NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Quando si dice vecchiaia


"Ehi John, l'ultima volta che ci siamo visti so che ammaestravi le pulci mentre adesso fai il domatore di elefanti, come mai?"
"Cosa vuoi...con l'età mi si è indebolita la vista!"

Seneca

(De clementia, 1,20,3)

Non est magni animi, qui de alieno liberalis est

Non è magnanimo colui che è generoso con la roba altrui

(L'espressione riprende il tema secondo cui è facile fare il generoso con i beni guadagnati da altri)

Péltro

Etimologia

Dal latino volgare: peltrum, voce di origine mediterranea, forse ligure.

Significato
  1. Nome di un gruppo di leghe a base di stagno utilizzato per imitare l'argento nella fabbricazione di oggetti ornamentali. Nel sec. 16° il termine indicava una lega di stagno e piombo, con circa il 10% di quest’ultimo; il peltro moderno non contiene piombo (e quindi non annerisce), ma antimonio (4-8%) come indurente, oltre a 1-2% di rame. 
  2. Letteralmente: metallo in genere, soprattutto in quanto indichi per retorica il denaro, la ricchezza: (Dante) Questi non ciberà terra né peltro, Ma sapienza, amore e virtute. 
  3. In contrapposizione ai metalli più preziosi, ha indicato certe volte metallo, oggetto, opera o anche persona di scarso valore: questi ipocriti ribaldi Che von parer d’argento e son di peltro (Tansillo)
Sostantivo

Peltraio: artigiano che lavora il peltro.

Un vecchietto viene ricoverato


per l'asportazione di un testicolo.
Intorno a lui l'anestesista, il chirurgo, due infermieri, e via via tutto il personale necessario.
Finita l'operazione il vecchietto si risveglia, si guarda intorno e fa:
"Uhé, otto di voi per togliermi una palla! E chi so', Maradona?"

Inverno


Ragazza stufa fugge di casa: i genitori muoiono di freddo.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi105
Ieri328
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209973

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out