
Detti latini
Nel passato conoscere le risposte era prerogativa di Saggi e Iniziati, rigorosamente vincolati al segreto, eppure esiste un filo d'oro che collega tutte le civiltà e che ha permesso di portare fino ai tempi attuali gli insegnamenti dell'antica Saggezza, che comprendono le risposte alle domande primordiali che ogni uomo che comincia a sollevarsi dalla massa bruta, si pone nel suo intimo più profondo: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo?
Intere scuole di filosofia hanno tentato, e ancora lo fanno, di proporre risposte, varie e articolate come le differenze di carattere degli uomini, noi tenteremo di trasmetterle in questa rubrica.
Haud aequom facit qui quod didicit id dediscit.
Malamente opera chi dimentica ciò che ha imparato.
Boni pastoris esse tondere pecus, non deglubere.
È proprio del buon pastore tosare le pecore, non scorticarle.
Non homo trioboli
Non (sono) un uomo da tre oboli
Cantilena eandem canis
Canti sempre la stessa cantilena
De rustica progenie, semper villana fuit
Colui che discese da stirpe rustica, rimase sempre un rozzo.