NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Effìmero

Etimologia

Dal greco: ephḗmeros, di un sol giorno, composto di "epí" con valore distributivo, e "hēméra" giorno.

Significato
  1. Che ha breve durata; momentaneo, passeggero: gloria effimera, speranze effimere.
  2. Che dura un solo giorno, febbre effimera, locuzione usata per indicare un accesso febbrile di breve durata (12-48 ore), insorgente per causa non precisata.
  3. Con uso sostantivato, l’effimero, ciò che è o si considera di breve durata, transitorio, perituro: il gusto dell’effimero; l’illusione dell’effimero. 
  4. In botanica, si dice di fiore che resta aperto poche ore e poi appassisce; di pianta, che compie il suo ciclo vitale entro due o tre mesi.
  5. In zoologia, si dice di insetti che nello stadio adulto vivono poche ore.
Sinonimi

Caduco, fugace, fuggevole, perituro, labile, precario, momentaneo, passeggero.

Contrari

Eterno, immortale, imperituro, perenne, duraturo, durevole.

Un tifoso è allo stadio...

...che si sta godendo una partita della propria squadra del cuore. Ad un certo punto della partita sente la persona  seduta accanto mormorare costernato:
"Sessantacinquemila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee..."
Lo guarda incuriosito senza pronunciare parola. Subito dopo il tizio ancora:
"Sessantacinquemila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee..."
Poco dopo ancora:
"Sessantacinquemila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee..."
Allora incuriosito gli fa:
"Mi scusi, ma cosa le è successo?
"Dico... con sessantacinquemila spettatori, ventidue giocatori, un arbitro e due guardalinee... 'sto stronzo di piccione proprio in testa a me doveva depositare il suo sterco?"

Un pallone ovale...

...di una squadra di rugby va a finire in un pollaio costruito accanto al campo sportivo.
Lo trova il gallo il quale raduna subito tutte le galline e dice:
"Vedete? Non è che io voglia fare polemiche, ma guardate un po' che razza di uova stupende che fanno negli altri pollai!"

Fàida

Etimologia

Dal latino medievale: faida, derivato del tedesco "fēhida" - radice "fēh" nemico.

Significato
  1. Nel diritto medievale germanico, stato di inimicizia, e spesso di guerra privata, tra la famiglia dell'offeso e quella dell'offensore, anche se involontario, che si sanava soltanto mediante la privata vendetta o una concordata soddisfazione
  2. Per estensione: vendetta, con riferimento a situazioni di lotta e di vendetta tra famiglie, per indicare vendette private tra partiti politici, talvolta all'interno dei partiti stessi, o in genere tra parti avverse che lottano per la conquista del potere.
Sinonimi

Vendetta, rappresaglia, ritorsione.

Guido di Rado in un locale per una dimostrazione sta versando un vino, si vedono tre bicchieri di vini diversi

Quella del sommelier è una professione molto dinamica, in continua evoluzione e che richiede aggiornamenti costanti, ma offre un notevole sbocco di lavoro. Le donne, anche se al momento sono solo il 25%, risultano molto brave in questa professione perché hanno dimostrato di avere un palato particolarmente sensibile e una fantasia maggiore.

L'intrusione e la diffusione del termine sommelier sono stati determinati dalla forza acquisita dalla grandeur francese, in grado di costruire e spingere appellativi tecnici nel mondo come nessuna altra nazione. In questo caso parliamo della figura del professionista del servizio del vino, precedentemente in Italia "Coppiere" o "Bottigliere".

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi264
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209804

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out