Seneca
Multum....viva vox facit
Grande è l'efficacia della viva voce
In una caserma dell'esercito giunge un giorno un telegramma
"È deceduta la mamma di Rossi"
Rossi è un giovane che sta prestando il servizio di leva presso la caserma. I suoi superiori discutono allora a lungo su come riferire al ragazzo la drammatica notizia. Dopo una notte di meditazione il comandante:
"Fatto! So io il modo"
La mattina seguente i militari sono schierati sul piazzale per l'appello ed il comandante grida:
"Chi ha ancora la mamma faccia un passo avanti...
...Rossi, ma dove cazzo vai?".
Doglianza
(Dal latino: dolere = provar dolore)
L’atto del dolersi, lamento, rimostranza; esprimere, fare le proprie doglianze sul conto di qualcuno; le d. degli utenti sul cattivo funzionamento di un servizio.
È termine d’uso corrente nel linguaggio giuridico specialmente per indicare le rimostranze mosse, contro le precedenti decisioni giudiziali, da chi propone appello o ricorso (è, in pratica, il contenuto del motivo d’appello).
Alium silere quod voles, primus sile
Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo
William Somerset Maugham
(25 gennaio 1874, Parigi, 16 dicembre 1965, Nizza)
Somerset Maugham è stato uno scrittore e commediografo britannico. È ricordato per il pessimismo acre e freddo e l'ironia crudele e cinica con cui flagellava inesorabilmente i vizi e la follia degli uomini e soprattutto delle donne.
Aforismi e Citazioni di Somerset Maugham
- La bellezza è estasi; è semplice come il desiderio del cibo. Non si può dire altro sostanzialmente, è come il profumo di una rosa: lo puoi solo odorare.
- Il divario tra quel che un uomo professa e quel che fa è uno degli spettacoli più divertenti offerti dalla vita.
- Il Tao. Alcuni di noi cercano la Via nell'oppio e altri in Dio, alcuni nel whisky e altri nell'amore. È sempre la stessa Via e non porta da nessuna parte.
- La gente mi ha sempre interessato, ma non mi è mai piaciuta.
- La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare.
- La grandezza è rara. Negli ultimi cinquant'anni ho visto quasi tutte le attrici che si sono fatte un nome. Ne ho viste molte eminentemente dotate, molte eccellenti in un ambito loro proprio, molte ricche di fascino, bellezza e intelligenza; ma a una soltanto potrei, senza esitazione, attribuire grandezza: Eleonora Duse.
- La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.
- Nella vita le cose capitano a casaccio, e così devono capitare in un romanzo; esse non conducono ad alcuna crisi risolutiva – che è un oltraggio alla legge delle probabilità – continuano ad accadere e basta.
- Non si può creare un personaggio basandosi sulla semplice osservazione: se vogliamo che prenda vita dev'essere almeno in qualche misura una rappresentazione di noi stessi.
- Quello che i mariti di solito pretendono come un diritto io ero disposto a riceverlo come un favore.
- Sin dai tempi più antichi i vecchi hanno predicato ai giovani che sono più saggi di loro, e prima che i giovani scoprissero di che colossale idiozia si trattava erano già vecchi a loro volta, e faceva loro comodo continuare l'impostura.
- Una cosa strana della vita è che se non si accetta che il meglio, molto spesso lo si ottiene.