NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Cripta

Etimologia

Dal greco: krypte, derivato di "krypto" io nascondo.

Significato
  1. Sotterraneo di una chiesa, spesso adibito a sepoltura. In particolare, complesso di vani che si sviluppa nella zona sotterranea di una chiesa, che può assumere l'aspetto di una vera e propria chiesa sottostante alla principale
  2. Per estensione, in anatomia, piccola cavità anfrattuosa di un organo: cripta tonsillare, sinoviale, dentale. In botanica, cavità che si forma sulla superficie di una foglia: cripta stomatifera, pilifera. 
Verbo

Criptare: codificare un segnale in modo che risulti leggibile solo a chi possiede la chiave per decodificarlo. Mediante apposite tecnologie, consentire di captare un canale o un programma televisivo solo agli apparecchi dotati dell'apposito decodificatore

Sostantivo

Cripto: primo elemento che, in parole composte dotte o del linguaggio politico e della terminologia scientifica, significa "nascosto" o "coperto" oppure "simulato", cripto cattolico, cripto comunista ; chi, che pur non rivelandolo esplicitamente, lo è in sostanza.

Aggettivo

Criptico: enigmatico, sibillino, ermetico, misterioso, incomprensibile, oscuro.

 

Sinonimi

Cappella sotterranea, ipogeo

 

 
(in latinoAulus Cornelius Celsus14 a.C. circa – 37 d.C. circa) è stato un enciclopedista e medico romano, probabilmente nativo di Roma, dove fu scoperta una incisione su lastra che lo riguarda, anche se qualche autore sostiene fosse vissuto nella Gallia Narbonense perché cita un tipo di vitignomarcum che Plinio afferma essere di quella zona..

(De medicina, 3,1)

Versione Latino

Non omnibus aegris eadem auxilia conveniunt

Analisi del testo

Non a tutti gli ammalati convengono gli stessi rimedi

L'espressione è citata anche in senso traslato per indicare che non per tutti sono adatti gli stessi metodi o gli stessi consigli.

Catechismo


Il nuovo parroco di un paesetto di campagna, per dimostrare la sua cordialità e benevolenza verso i suoi parrocchiani, si sofferma ad accarezzare ora questo, ora quel bambino.

Un giorno, accarezzando i capelli di un bambino, gli chiede:
"Dimmi, tu che frequenti da poco il catechismo, ti ricordi di che cosa ho parlato in chiesa domenica scorsa?"
"Sì, ha parlato di Dio"
"Bravissimo, ma anche prima di me ne avevi certamente sentito parlare di Lui..."
"Sì, spesso dal mio papà, quando non riesce a mettere in moto la macchina"

Professore compassionevole


Per l'ennesima volta Ambrogino è stato bocciato.
"Professore, per favore mi venga in soccorso; non posso tornare a casa con un'altra bocciatura!"
"E va bene...per questa volta, domani in via eccezionale ti ripeto l'esame"
"Oh, grazie professore! Ma...dov'è via Eccezionale?"

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi295
Ieri328
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3210163

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out