Push - Pull
Inglese - Pronuncia: pusc(e) = spingere; pul = tirare
- Fa parte ormai di un linguaggio internazionale avvalorato anche dallo scritto sulle entrate ed uscite degli Hotels e locali di tutto il mondo.
- In elettrotecnica ed elettronica, lo stesso che controfase: disposizione in push-pull, disposizione in controfase.
Una signora compra un armadio all’IKEA perché i mobili costano meno. Torna a casa, lo monta, ma quando ha finito passa la metropolitana (vive proprio sopra la stazione di P.le Loreto) e il mobile cade a pezzi a causa delle vibrazioni. Allora, con santa pazienza, lo rimonta. Ha appena finito e brooommm, ancora il metrò e il mobile si smonta.
Allora, alquanto contrariata, telefona all’IKEA la quale le manda un tecnico.
Anche il tecnico appena ha finito di montare il mobile, constata che al passare del primo metrò cade a pezzi.
Allora dice alla signora:
“Ora lo monto, poi entro nel mobile e aspetto che passi il metrò. Cosi’ vedo dall’interno dove sta il problema”.
Detto fatto. Appena entra nel mobile, rincasa il marito che visto l’armadio fa:
“Cara! Che bel mobile!”
Si avvicina e lo apre. Vede il tecnico e
: “E lei chi è? Cosa ci fa dentro l’armadio?”
“Guardi le dico che sono qui per farmi sua moglie, perché tanto se le dicessi che sto aspettando il metrò non mi crederebbe!”
Fumare fa male, ormai lo sappiamo. Ma una ricerca recente ha anche messo in evidenza come il nostro cuore, dopo aver smesso di fumare, torni ai livelli di rischio di un non fumatore.
Anche quest'anno è stata avviata la campagna tramite il protocollo Influnet, realizzato dall'Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute. Siamo in fase avanzata, già dal 15 ottobre è possibile reperire il vaccino in farmacia e tra qualche giorno inizierà la somministrazione delle ASL.
La novità di quest'anno è che la vaccinazione anti-influenzale è stata associata ad un minor rischio di importanti eventi cardiovascolari avversi oppure di ospedalizzazioni per attacco cardiaco. È l'effetto più significativo, si legge nello studio pubblicato sulla rivista Jama. Si è visto fra i pazienti che avevano sofferto da poco di una sindrome coronarica acuta (come un attacco di cuore oppure una angina instabile). Molti studi epidemiologici avevano suggerito una forte associazione inversa tra la vaccinazione influenzale e il rischio di eventi cardiovascolari fatali e non. Ora, Jacob A. Udell e i colleghi della University of Toronto hanno studiato cinque trial clinici pubblicati e uno non pubblicato su un totale di 6375 pazienti.
Donatella è in reparto da sei anni, bloccata. La piccola, giunta in rianimazione quando aveva circa sette mesi, ha trasformato nella sua "casa" il reparto di rianimazione della «Casa sollievo della sofferenza» di San Giovanni Rotondo.
A raccontare di lei è il primario Giuseppe Melchionda, nominato tutore della bimba dal Tribunale per i minorenni di Bari.
Quando la piccola arrivò con una grave insufficienza respiratoria, nel 2007, si capì subito che avrebbe avuto bisogno di cure costanti. I suoi genitori la portarono qui e non sono più tornati.
- spiega il medico a tempi.it. Per lei promise di pregare papa Benedetto XVI, quando fece visita all’ospedale nel 2009.