Robert Maynard Pirsig
(Minneapolis, 6 settembre 1928 – South Berwick, 24 aprile 2017)
Robert Maynard Pirsig è stato uno scrittore e filosofo statunitense, celebre soprattutto per il suo primo libro, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta.
Aforismi e Citazioni di Robert Maynard Pirsig
- La normalità è conformità alle aspettative collettive.
- La forza creativa dell'evoluzione non è contenuta nella sostanza.
- Si rimuove sempre la rabbia momentanea verso qualcosa che si odia a fondo.
- Voleva liberarsi della sua propria immagine, perché il fantasma era ciò che lui era, e Fedro voleva essere libero dai vincoli della sua stessa identità.
- La fretta è di per sé un atteggiamento velenoso da ventesimo secolo, che tradisce indifferenza e impazienza.
- Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.
- È un fantasma che si riveste del nome di 'razionalità', ma le sue sembianze sono quelle della confusione e dell'insensatezza, un fantasma che fa sembrare un po' folli le più normali azioni quotidiane perché ciascuna di esse non ha nulla a che vedere con tutto il resto.
- Le strade migliori non collegano mai niente con nient'altro e c'è sempre un'altra strada che ti ci porta più in fretta.
- Permissivismo e abbattimento dell'autorità sociale non sono certo più scientifici della severità e delle discipline vittoriane.
- Alcune cose ci sfuggono perché sono così impercettibili che le trascuriamo. Ma altre non le vediamo proprio perché sono enormi.
- Si vive più a lungo per poter vivere più a lungo. Senza altro scopo. Questo dice il fantasma.
- Il vero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai.
- Qualsiasi sforzo abbia come obiettivo finale l'autoglorificazione è destinato a concludersi in un disastro.
- Una cosa di cui non si fa mai parola a proposito dei pionieri è che sono invariabilmente, e per loro stessa natura, sciatti e disordinati.
Locuzione latina
In corpore vili
Su un corpo di poco valore
Locuzione usata per lo più scherzosamente a proposito di esperienze arrischiate o che comunque possano riuscire dannose per chi le subisce. Questa è la forma abbreviata della frase: "Faciamus experimentum in corpore vili" Facciamo esperienza (di un medicamento) su un corpo di poco valore.
Io, reverendo, sono una donna fortunata
Posso ascoltare la messa da casa aprendo la finestra: c'è solo la strada di mezzo...."
"Potrebbe anche fare la comunione ... con la lingua che ha!"
Una coppia di cacciatori sono nel bosco
Ad un certo punto uno di loro cade a terra con un rantolo.
Questo non sembra respirare e i suoi occhi sono assenti.
L'amico chiama immediatamente i soccorsi al telefono.
Urla:
- Il mio amico è morto!
Che posso fare? - Cerchi di calmarsi, l'aiuto io...
innanzitutto si assicuri che sia realmente morto! - Un interminabile attimo di silenzio, poi si sente un colpo di fucile...
Ok, e adesso ???