Virgilio
(Eneide, 3, 505)
Maneat nostros ea cura nepotes
Resti tale cura ai nostri nipoti
(La locuzione vuole significare che di una cosa lunga o delle sue conseguenze si dovranno occupare i posteri, le generazioni future)
Per Babbo Natale i guai sono iniziati con il ritorno dell’uso del caminetto, per chi pensava di risparmiare sul riscaldamento attraverso le vecchie oppure moderne stufe e con i camini, i guai sono iniziati invece con l'aumento del prezzo della Legna e dell'IVA sul Pellet, ma si sa i problemi non arrivano mai da soli.
A partire dal 1 gennaio, i parigini non potranno più scaldarsi davanti ai tizzoni ardenti di un camino. Secondo la Direzione regionale dell'ambiente e dell'energia, il fumo dei caminetti inquina almeno quanto il gas di scarico dei motori diesel. Lo sapevamo da sempre ma gli scienziati anti inquinamento lo riscoprono e quindi i politici stanno provvedendo a vietare tubi di scarico aperti e privi di filtri ecologici. E Pechino vieta pure i barbecue.
Decoziòne
Etimologia
Dal tardo latino: decoctio - onis, derivato di "decòquere" cuocere bene.
Significato
- Ebollizione di liquido contenente sostanze medicamentose per estrarre i principi attivi.
- (Antico) cottura, maturazione.
- Nel linguaggio giuridico, stato di insolvenza di un debitore, fallimento.
Sostantivi
Decotto: 1 - preparato farmaceutico ottenuto facendo bollire per un certo tempo determinate sostanze nell'acqua e filtrando dopo il raffreddamento. 2 - Che è in stato di decozione, debitore insolvente.
Decottòre: delapidatore, fallito.
Decottura: (raro) decozione, decotto.
Sinonimi
- Bollimento, bollitura, cottura, decotto, maturazione.
- Rovina, tracollo, insolvenza, crack.
Un signore in vena di acquisti,
va in un negozio e si compra un paio di scarpe veramente belle per quasi quattrocento euro.
E' molto soddisfatto del suo acquisto e se ne va verso casa pregustando tutti i complimenti che gli verranno fatti.
Una volta giunto a casa nessuno nota le sue scarpe nuove e lui si arrabbia moltissimo. Allora va in camera, si spoglia nudo, lasciandosi solo le scarpe indosso, poi rientra in cucina.
Sua figlia di 5 anni vedendogli il ciondolo in mezzo alle gambe: "Babbo, cos'è quello?"
"E' la freccia che indica che mi sono comprato le scarpe!!!"
E la moglie: "Allora sarebbe stato meglio se tu ti fossi comperato un cappello..."