NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Tediare

Etimologia

Dal latino: taediare, derivato di "taedium" tedio, noia.

Significato

(Come verbo transitivo) annoiare, infastidire: per non tediarvi sarò breve, non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle mie disgrazie; smetto per non tediarvi.
(Come verbo intransitivo) provare fastidio, noia; annoiarsi, infastidirsi.

Sostantivi

Tedio: senso di profonda noia e dolorosa stanchezza; dare noia, venire a noia; questa lettura procura un grande tedio.

Tediosità: qualità di chi, di ciò che è tedioso.

Aggettivo

Tedioso: che procura tedio; libro tedioso. Fastidioso, noioso, uggioso.

Sinonimi

Aduggiare, annoiare, attediare, disturbare, importunare, infastidire, molestare, opprimere, scocciare, seccare, stancare, stuccare, irritare, assillare.

Contrari

Dilettare, divertire, interessare, svagare.

Cicerone

(Epistulae ad familiares, 1, 9)

Quales in republica principes essent, tales reliquos solere esse cives

Quali sono i capi nello stato, tali sono gli altri cittadini

(Il detto vuole significare che i cittadini sono come i loro governanti e quindi esorta i capi di stato ad essere per loro di buon esempio)

Allegorìa

Etimologia

Dal greco: allegorìa, composto di "àllei" altrimenti e "agorèuo" io parlo.

Significato

Rappresentazione di idee e concetti o atti mediante figure e simboli, sia in letterature e nel discorso, sia nelle arti figurative. sottintende qualcosa che non è espressamente indicato in un contesto determinato. Diversamente dalla metafora, la quale consiste in una parola, o tutt’al più in una frase, trasferita dal concetto a cui solitamente e propriamente si applica ad altro che abbia qualche somiglianza col primo, l’allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente.
Differenza tra simbolo e allegoria: un simbolo è qualcosa di più concreto, statico, assoluto rispetto all'allegoria: per esempio si può dire che un'aquila sia simbolo di regalità e di forza.
Il contesto è basilare nell'interpretazione quando si parla di allegoria: riprendendo lo stesso esempio un'aquila che all'interno di una narrazione scende dal cielo e compie una serie di azioni significative, quell'aquila può rappresentare un'immagine più complessa (può ad esempio simboleggiare l'Impero o una situazione politica particolare).
L'allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente..
Figura con valore simbolico e allusivo

Avverbio

Allegoricamente: in modo allegorico; esprimersi, interpretare allegoricamente.

Aggettivo

Allegorico: Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: poema, quadro allegorico.

Sostantivi

Allegorismo: uso sovrabbondante o eccessivo dell’allegoria nella creazione letteraria. Tendenza all’interpretazione allegorica nella lettura e nel commento di determinati testi.
Allegorista: chi si compiace di allegorie o le commenta.

Verbo

Allegorizzare: usare allegorie, esprimersi per allegorie: (B. Croce) Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude nello sterile allegorizzare, privo di poesia. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto.

Sinonimi

Metafora, figura, immagine, simbolo, traslato, emblema.
Personificazione.

Seneca

(De clementia, 2, 2, 1)

A capite bona valetude

Dal capo viene la buona salute

(Il buon esempio dovrebbe venire dalle persone che occupano incarichi di governo o di comando)

Cèrbero

Etimologia

Dal greco: kèrberos, cane a tre teste della mitologia greca, custode dell'entrata nell'Ade. Latino: Cerberus.

Significato
  1. Il nome di Cerbero è entrato nella lingua italiana per esprimere, per antonomasia e spesso ironicamente, un guardiano arcigno e difficile da superare. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherzose come: quel cerbero non m’ha lasciato passare; il portiere era peggio di un cerbero; anche persona intrattabile, facile all'ira e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero. 
  2. In araldica, il cerbero (nome comune) è una figura immaginaria del tutto corrispondente alla sua raffigurazione mitologica: un cane tricefalo dalle gole spalancate, la coda di drago e con teste di serpente sul dorso. Talune raffigurazioni utilizzano i serpenti come chioma.In taluni stemmi il cerbero, guardia feroce della città infernale, allude al cognome Medico, che vigila a che nessuno entri nella città dei malati. L’eventuale collare simboleggia la sottomissione del medico alla sua missione.
Sinonimi
  • Custode, sorvegliante, guardiano severo.
  • (Per estensione) Persona intrattabile, persona irascibile

Gennaro Ivan Gattuso

(1978 – vivente), calciatore italiano.


  • Mi dispiace, ma le donne nel calcio non le vedo molto bene. Io la penso così.
  • ‎Non andrei mai alla Juventus e all'Inter: per l'amore che ho per questa società [il Milan] e per questi colori. Non mi vogliono loro e non ci andrei io.]
  • Quando vedo giocare Pirlo, quando lo vedo col pallone tra i piedi, mi chiedo se io posso essere considerato davvero un calciatore.
  • Io so soltanto che prendo 10-15 pasticche al giorno, mia moglie mi ricorda di prendere le pasticche, solo perché amo il calcio. Prendo dei medicinali che mi fanno indurire tutti i muscoli. Non pensate male.
  • Come mando giù una sconfitta? Da solo, in cucina, mi preparo un panino e lo prendo a morsi come se fosse l'avversario che mi ha battuto. Mi pare giusto fare così. Perché devi infelicitare anche gli altri? Prima di adottare il metodo del panino-da-solo-in-cucina, ho fatto le peggiori litigate con mia moglie.
  • Essere calabrese vuol dire dare sempre l'anima, sudare su ogni pallone. Guardate i calciatori calabresi che militano in serie A, sono tutti combattenti, gente che non si scorda da dove arriva, e che è orgogliosa delle proprie radici.
  • Perché recitare, fingere di essere quello che non sono non fa parte del mio sangue, io sono quello che la gente vede, senza filtri né maschere. Perché lo so bene che nella vita, come nel calcio, i palloni gonfiati fanno poca strada.

Seneca

(De beneficiis, 2, 5, 4)

Tarde velle nolentis est

Il volere con lentezza è tipico di chi non vuole

(Chi, non avendo il coraggio di opporsi apertamente ad una scelta, si limita a ritardarla)

Osteggiare

Etimologia

Dal latino: "hostis" nemico e "àgere" agire.

Significato

In senso figurato, come verbo transitivo, opporsi a qualcosa, qualcuno; contrastare, assumendo un atteggiamento decisamente ostile: era osteggiato da molti colleghi; osteggiare un progetto, una proposta, un’iniziativa.
(Anticamente) Attaccare il nemico con l'esercito:(G. Villani) Napoli per cinque volte era stata osteggiata e assediata; assalire una città con l’esercito; assediare. Come intransitivo, guerreggiare, o anche essere accampati: (Pisacane) mentre Annibale osteggiava in Italia, nelle Spagne le armi romane ... trionfavano.

Sostantivi

Osteggiaménto: (anticamente) Combattimento, assedio. (raro) Il fatto di osteggiare, di trattare con ostilità, di contrastare ostilmente.

Osteggiatóre - osteggiatrice: (raro) chi, o che, osteggia, cioè avversa, contrasta qualcuno: (Cavour) io non era osteggiatore, ma apprezzatore del generale Garibaldi.

Sinonimi

Ostacolare, contrastare, intralciare,opporsi, combattere, avversare, contrariare.

Contrari

Aiutare, appoggiare, sostenere.

Tibullo

(Elegie, 3, 6, 34)

Difficile est tristi fingere mente iocum

Chi è triste difficilmente lo può dissimulare

(Motto che indica la difficoltà di nascondere i propri sentimenti)

Antesignano

Etimologia

Dal latino: antesignànus, derivato della locuzione "ante signa" davanti all'insegna.

Significato
  1. Nell'antico esercito romano gli antesignani erano i soldati schierati davanti alla fanteria pesante. Dotati di armi e armature leggere, combattevano al di fuori della formazione della legione: con la loro libertà di movimento erano l'ideale per funzioni di ricognizione, oltre che di risposta a schermaglie improvvise.
  2. Per estensione, chi o che combatte in prima linea: la schiera antesignana.
  3. In senso figurato, chi precede e guida gli altri nella dottrina o nell’azione, precursore. Pioniere che opera al di fuori del gruppo e della formazione consueta, precedendo, anticipando fronti e problematiche della scienza e della cultura. Si può così parlare di un antesignano dell'espressionismo, degli antesignani della lotta per i diritti delle donne, dell'antesignano dell'ingegneria genetica.
Sinonimi

Anticipatore, capo, guida, maestro, pioniere, precorritore, precursore.

Contrari

Seguace, scolaro, discepolo.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi109
Ieri176
Settimana Scorsa2060
Mese Scorso10896
Da Gennaio 2015 (2.0)3145428

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out