superficialità mi inquieta ma il profondo mi uccide.
- Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita.
- Sono una piccola ape furibonda.
- Non sono una donna addomesticabile.
- Quelle come me guardano avanti, anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro.
- Non sono bella sono soltanto erotica.
- E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali.
- Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo.
- Non ho più notizie di me da tanto tempo.
- Sei la finestra a volte verso cui indirizzo parole di notte, quando mi splende il cuore.
- Se le donne sono frivole è perché sono intelligenti a oltranza.
- Le mosche non riposano mai perché la merda è davvero tanta.
David Rockefeller
(New York, 12 giugno 1915 – Pocantico Hills, 20 marzo 2017)
David Rockefeller è stato un banchiere statunitense nonché uno dei fondatori del gruppo Bilderberg e della Commissione Trilaterale.
Aforismi e citazioni di David Rockefeller
- Il successo negli affari richiede addestramento e disciplina e duro lavoro. Ma se non sei spaventato da queste cose, le opportunità sono oggi grandi tanto quanto lo siano mai state.
- Sono convinto che i beni materiali possono contribuire in grande misura a rendere la vita delle persone piacevole ma, in fondo, se non si dispone di buoni amici e di parenti che sono interessati a te, la vita sarebbe davvero vuota e triste, e le cose materiali cesserebbero di essere importanti.
- Credo che la speranza migliore per la pace e la prosperità nel mondo sia quella di una maggior cooperazione tra le Nazioni, che a sua volta sarà possibile se sia i nostri governi che le persone dei nostri Paesi viaggiano di più e arrivano a conoscersi meglio.
- Sono cresciuto sentendo che l'arte è una parte molto importante della vita di ognuno. È qualcosa di cui non solo puoi usufruire, ma è qualcosa che puoi condividere con gli altri.
- Credo che il governo sia il servo del popolo e non il suo padrone.
- Sono stato cresciuto nella convinzione che l'arte fosse importante nella vita delle persone. Non è soltanto qualcosa di cui posso godere, ma anche qualcosa che posso condividere con gli altri.
- Il denaro può aggiungere molto alla capacità delle persone di condurre una vita costruttiva, non solo che sia piacevole per se stessi, ma anche utile per gli altri.
- Il ruolo dei musei nell'arte moderna è quello di fare una buona selezione e di individuare quelli che crediamo siano i movimenti emergenti, e per fare ciò è richiesto buon gusto.
- Penso all'arte come al livello più alto di creatività. Per me è una delle maggiori fonti di divertimento.
- Il mondo è pronto per raggiungere un governo mondiale. La sovranità sovranazionale di una élite intellettuale e di banchieri mondiali è sicuramente preferibile all’autodeterminazione nazionale praticata nei secoli passati.
Charles Edward Anderson (Chuck) Berry
(Saint Louis, 18 ottobre 1926 – Saint Charles, 18 marzo 2017)
Chuck Berry è stato un cantautore, chitarrista e compositore statunitense, in particolare di musica rock and roll.
Aforismi e Citazioni di Chuck Berry
- Scienza e religione sono la stessa cosa.
- Quando scrivi una canzone non lo fai pensando che quella sarà una hit: lo diventerà solo se piacerà al pubblico.
- Gli elogi non hanno alcun significato per me, perché io non giudico me stesso.
- Tutto ciò che ho scritto non riguardava me, ma le persone che mi ascoltavano.
- Se le persone del pubblico chiacchierano, mostrano disinteresse, ma se ti guardano vuol dire che vogliono te e ciò che hai da dire loro.
- Elvis Presley è stato, è e sarà sempre il più grande di tutti i tempi.
- Le cinque cose più importanti nella vita sono la salute, l'istruzione e il benessere. Le ultime due le ho dimenticate.
- I miei avi e la mia prole: ecco cos'è il rock.
- Sono cresciuto credendo che l'arte riguardasse le immagini, poi ho conosciuto la musica e mi ritrovo ad essere un artista senza aver mai dipinto.
- La musica è fondamentale per la nostra cultura e i negozi di dischi contribuiscono a mantenere in vita il potere della nostra musica.