NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Seneca

(Epistulae morales ad Lucium, 70.6)

Omnia...homini dum vivit, speranda sunt

Finché è in vita l'uomo deve sperare in tutto

(Un uomo imprigionato da un tiranno così risponde così a chi gli consiglia di rifiutare il cibo che gli viene gettato come fosse una bestia)

Atarassìa

Etimologia

Dal greco: ataraxìa, composto di "ἀ" privativo e tema di "taràsso" turbare.

Significato

Nel linguaggio filosofico di Democrito e successivamente nelle scuole postaristoteliche, è l'ideale etico degli scettici, stoici ed epicurei consistente nel raggiungimento dell'imperturbabilità attraverso il dominio delle passioni. L’atarassia risulta come la massima espressione del potere egemonico su sé stessi e sulle proprie pulsioni come unica forma legittima di controllo sul omndo e di cura dell'uomo dai propri mali.

Sinonimi

Impassibilità, imperturbabilità,serenità, quiete assoluta-

Contrari

Inquietudine, turbamento, agitazione di animo.

Cicerone

(De amicitia, 90)

Praestat habere acerbos inimicos, quam meos amicos, qui dulces videantur: illos verum saepe dicere, hos numquam

E' meglio avere nemici duri anziché amici che sembrano affettuosi: quelli dicono spesso la verità, questi mai

(E' meglio un nemico franco piuttosto che un amico non sincero)

In uno scompartimento del treno


"Signora, può dire a suo figlio che la smetta di imitarmi?"
"Luca, non fare lo scemo!.."

Ortodòsso

Etimologia

Dal greco: orthòdoxos, composto di "orthòs" corretto, retto e "doxa" opinione.

Significato
  1. (religione) Letteralmente, colui che rimane fedele alla regola, in senso generico, che aderisce integralmente ai dogmi ufficialmente insegnati, affermate come vere da una determinata Chiesa e ne osserva il culto.Per la Chiesa cattolica sono scrittori, pensatori, teologi ortodossi quelli che seguono la dottrina professata dalla Chiesa, e opinioni, proposizioni ortodossi quelle conformi ai suoi insegnamenti.
  2. Chiesa ortodossa è la denominazione assunta dalla Chiesa greca per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana dopo lo scisma del 1054. Col sostantivo ortodossi s'intendono in genere gli appartenenti alle varie Chiese cristiane ortodosse orientali di rito bizantino, organizzate in vari patriarcati (tra esse la più importante, anche per numero di fedeli, è la Chiesa russa).
  3. Per estensione, che aderisce strettamente a una dottrina, anche non religiosa: gli idealisti ortodossi; i socialisti ortodossi; avere opinioni ortodosse. in fatto di morale, di politica, d'arte.
Sostantivo

Ortodossìa: retta credenza conforme ai dogmi ufficialmente insegnati. Adesione stretta e rigorosa ai principi teorici e alla prassi di una dottrina o corrente filosofica, politica, artistica o scientifica: l'ortodossia marxista, neopositivista, fenomenologica.

Sinonimi

Osservante, praticante, professante, fedele, conforme.

Contrari

Dissidente, eterodosso, eretico, scismatico.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi106
Ieri328
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209974

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out