NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

un uomo di tanto tempo fa capelli arricciati sulle orecchie capelli grigi, bocca molto vicina al naso occhi azzurri

Immanuel Kant

(Königsberg 1724 - ivi 1804)
Immanuel Kant è stato un filosofo, fu uno dei più importanti esponenti dell'illuminismo tedesco.

Aforismi e Citazioni di Immanuel Kant

  • Due cose mi riempiono l'animo di sempre nuovo crescente stupore e timore reverenziale: i cieli stellati sopra di me e la legge morale dentro di me.
  • Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza.
  • Pazienta per un poco: le calunnie non vivono a lungo. La verità è figlia del tempo: tra non molto essa apparirà per vendicare i tuoi torti.
  • Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me.
  • Non cercare il favore della moltitudine: raramente esso si ottiene con mezzi leciti e onesti. Cerca piuttosto l'approvazione dei pochi; ma non contare le voci, soppesale.
  • Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
  • Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo.
  • La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità.
  • Non vi è virtù così grande che possa essere al sicuro dalla tentazione.
  • La scienza è conoscenza organizzata. La saggezza è vita organizzata.
  • Il bello è il simbolo del bene morale.

Immagine di Bette Davis

Ruth Elizabeth Davis, detta Bette

(Lowell, 5 aprile 1908 – Neuilly-sur-Seine, 6 ottobre 1989)
Bette Davis è stata un'attrice statunitense. Il suo mito sarà per sempre legato al personaggio di Margo Channing nel film Eva contro Eva e comunque a quello di donne dal carattere forte.

Aforismi e Citazioni di Bette Davis

  • Il sesso è lo scherzo più grande che Dio ha fatto agli esseri umani.
  • Le mie passioni erano tutte unite assieme come le dita che formano un pugno. La determinazione è oggi considerata un’aggressione; allora io sapevo fosse uno scopo.
  • Nel 1972 ho girato un film in Italia, -Lo scopone scientifico-. Sarebbe stata una magnifica esperienza se non avessi dovuto recitare con un attore italiano che si chiama, se ben ricordo, Alberto Sordido.
  • Realizzare un sogno, poter sudare sul lavoro solitario, avere l’opportunità di creare, è il pane e companatico della vita. Il denaro è il condimento.
  • Il momento migliore che ho passato con Joan Crawford è stato quando l’ho buttata dalle scale.
  • Joan piange sempre molto. Penso che abbia il condotto lacrimale collegato alla vescica.
  • Se vuoi che una cosa venga fatta bene, falla sbrigare da un paio di vecchie puttane.
  • Tenta l’impossibile per poter migliorare il tuo lavoro.
  • La vecchiaia non è un posto per femminucce.
  • Hollywood ha sempre voluto che fossi carina, ma ho combattuto per il realismo.
  • Nella vita abbondano i maschi, ma scarseggiano gli uomini.
  • Non chiedere la luna. Abbiamo le stelle.
  • Casa è quel posto dove vai quando non hai altro luogo in cui andare.
  • Quando un uomo esprime una opinione è un uomo, quando lo fa una donna è una puttana.
  • Joan Crawford? Il primo caso di sifilide di Hollywood.

bellissima donna, capelli scuri raccolti labbra sottili

Isabel Allende Llona

(Lima, 2 agosto 1942)
Isabel Allende è una scrittrice peruviana naturalizzata statunitense, una delle autrici latinoamericane di maggior successo.

Aforismi e Citazioni di Isabel Allende

  • I problemi ecologici sono la frontiera politica del futuro.
  • Le crisi e le avversità spesso diventano occasione di crescita interiore.
  • Non esiste separazione definitiva fino a quando c'è il ricordo.
  • La sola cosa che si possiede è l'amore che si dà.
  • La vera amicizia resiste al tempo, alla distanza e al silenzio.
  • Tutti abbiamo dentro un'insospettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova.
  • I nostri pensieri danno forma a ciò che noi supponiamo sia la realtà.
  • Gli afrodisiaci sono il ponte tra gola e lussuria. In un mondo perfetto qualsiasi alimento naturale, sano, fresco, di bell'aspetto, leggero e saporito - caratteristiche che si cercano in un partner - sarebbe afrodisiaco, ma la realtà è ben più complessa.

  • L'avevo detto, l'ostinazione è un male molto forte; si aggrappa al cervello e spezza il cuore. Di ostinazioni ce ne sono molte, ma quella dell'amore è la peggiore.
  • Mi manca l'idealismo della gioventù, del tempo in cui esisteva ancora per me una chiara linea divisoria tra il bene e il male e credevo che fosse possibile agire sempre in accordo con princìpi inamovibili.

in questa vecchia foto, il personaggio un uomo prosperoso con enormi baffoni stempiato capelli lungi sulle orecchie

Gustave Flaubert

(Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880)
Gustave Flaubert è stato uno scrittore francese, conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary.

Aforismi e Citazioni di Gustave Flaubert

  • Non leggete per divertirvi, come fanno i bambini, o per istruirvi, come ambiziosi. No, leggete per vivere!
  • Un cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra: si dona.
  • Tre cose occorrono per essere felici: essere imbecilli, essere egoisti e avere una buona salute; ma se vi manca la prima, tutto è finito.
  • L'avvenire ci tormenta, il passato ci trattiene, il presente ci sfugge.
  • Esistono cammini senza viaggiatori. Ma vi sono ancor più viaggiatori che non hanno i loro sentieri.
  • L'orgoglio è una bestia feroce che vive nelle caverne e nei deserti; la vanità invece, come un pappagallo, salta di ramo in ramo e chiacchiera in piena luce.
  • Il successo è una conseguenza, non un obiettivo.
  • Non c'è nulla di così umiliante come vedere gli sciocchi riuscire nelle imprese in cui noi siamo falliti.
  • Quando si guarda la verità solo di profilo oppure di tre quarti la si vede sempre male. Sono pochi quelli che sanno guardarla in faccia.
  • Gli affetti profondi somigliano alle donne oneste. Hanno paura di essere scoperte e passano nella vita con gli occhi bassi.
  • Si fa della critica quando non si può fare dell'arte, nello stesso modo che si diventa spia quando non si può fare il soldato.
  • Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita.
  • La vanità è alla base di tutto, anche la coscienza non è altro che vanità interiore.
  • L'autore nel suo libro deve essere come Dio nel suo universo, dovunque presente e in nessun luogo visibile.
  • Il vero problema dello scrivere non è tanto di sapere ciò che dobbiamo mettere nella pagina, ma ciò che da questa dobbiamo togliere.
  • Perché voler essere qualcosa quando si può essere qualcuno?
  • Ritengo una delle fortune della mia vita il fatto di non scrivere per i giornali. Le mie tasche ci rimettono, ma la mia coscienza è soddisfatta.

Andy Warhol in questa foto in bianco e nero con il suo cagnolino e i suoi occhiali tondeggianti

Andrew Warhola Junior

(Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987)
Andy Warhol
è stato un pittore, scultore e cineasta statunitense, principale esponente della Pop Art.

Aforismi e Citazioni di Andy Warhol

  • La cosa più bella di Tokyo è McDonald's. La cosa più bella di Stoccolma è McDonald's. La cosa più bella di Firenze è McDonald's. A Pechino e a Mosca non c'è ancora niente di bello.
  • Avevo tanti impegni, ma ho deciso di restare in casa a tingermi le sopracciglia.
  • Comprare è molto più americano di pensare e io sono molto americano.
  • Non so se sto male perché impazzisco o se impazzisco perché sto male.
  • Più grande è la scatola, meno pregiato è il regalo.
  • Deve essere interessante avere un sesso diverso, ma credo che possa essere eccitante anche tenersi quello che si ha.
  • L'amore e il sesso stanno bene insieme, e va anche bene il sesso senza amore, e l'amore senza il sesso. Sono l'amore e il sesso individuali che vanno male.
  • Le persone sono più baciabili quando non sono truccate.
  • Tutti gli scandali aiutano la pubblicità, perché non c'è migliore pubblicità della cattiva pubblicità.
  • Subito dopo essere vivi, la fatica più grossa è fare del sesso.
  • La vita è troppo breve per prendersela per uno stupido errore.
  • Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti.
  • La più eccitante attrazione è esercitata da due opposti che non si incontreranno mai.
  • Si ha più potere quando si tace, perché così la gente comincia a dubitare di se stessa.
  • Non è forse la vita una serie d'immagini, che cambiano solo nel modo di ripetersi?
  • Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio.
  • Fare denaro è un'arte. Lavorare è un'arte. Un buon affare è il massimo di tutte le arti.
  • La pop art è un modo di amare le cose.

il personaggio alla lavagna, sembra una foto in posa, stempiato ma dietro i capelli sono folti e neri, orecchie a sventola e sopracciglia molto folte

Enrico Fermi

(Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954)
Enrico Fermi è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Aforismi e Citazioni di Enrico Fermi

  • Due cose mi riempiono il cuore di ammirazione e di reverenza: il cielo stellato sul capo e la legge morale nel cuore.
  • Non è bene cercare di fermare il progresso della conoscenza. L'ignoranza non è mai meglio della conoscenza.
  • Se gli alieni esistessero, senza dubbio dovrebbero esserci da qualche parte, data l'antichità e la vastità dell'universo, civiltà molto più avanzate della nostra, a quest'ora già avrebbero dovuto colonizzare la Galassia... Se non li abbiamo ancora visti, significa che non esistono.
  • La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.
  • La professione del ricercatore deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l'amore di scoprire nuove verità.
  • Ci sono soltanto due possibili conclusioni: se il risultato conferma l'ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta.
  • Mi ero ridotto a una vita quasi vegetativa: ma non animalesca. Leggicchiavo un poco, pregavo, passeggiavo abbondantemente in mezzo alle floride campagne (era di maggio), contemplavo beato le messi folte e verdi screziate di rossi papaveri.
  • Ero giovanissimo, avevo l'illusione che l'intelligenza umana potesse arrivare a tutto. E perciò m'ero ingolfato negli studi oltre misura. Non bastandomi la lettura di molti libri, passavo metà della notte a meditare sulle questioni più astruse.

una foto del personaggio, un giovanotto con gli occhiali, classico nerd dietro di lui un suo graffito, orecchie a sventola testa allungata fronte alta

Keith Haring

(Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990)
Keith Haring è stato un pittore e writer statunitense. Sul suo stile inconfondibile è basata la grafica del nostro portale.

Aforismi e Citazioni di Keith Haring

  • I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.
  • Un muro è fatto per essere disegnato, un sabato sera per far baldoria e la vita è fatta per essere celebrata.
  • Il rosso è uno dei colori più forti. È come il sangue, colpisce l'occhio. Credo che sia per questo che i semafori sono rossi, così come i segnali di stop. Uso sempre il rosso nelle mie opere.
  • Non penso che l'arte sia propaganda; dovrebbe invece essere qualcosa che libera l'anima, favorisce l'immaginazione ed incoraggia la gente ad andare avanti.
  • L'arte del disegno è fondamentalmente ancora la stessa fin dai tempi preistorici. Essa unisce l'uomo e il mondo. Vive attraverso la magia.
  • L'atto della creazione è una sorta di rituale. Le origini dell'arte e dell'umanità giacciono nascoste in questa misteriosa creazione. La creatività umana riconferma e mistifica la potenza della vita.
  • Niente è importante... quindi tutto è importante.
  • Il mio contributo al mondo è la mia abilità nel disegnare. Dipingere è ancora sostanzialmente la stessa identica cosa che fu nella preistoria. Riunisce l'uomo e il mondo. Vive nella magia.
  • La più grande ragione del dipingere è che non c'è ragione di dipingere.
  • Penso che si debbano controllare i materiali in modo misurato, ma è importante lasciare che essi abbiano una sorta di vita propria; come la naturale forza di gravità, se dipingi un muro la pittura gocciola; non c'è motivo di combatterla.

Immagine di Pasquale Squitieri

Pasquale Squitieri

(Napoli, 27 novembre 1938 – Roma, 18 febbraio 2017)
Pasquale Squitieri è stato un regista, sceneggiatore e politico italiano.

Aforismi e Citazionii di Pasquale Squitieri

  • Ho sparato, picchiato e insultato, ma l’ho fatto sempre per difendere qualcuno e mai me stesso. Se vedo la mia vita in controluce e alla mia età iniziare a osservarla è quasi un obbligo, noto che tutti gli eventi negativi che mi hanno sfiorato erano slanci mascherati di generosità. Sono arrivato a 77 anni sbattendo porte in faccia agli arroganti. E sono orgoglioso di averlo fatto. Una volta, in Rai, rovesciai il tavolo addosso al direttore di Rai Tre. Si chiamava Giuseppe Rossini.
  • Sono un narratore. Mentre preparavo Claretta sono andato a frugare nelle fascisterie e mi sono sentito fascistissimo. Quando ho studiato i fratelli Cervi, comunistissimo. Il problema non sono io che devo essere libero per sentirmi vivo, il problema sono gli altri. Sono le etichette. I conformismi. La riflessione piatta, banale, apodittica.
  • (Claudia Cardinale) Per me ha rappresentato, e rappresenta, la libertà. [...] È la sua libertà totale che mi ha affascinato. 
  • (Claudia Cardinale)Da vent'anni, senza pentimenti e ripensamenti, sono la compagna di Pasquale Squitieri: con lui e da lui ho imparato a essere una persona nuova, più capace di quanto non sia mai stata prima, di vivere il mio tempo, più consapevole della realtà, della cultura e della politica. Odiando il divismo, lui mi ha teso una mano per scendere dal mio piedistallo: da diva, mi sono scoperta donna e ho incominciato a riflettere sulla mia identità e sulla condizione femminile in generale.Lavorare con lui mi crea più ansia che lavorare con qualsiasi altro regista, perché, anche facendomi molto soffrire, mi mette sempre di fronte alle mie responsabilità, di donna oltreché di attrice, rispetto al personaggio.

un simpatico signore qui con il suo cane

William Somerset Maugham

(25 gennaio 1874, Parigi, 16 dicembre 1965, Nizza)
Somerset Maugham è stato uno scrittore e commediografo britannico. È ricordato per il pessimismo acre e freddo e l'ironia crudele e cinica con cui flagellava inesorabilmente i vizi e la follia degli uomini e soprattutto delle donne.

Aforismi e Citazioni di Somerset Maugham

  • La bellezza è estasi; è semplice come il desiderio del cibo. Non si può dire altro sostanzialmente, è come il profumo di una rosa: lo puoi solo odorare. 
  • Il divario tra quel che un uomo professa e quel che fa è uno degli spettacoli più divertenti offerti dalla vita.
  • Il Tao. Alcuni di noi cercano la Via nell'oppio e altri in Dio, alcuni nel whisky e altri nell'amore. È sempre la stessa Via e non porta da nessuna parte.
  • La gente mi ha sempre interessato, ma non mi è mai piaciuta.
  • La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare.
  • La grandezza è rara. Negli ultimi cinquant'anni ho visto quasi tutte le attrici che si sono fatte un nome. Ne ho viste molte eminentemente dotate, molte eccellenti in un ambito loro proprio, molte ricche di fascino, bellezza e intelligenza; ma a una soltanto potrei, senza esitazione, attribuire grandezza: Eleonora Duse.
  • La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.
  • Nella vita le cose capitano a casaccio, e così devono capitare in un romanzo; esse non conducono ad alcuna crisi risolutiva – che è un oltraggio alla legge delle probabilità – continuano ad accadere e basta.
  • Non si può creare un personaggio basandosi sulla semplice osservazione: se vogliamo che prenda vita dev'essere almeno in qualche misura una rappresentazione di noi stessi.
  • Quello che i mariti di solito pretendono come un diritto io ero disposto a riceverlo come un favore.
  • Sin dai tempi più antichi i vecchi hanno predicato ai giovani che sono più saggi di loro, e prima che i giovani scoprissero di che colossale idiozia si trattava erano già vecchi a loro volta, e faceva loro comodo continuare l'impostura.
  • Una cosa strana della vita è che se non si accetta che il meglio, molto spesso lo si ottiene.

in una antica foto occhialini rotondi barba ben curata capelli corti

Jules Henri Poincaré

(Nancy, 29 aprile 1854 – Parigi, 17 luglio 1912)
Henri Poincaré è stato un matematico, un fisico teorico e un filosofo naturale francese.

Aforismi e Citazioni di Henri Poincaré

  • Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l'una come u'altra, dal riflettere.
  • Le sensazioni altrui saranno per noi un mondo eternamente chiuso.
  • La matematica è l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse.
  • Gli adepti trovano nella matematica gioie analoghe a quelle date da pittura e musica.
  • In cosa consiste una definizione soddisfacente? Per il filosofo e lo studioso, una definizione è soddisfacente se è pertinente alle cose che definisce e solo a quelle; ecco quanto richiede la logica. Ma nell'insegnamento non è così: una definizione è soddisfacente solo se lo studente la comprende.
  • Il lavoro matematico non è un lavoro semplicemente meccanico, e non può essere fatto da una macchina, per quanto perfetta. Non si tratta solo di applicare le regole e formare il maggior numero possibile di combinazioni in accordo a certe leggi determinate.
  • È soltanto nelle relazioni che l'obiettività dev'essere cercata: sarebbe vano cercarla negli enti considerati isolatamente gli uni dagli altri. Dire che la scienza non può aver valore obbiettivo perché essa ci fa conoscere solo rapporti, è ragionare alla rovescia, perché precisamente solo i rapporti possono essere considerati obiettivi.
  • La logica, che può dare soltanto la certezza, è lo strumento della dimostrazione; l'intuizione, lo strumento dell'invenzione.
  • La geometria non è vera: è comoda.
  • La sociologia è la scienza con il numero più ampio di metodi, ma con i risultati inferiori.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi255
Ieri249
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3203568

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out