Il mentalismo è una forma di illusionismo nella quale i suoi praticanti, noti come mentalisti, danno l'illusione di potere leggere nella mente altrui e sembrano così dimostrare abilità mentali e intuitive altamente sviluppate. I mentalisti studiano invece il funzionamento della mente per poi sfruttarne alcune criticità.
Chi è in grado di capire quale è il trucco di questo video? Guardalo e facci sapere!
Dopo questo weekend grigio, di pioviggini al nord e rovesci sulla Sicilia, siamo pronti per subire la Christmas Storm, la tempesta di natale, provocata da un Ciclone Atlantico. Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it avverte che intanto sono ancora in atto precipitazioni al nord e sull’alta Toscana, con deboli nevicate sulle Alpi a 800m. Ma domani non migliora anzi.
Linguaggio ecologico tra amiche:
"Anna, quel signore che vedi nell'orto è il mio nuovo giardiniere. Bello vero?"
"Eh sì, è proprio un bel... fusto!"
Pedigree
Inglese - Pronuncia: pèdigrii (forma anglo-francese - anticamente pedegru o peede-grew - che rispecchia il francese antico "pié de gru" = zampa di gru, segno composto da tre tratti rettilinei con cui nei registri nobiliari inglesi si usava rappresentare la genealogia).
Termine equivalente a albero genealogico, adoperato modernamente per indicare l’elenco completo
degli ascendenti paterni e materni di un animale domestico (soprattutto cani e cavalli da corsa),
quale risulta dai cosiddetti libri genealogici. Con l’avanzare degli studi di genetica, l’elenco degli ascendenti ha avuto vasta applicazione e il termine si usa ora largamente, col medesimo significato, sia in zoologia, sia in genetica umana, sia anche in botanica. Per estensione, riferito talora, in tono per lo più ironicoo scherzoso, a persone, sia con il significato di «ascendenza» sia in quello, più raro, di «precedenti, curriculum»:
Ho appeso nella mia stanza l'immagine di tuo padre bambino ... In mancanza del mio, così confuso,
cerco di ricostruire, ma invano, il tuo pedigree (Montale).
Publio Cornelio Tacito
(55 d.C. – 120 d.C.)
Storico, oratore e senatore romano.
E' uno degli storici più importanti dell'antichità.
Le sue opere maggiori, gli Annales e le Historiae,illustrano la storia dell'Impero romano del I secolo, dalla morte dell'imperatore Augusto, avvenuta nel 14, fino alla guerra giudaica dell'imperatore Tito (anno 70).
Ubi solitudinem faciunt pacem appellant
Quando fanno terra bruciata la chiamano pace.