Matematica
"Dimmi Pierino, se hai due mele in tasca e ne metti ancora tre, quante ne avrai?"
"Senza dubbio una tasca piena, signora maestra!"
Seneca
(Phaedra, v. 982 )
Fraus sublimi regnat in aula
La frode regna nelle regge più alte
(L'espressione indica che sono spesso i più potenti a servirsi di frodi e imbrogli per mantenere il proprio potere)
Canìzie
Etimologia
Dal latino: canìties, derivato di "canus" bianco, canuto. Sostantivo.
Significato
- Progressivo scolorimento dei peli per scomparsa del pigmento melanico, imbiancamento dei capelli che si osserva comunemente nell’età avanzata ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (canizie precoce, spesso ereditaria e familiare).
- Per estensione: chioma bianca.
- In senso figurato, età avanzata e degna di rispetto; (Manzoni) Adorna la canizie di liete voglie sante. Vecchia. (Manzoni) due potestà, due canizie, due esperienze consumate si trovavano a fronte.
Aggettivi
Cano: (antico) canuto; (Ariosto) una femina cana.
Canuto: bianco, detto di capelli, barba, baffi bianchi; (figurato) che ha la saggezza; (per estensione) detto di cose: biancheggiante, schiume, onde canute; (Tasso) or, che l'alpi canute...rende il pigro verno.
Verbo
Canutire: incanutire.
Avverbio
Canutamente: assennatamente.
Sinonimi
- Canutezza, imbiancamento, incanutimento.
- Anzianità, senilità, vecchiaia, vecchiezza.
Contrari
Gioventù, giovinezza.
Ambrogino e il cane
Ambrogino sta passeggiando con la mamma nel prato e vede un cane che si sta facendo una cagnetta.
"Mamma, mammina, guarda là...cosa stanno facendo quei cani?"
Lei risponde un po' imbarazzata:
"Il cane si è fatto male a una zampa e la cagnetta lo sta aiutando a camminare!"
E lui, dispiaciuto:
"Porca vacca, appena fai un favore a uno, te lo mette nel didietro..."
Interrogazioni
"Ambrogino, qual'è l'animale più veloce del mondo?"
"Il Ghepardo"
"Bravo; e quale è l'uccello più veloce del mondo?"
"L'uccello del ghepardo"