La maestra a Pierino
"Pierino, dimmi tutte le voci verbali di nuoto"
Pierino gridando: "nuoto, nuotando, nuotare..."
ma l'insegnante lo interrompe: "non c'è bisogno di gridare... più basso, Pierino"
lui sottovoce: "tuffo, immergere?!?"
Declaratoria
Etimologia
Dal latino: "declarare" dichiarare.
Significato
In diritto, provvedimento giuridico a carattere dichiarativo: declaratoria di inammissibilità, di incompetenza. In particolare, il giudice per l'amnistia o l'indulto, ordinanza con la quale il giudice che aveva pronunciato la sentenza di condanna dispone l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto. Il giudice che dichiara, rendendo pubblico.
Aggettivo
Declaratorio: che vale a dichiarare, dichiarativo, detto soprattutto di provvedimenti giudiziarî: atto declaratorio.
Verbo
Declarare: rendere manifesto, dichiarare
Sinonimi
Sentenza, dichiarazione pubblica.
Aforismi sul fisco
- L’umiltà è una virtù stupenda. Il guaio è che molti italiani la esercitano nella dichiarazione dei redditi. (Giulio Andreotti)
- Un contribuente è uno che lavora per lo stato, ma senza avere vinto un concorso pubblico.(Ronald Reagan)
- La verità è che non capisco perché Equità e Italia che sono due belle parole, se le metti insieme diventano una parola orribile. (Matteo Grandi)
- Se ti arriva una bolletta, pagala subito. Non lasciarla mai sulla scrivania con le altre, perché di notte si riproducono!! (Enrico Brignano)
- Io affermo che quando una nazione tenta di tassare se stessa per raggiungere la prosperità è come se un uomo si mettesse in piedi dentro un secchio e cercasse di sollevarsi per il manico.(Winston Churchill)
- L’onestà nella compilazione della dichiarazione dei redditi viene considerata in Italia una forma blanda di demenza. (Dino Barluzzi)
- ll nostro paese soffre di ernia del fisco. (Renato de Rosa)
Cornelio Nepote
In crastinum differo res severas
Differisco a domani gli affari importanti
È la massima del gaudente che vorrebbe non aver mai preoccupazioni gravi e che si arresta davanti alle più piccole difficoltà.
Pavòre
Alla lettera: terrore.
Etimologia
Dal latino: pavére = essere colpito dallo spavento.
Significato
Temere molto, avere tanta paura: (P.Bembo) io stava in guisa d’uom che pensa e pave. Stato emotivo di chi si sente smarrito di fronte al pericolo: essere preda del pavore.z
Verbo
Pavére: avere tanta paura, spaventarsi.
Sostantivo
Pavidità: carattere e comportamento di persona pavida; timidezza, viltà.
Aggettivo
Pàvido: pauroso, timoroso, pieno di paura; sguardo pavido.
Avverbio
Pavidamente: con timore, con paura.
Sinonimi
Angoscia, panico, terrore, spavento, strizza, tremarella.
Contrari
Ardimento, ardire, audacia, baldanza, coraggio, intrepidezza