NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Latine loqui

Catullo

Ipsa olera olla legit

La pignatta sceglie da sé le sue verdure 

Ognuno fa ciò per cui è portato e segue le inclinazioni della sua natura.

un cartello di una delle grotte con un'aquila che esce e il titolo di questo post

Il 10 febbraio si commemora, per legge italiana, il Giorno del Ricordo. Un giorno dedicato all’esodo istriano, fiumano e dalmata e anche ai delitti che sono stati perpetrati in quelle terre

Ancora una volta leggiamo di pareri contrastanti, mezze verità, negazionismi e revisionismi. Leggiamo di incontri organizzati per gli studenti dal titolo “Foibe..., tra mito e realtà”, incontri per i quali sono previsti persino dei crediti formativi (sic!).

una serie di colori a forma circolare piena di motivi speculari

Caleidoscopio

Il termine caleidoscopio deriva dal gal greco ed è composto da tre parole, kalòs = "bello", èidos = "figura", "forma" e skopèo = "io guardo".

Significato

Apparecchio ottico ideato da D. Brewste, realizzato con due o più specchietti disposti ad angolo entro a un tubo, dove sono immessi alla rinfusa piccoli oggetti colorati: le riflessioni multiple formano immagini spesso simmetriche che mutano in modo imprevedibile e variabile a ogni movimento. E' uno spettacolare susseguirsi di luci, colori, immagini, figure.

al tramonto una donna che si intravede di spalle seduta su una altalena avvicina la mano all'altra altalena, vuota

Saudàde

Etimologia

Dal latino solitāte (isolamento, solitudine), a sua volta da sōlus (solo) - Portoghese - Pronuncia: [saudàd].

Significato

Nostalgia, rimpianto malinconico tipico della cultura letteraria e musicale portoghese.

Uso nella lingua italiana
  • Saudade il contrario della "desertificazione dell'anima" e più ancora del "deserto dell'anima" come definisce la depressione il Galimberti, in un suo articolo pubblicato sul numero di gennaio di Repubblica del 2000.
  • La voce di Amalia Rodriguez, la "regina do Fado", esce da una finestra e ti senti afferrare dalla "saudade", parola intraducibile, un sentimento che è nostalgia ma non è nostalgia, è tristezza ma non è tristezza, il rimpianto di un sogno mai avverato ma che speri possa ancora avverarsi, il ricordo di amori incompiuti e sofferti ma che restano dolci nel ricordo, malinconia compiaciuta, sensazione che viene da luoghi e tempi lontani.
Uso nella lingua originale: Portoghese
  • Toda vez que eu voltar para o meu país me sinto saudade assaltam (Ogni volta che ritorno al mio paese sento assalirmi la saudade).
Sinonimi

Tristezza, malinconia, rimpianto, ricordo.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi32
Ieri216
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3205018

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out