NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

un uccello cova nel suo nido

Nicchiare

Etimologia

Dal latino nīdĭcŭlare = "stare accovacciato nella nicchia".

Significato
  1. Nicchiare propriamente significa quel "Cominciarsi a rammaricare pianamente", che fanno le donne gravide, quando comincia ad accostarsi l'ora del partorire. Esempio, Giovambatista Gelli, la Sporta: Non passerà forse domani, che ella partorirà, che di già ella ha cominciato a nicchiare.
  2. Nicchiare anche per "Tentennare, mostrarsi irresoluto, titubare". Esempio: ha nicchiato un po', ma poi ha dato il permesso.
  3. Nicchiare anche per "Semplicemente dolersi, o rammaricarsi". Esempio, Dante, Inferno: Quindi sentimmo gente, che si nicchia Nell'altra bolgia. Esempio, Francesco da Buti, Lettura sopra Dante: Nicchia, cioè piange.
  4. Nicchiare in senso figurato si dice anche del "Mostrare di non essere soddisfatto interamene, o dell'Imprender malvolentieri a far qualche cosa". Esempio, Pataffio: Zecca putita, che vai pur nicchiando.
Della stessa radice

Nìcchio, nìcchi, nìcchiano; nicchiànte; nicchiàto.

Sinonimi

Esitare, tergiversare, tentennare, indugiare, titubare, (antico) gemere, scricchiolare, rammaricarsi, dolersi.

Contrari

Agire con decisione, muoversi, decidersi.

bambino che ride

Vuoi sapere qual'è il colmo per un lampone innamorato?

Semplice: fare una dichiarazione d'a... more.

La sala piena di parlamentari a (28 giugno 1919). La Germania, dichiarata unica responsabile della guerra, fu costretta a restituire alla Francia l’Alsazia-Lorena e a rinunciare a tutti i suoi possedimenti coloniali; al tempo stesso, le province della Prussia orientali furono separate dal resto del territorio tedesco da un “corridoio polacco” che terminava con Danzica, proclamata “città libera”. Dovette inoltre ridurre il proprio esercito a 100.000 unità e smobilitare la flotta militare. Infine fu costretta al pagamento di riparazioni di guerra, che nel 1921 furono fissate a 132 miliardi di marchi-oro. A garanzia del rispetto di queste clausole fu stabilita l’occupazione per 15 anni della riva sinistra del Reno e la smilitarizzazione della fascia destra. Il diktat di Versailles, così lo ha denominato la storia, ebbe conseguenze disastrose sulla stabilità economica e politica della nuova repubblica.

Diktàt

Tedesco, pronuncia: diktàt.

Etimologia

Diktàt è un termine della lingua tedesca, derivato dal latino dictātum = (così)"detto"! (participio passato), nato dal Dictatus Papae, documanto che tenta di risolvere la lotta tra sacerdozio e Sacro Romano Impero.

Significato
  1. Diktàt è un trattato di pace imposto a condizioni sfavorevoli e senza possibilità di negoziati.
  2. Per estensione diktàt è un ordine, condizione o simili, imposto ad altri in modo duro e perentorio: subire un diktat.

La cultura a portata di mano

Nanfa (o lanfa)

Aggettivo e Sostantivo. Termine desueto.

Etimologia 

Dall'arabo: nafha = "odore", "profumo".

Significato

La nanfa è un'acqua profumata estratta dai fiori di arancio per distillazione. (Boccaccio) Oricanni d'ariento bellissimi e pieni...qual d'acqua di fiori di gelsomino e qual d'acqua nanfa.

Come aggettivo: Acqua nanfa.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi170
Ieri268
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204678

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out