
Detti latini
Nel passato conoscere le risposte era prerogativa di Saggi e Iniziati, rigorosamente vincolati al segreto, eppure esiste un filo d'oro che collega tutte le civiltà e che ha permesso di portare fino ai tempi attuali gli insegnamenti dell'antica Saggezza, che comprendono le risposte alle domande primordiali che ogni uomo che comincia a sollevarsi dalla massa bruta, si pone nel suo intimo più profondo: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo?
Intere scuole di filosofia hanno tentato, e ancora lo fanno, di proporre risposte, varie e articolate come le differenze di carattere degli uomini, noi tenteremo di trasmetterle in questa rubrica.
Advocatus diaboli
Avvocato del diavolo
Compressis manibus sedere
Sedere con le mani in mano.
Pro bono pacis
Per amor di pace
Non est id in nobis
Ciò non dipende da noi.
Lucio Apuleio Madaurense
Lucio Apuleio Madaurense (in latino Lucius Apuleius Madauresis oppure Lucius Appuleius Madauresis), meglio conosciuto semplicemente come Apuleio, è stato uno scrittore, filosofo e retore romano di origini nordafricane.
(125 – 170)
Versione latino
Nulli Secundus
Analsi del testo
Secondi a nessuno
Apuleio scrive nella Florida = "florilegio", raccolta in 4 libri di 23 estratti di discorsi tenuti da Apuleio nei suoi viaggi a Roma e Cartagine. Oltre alla varietà di tematiche esposte si nota un notevole interesse per l'aspetto formale. Parlando del filosofo Ippia di Elide (443 avanti Cristo) scrive:
Et Hippias e numero sophistarum est artium multitudine prior omnibus, eloquentia nulli secundus.
ovvero: Anche Ippia è da annoverare tra i sofisti, primo fra tutti per la quantità delle sue arti e secondo a nessuno in eloquenza.
Diventato un motto è stato adottato da diversi gruppi paramilitari e militari nel tempo, in italia lo è del è del 2° reggimento bersaglieri la cui sede è stata fino al 1940 a Trastevere nella caserma La Marmora oggi sede della Fanfara che ne prende la declinazione come Fanfara “Nulli Secundus”.