NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Bimbo che ride

Come vai a scuola?

"Nonna, mi hanno dato la pagella..."
 "Davvero? E dimmi come vai a scuola?"
 "Vado a piedi!"

Occhiali e baffoni capelli corti scuri e ricci

Ennio Flaiano

(1910 – 1972), scrittore, sceneggiatore, giornalista, critico teatrale e cinematografico italiano.

Aforismi di Ennio Flaiano

  • In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All'occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie.
  • I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume.
  • Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore.
  • La civiltà del benessere porta con sé proprio l'infelicità.
  • Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole.
  • Ho poche idee, ma confuse.
  • In questi tempi l'unico modo di mostrarsi uomo di spirito è di essere seri. La serietà come solo umorismo accettabile.
  • La religione è finita. Non c'è più nessuno che si vanti di aver portato a letto una suora.
  • l traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta.
  • Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere.
  • L'inferno di Dante è pieno di italiani che rompono i coglioni agli altri.
  • Credo che che la televisione abbia abbassato il livello culturale degli intellettuali.
  • Oggi il cretino è pieno di idee.
  • Per essere felici bisognerebbe desiderare ciò che si ha.
  • In ogni minoranza intelligente c'è una maggioranza di imbecilli.

Blind Trust

Inglese, pronuncia: blainˈtrast.

Etimologia

Inglese, Blind ="cieca" , Trust = "fiducia".

Significato

Un blind trust è una forma di amministrazione fiduciaria cieca, di un'impresa o di un gruppo d'imprese, affidata a persone differenti dal proprietario o dall'azionista di maggioranza, allorché il medesimo assume incarichi di governo, al fine di evitare conflitti tra interessi privati e agire pubblico. 

Latine loqu

Virgilio

Timeo Danaos et dona ferentes

Temo i Danai (Greci), anche se portano doni.

Sono le parole di Laocoonte , quando vuol dissuadere i Troiani dall'accogliere nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci. Si ripete, talvolta in tono scherzoso, per esprimere diffidenza verso chi non si reputa amico e fa offerte e proteste di amicizia.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi196
Ieri268
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204704

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out