NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Luculliano

Etimologia

Dal latino: Lucullianus, nome del generale romano Lucio Licinio Lucullo, vissuto fra il 117 e il 56 a.C.

Significato

Pur essendo lui un capace generale, non sono state le glorie militari a consacrare il nome di Lucullo alla storia: lo furono invece i suoi banchetti.
Fu persona attentissima all'ospitalità, oltre che ai riti del convivio, e di cultura vasta, e di raffinatezza squisita tale che rimase proverbiale.
Ciò che è luculliano, quindi, un pranzo, un simposio, un buffet, considera l'ospite e il valore delle maniere, e saggiamente dispone fasti sontuosi atti ad onorare e a mettere a proprio agio, senza ostentazione né spreco.

Avverbio

Lucullianaménte: con sontuosità e raffinatezza degna di Lucullo: cenare lucullianamente; un banchetto lucullianamente sfarzoso.

Sinonimi

Pantagruelico, principesco, sontuoso.

Contrari

Frugale, modesto, parco.

Agiografìa

Etimologia

Dal greco: hagiographìa, derivato di "hàgios" santo e "graphìa" scrittura.

Significato
  1. In varie religioni, letteratura che tratta la vita di uomini distinti per santità e virtù.
  2. Parte della storia ecclesiastica che riguarda la vita e i miracoli di santi, beati e venerabili.
  3. Per estensione, biografia di personaggi o narrazione di eventi, arricchita con eventi eccezionali o leggendarie, con intenzioni, spesso ingenue, laudative o celebrative.

Aggettivo

Agiogràfico: che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni agiografiche.; scrittore agiografico, autore di biografie di santi.

Sostantivo

Agiògrafo: scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estensione, chi scrive o parla in pubblico di personaggi ed eventi della storia politica, culturale.

Sinonimi di agiografico

Apologetico, celebrativo, elogiativo, encomiastico, laudativo, laudatorio, panegiristico.

Contrari

Denigratorio, diffamatorio.

 

Quesito al papà


"Papà, è vero che una volta, per pagare la merce, invece di dare i soldi usavano le pecore, mucche e altri animali?"
"Sì, Samuele"
"E come facevano, papà, a mettere delle bestie così grosse nei portafogli?"

 

Publilio Siro

(Sententiae, I 59)

Ibi semper est victoria ubi est concordia

Dove c'è concordia c'è sempre vittoria

(Viene rimarcata l'importanza di essere uniti ed è simile al nostro detto: l'unione fa la forza.)

Una signora si trova in un grande magazzino...

...ben assortito di articoli per il bagno.
Vede un bidet ultimo grido, molto sofisticato, pieno di pulsanti.
Allora incuriosita chiede al commesso spiegazione per l'uso.
E lui: " Se spinge il primo bottone il bidet gliela lava, il secondo l'asciuga, il terzo la spazzola e il quarto la profuma"
E lei meravigliata : " .azzo!"
"Quinto bottone signora..."

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi264
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209804

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out