Significati alternativi irriverenti con la lettera "P"
- PALAFITTA: Intenso dolore insorto mentre si usa il badile.
- PALETTO: unità di misura di peso dei testicoli.
- PALUSTRE: testicoli lucidissimi.
- PANGRATTATO: Pagnotta ottenuta poco lecitamente.
- PAPARAZZO: Missile del Vaticano.
- PARIGINO: Sembri Luigi (in romanesco).
- PARTITI: movimenti politici che nonostante il nome sono ancora qui.
- PATRIMONIO: matrimonio contratto per interesse.
- PAZZO: genitale incapace di intendere e volere.
- PEDAGOGO: pederasta a gogò.
- PENALISTA: avvocato erotomane.
- PENDOLARE: maschio impotente.
- PETARDO: flatulenza in fiamme.
- PLUTONIO: cane nucleare.
- POLPACCIO: Polipo estremamente antipatico.
- POSTAZIONE: Stazione ferroviaria prospiciente il fiume Po.
- PREGARE: Allenamenti prima delle competizioni sportive.
- PRELEVARE: Coitus interruptus.
- PRETERINTENZIONALE: Prete che lo fa apposta.
- PREVENIRE: Soffrire di eiaculazione precoce.
- PREVENUTO: Persona di sesso maschile reduce da eiaculatio precox.
- PROFILATTICO: Mansarda in puro lattice naturale.
- PUB: Tipico locale inglese ricoperto di peli.
Défaillance
Francese, pronuncia: défaiàns.
Etimologia
Il termine défaillance composto da défaillir [a sua volta composto da dé- (prefisso rafforzativo) + faillir che deriva dal latino fallire = "mancare" ] + -ance che deriva dal latino -antia = (suffisso che esprime la nozione del verbo o l’effetto o il risultato) in italiano -zione.
Significato
- La défaillance è un breve svenimento, perdita momentanea delle forze fisiche: avere una défaillance.
- La défaillance nel linguaggio sportivo, è corrispondente all’italiano, cotta.
- Una défaillance per traslazione è un improvviso indebolimento nell’uso di una facoltà; in particolare, temporaneo offuscamento della memoria.
- Una défaillance in senso figurato è un momento di debolezza, di crisi, di cedimento morale.
Seneca
Alium silere quod voles, primus sile
Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo
Ordìre
Verbo transitivo
Etimologia
Il termine ordìre deriva dal latino: ordīri/ōrdo = "ordine".
Significato
- Ordiìre in generale è sinonimo di intrecciare. Lavorare a intreccio.
- Nella tessitura ordìre è l'operazione di disporre su un telaio i fili dell'ordito (orditura).
- In edilizia ordìre è l'operazione di disporre l’insieme degli elementi portanti di un solaio o di un tetto; in particolare: grossa orditura, piccola orditura, l’insieme, rispettivamente, delle travi principali e di quelle secondarie di sostegno del manto di copertura dei tetti.
- In marina ordìre la cima tra due taglie è l'operazione per passarla da un bozzello all'altro per formare potenza, un paranco.
- In senso figurato ordìre è sinonimo di preparare e organizzare in segreto qlalcosa di illecito, o comunque di dannoso per altri: ordire una congiura, un attacco improvviso, un colpo di stato.
- In letteratura ordìre è sinonimo di disporre, apprestare. Abbozzare.
Della stessa radice
Orditura alla lombarda, orditura alla piemontese, sono tipi di disposizioni delle travature principali dei tetti: nel primo le travi sono disposte parallelamente alla trave di colmo e sono dette arcarecci o terzere o correnti; nell’altro sono disposte secondo le linee di massima pendenza delle falde e sono dette falsi puntoni; in entrambi i casi la piccola orditura è costituita da travicelli posti ortogonalmente rispetto alla grossa orditura, sui quali sono fissati i listelli che sorreggono le tegole.