Seneca
(Epistulae morales ad Lucilium, 94, 43)
Avarus animus nullo satiatur lucro
L'animo avido non è saziato da nessun guadagno
(Le persone avide sono insaziabili, diventano sempre più ingorde)
Crioterapìa
Etimologia
Dal greco: kryoterapìa, composta da "kryos" gelo e "terapìa" terapìa.
Significato
Procedimento terapeutico fondato sull'impiego delle basse temperature per la cura di varie manifestazioni morbose.Il metodo più semplice consiste nell'applicazione della borsa di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica.
Aggettivo
Crioterapico: di crioterapia, che fa uso della crioterapia, trattamento crioterapico.
Fedro
(Fabulae, 1, 17, 1)
Solent mendaces luere poenas malefici
I bugiardi sono soliti essere castigati dal loro stesso vizio
(Fa da esempio la favola del pastorello, dello stesso Fedro, che si divertiva a gridare "al lupo, al lupo!" e quando il lupo venne davvero nessuno accorse in suo aiuto)
Alessandro è alle prese con l'esame,
suda, si agita sulla sedia, non risponde alle domande e alla fine si mette a singhiozzare:
"Se non mi promuovete neanche questa volta mi getto nel Po!"
Il professore interrogante, con una certa comprensione:
"Tempo perso...le zucche vuote galleggiano..."
Cràpula
Etimologia
Dal greco: kraipàle - e latino "crapula" bagordo.
Significato
Gozzovigliare, il mangiare e bere smoderatamente e in modo disordinato: essere dedito, abbandonarsi alla crapula, stravizio.
Verbo
Crapulare: gozzovigliare, darsi alla crapula.
Sostantivo
Crapulone: chi si dà abitualmente alla crapula.
Aggettivo
Capuloso: dedito alla crapula.
Sinonimi
Abbuffata, baccanale, bagordo, baldoria, bisboccia, gozzoviglia, orgia, stravizio
Contrari
Continenza, digiuno, moderatezza, morigeratezza, sobrietà, temperanza.