Virgilio
(Eneide, 4, 373)
Nusquam tuta fides
La fiducia non è sicura in nessun luogo
(Questo è il grido di Didone tradita ed è tuttora citato per mettere in guardia dal fidarsi ciecamente delle persone.)
Ospedale - reparto ostetricia
Da poco è nato il loro primo figlio e due giovani sposi discutono animatamente.
Il figlio è nato a mezzanotte tra sabato e domenica. Il padre, Antonio, vuole chiamarlo Sabatino mentre la madre Sabrina ha deciso di chiamarlo Domenico.
Il dottore, alquanto infastidito, brontola:
"Chiamatelo "Week-end" e finitela!"
Nocumento
Etimologia
Dal latino: nocumentum, derivato di "nocēre" nuòcere.
Significato
Atto, effetto del nuocere e più spesso il danno che ne consegue: arrecare nocumento a qualcuno o a qualcosa; essere di nocumento alla salute.
(Pirandello) studiare, studiava anche troppo, con nocumento finanche della salute; (Boccaccio) caccia gl'infami nocumenti, ne' quali l'animo se medesimo senza pro affatica.
Sostantivo
Nocimento: come nocumento.
Aggettivo
Nocuo: nocivo.
Sinonimi
Danno, detrimento, svantaggio; sfortuna, sventura.
Contrari
Beneficio, giovamento, profitto, vantaggio; fortuna.
Anima gemella
Due amici s'incontrano dopo alcuni anni e fanno il punto della loro situazione.
"Sai, io in questi anni ho cambiato completamente vita: ho trovato una brava ragazza e mi sono sposato"
"E tu saresti riuscito a trovare finalmente la tua anima gemella?"
"Ah, sì! - risponde l'altro - non credevo fosse possibile ma, alla fine, ho veramente trovato la tipa che cercavo: una donna con le palle!"
"E' grintosa, insomma!"
"No, è un viado..."
Investimenti in Italia
L'amministrato delegato del gruppo AUDI, Ruper Standler, ieri 12 dicembre, era a Milano ed è stato intervistato dal giornalista Alessandro Plateroti del "Sole 24 ore".
Il Gruppo ha degli interessi molto forti in Italia e Standler ha confermato un piano di investimenti nel nostro paese di un miliardo di euro in quattro anni, portando quindi un messaggio di incoraggiamento e di fiducia nell'economia italiana.