Marziale
(Epigrammi, 10, 47, 12)
Quod sis esse velis nihilque malis
Devi voler essere quello che sei e nulla di più
(Marziale esprime una massima dal grande valore morale ed educativo invitando alla conosccenza di se stessi per poi raggiungere la realizzazione della propria personalità)
Ridda
Etimologia
Dal verbo: riddare, derivato dal longobardo "rīdan" torcere, girare in tondo.
Significato
- Antico ballo in cui più persone giravano in tondo cantando; movimento confuso e disordinato di molte cose o persone; (Boccaccio) era quella che meglio sapeva sonare il cembalo ... e menar la ridda.
- In senso figurato, movimento disordinato, agitato, convulso di molte persone o cose, anche astratte: una ridda di maschere ballava e cantava per le vie del centro; ridda infernale, sfrenata; la ridda degli affari, dei miliardi; una ridda di voci. turbinìo.
Verbo
Riddare: fare una ridda. Per estensione, girare intorno come nella ridda:(Dante) Così convien che qui la gente riddi.
Sinonimi
Baraonda, farandola, girandola, tumulto, turbine, turbinio, vortice.
Anchorman
Inglese - pronuncia: anchermèn..
Significato
Conduttore televisivo, presentatore, speaker. In particolare colui che coordina in studio collegamenti e corrispondenze dall'esterno.
Test di gravidanza dal medico
Alfonso e Concetta desideravano fortemente un figlio. Ci hanno provato in tutti i modi, e dopo vari tentativi sembra che finalmente ci siano riusciti, poiché il pancione di Concetta comincia a crescere.
Alfonso consiglia alla moglie di andare dal medico per sicurezza e poi comunicare l'esito andandolo a trovare al lavoro.
Concetta va dal medico e poi si reca al cantiere dove Alfonso lavora.
Lo chiama urlando giacché lui sta lavorando all'ottavo piano:
" Alfonsoooooooo..Alfonsoooooo..Sono andata dal medico e mi ha detto che non sono incinta...che è tutta aria..."
E lui :"Vabbè, va' a casa che ne parliamo stasera"
La sera Alfonso torna a casa e la riempie di rimproveri e contumelie"
E lei:"Ma perché? Che cosa ti ho fatto?"
"Lascia perdere... è tutto il giorno che i miei colleghi mi prendono in giro dicendomi:
"Alfonso passami l'uccello che devo gonfiare le gomme della bicicletta!"
Orazio
(Epistole, 1. 7, 44)
Parvum parva decent
Al piccolo si adattano le cose piccole
(Orazio si riferisce alla condizione sociale, per cui ciascuno deve vivere in base ai propri mezzi.)