
Che vuol dire?
Il dizionario della lingua italiana è costituito da più di 160.000 parole (con quelle tecniche e di ambiti specialistici si sale ad oltre 250.000 parole); una tale ricchezza di contenuti permette di classificare le parole in base a differenti criteri tra cui quello legato alla difficoltà di comprensione. Una parola difficile è un termine particolarmente complicato che mette alla prova la bravura e la cultura di chi tenta di individuarla.
Questa rubrica darà soddisfazione ai tuoi dubbi sulle parole difficili o insolite. Inviaci una richiesta specifica, la risposta sarà pubblicata.
Fio
Sostantivo
Etimologia
Il termine fio deriva dal longobardo fiu = "patrimonio", germanico fehu e successivamente latino medievale feudum.
Significato
- Anticamente il fio era l'obbligo feudale.
- Per estensione il fio è diventato il tributo.
- Oggi il termine fio vive quasi esclusivamente nell'espressione "pagare il fio", nel senso di pagare il prezzo per qualcosa. Riguardando il rovescio della medaglia rispetto a ciò che si ha avuto o si è fatto: alle poste si potrà quindi pagare il fio della propria scortesia con la scarsa disponibilità dell'impiegato; la persona di mezz'età paga il fio di una gioventù di eccessi con una salute malferma; ma si potrà anche pagare il fio della propria vocazione o del proprio progetto benefico con la necessità di dedizione e sacrificio.
- Oggi anche se raramente in senso decisamente negativo pagare fio è usato per indicare una pena, una punizione, un castigo.
Curiosità
Da notare come questa parola abbia avuto enormemente più successo nel mondo anglosassone: in inglese la comunissima parola "fee" (pronuncia fìi) significa ogni tipo di pagamento (onorario, parcella, emolumento, cachet, compenso, retta, quota) in particolare della intermediazione.
![#Che Vuol Dire: conosci etimologia e significato di [Niello]? Fibbia intarsiata finemente a forma di freccia](https://1.bp.blogspot.com/-5pNqg9XUyC0/Vz0qSGXuAKI/AAAAAAAAd78/8wacu_nufzEBbtaDo4CTRIP_QM7BmGcnQCLcB/s1600/Belt_buckle.jpg)
Niello
Sostantivo
Etimologia
il termine niello deriva dal latino nigĕllu(m) = "nerastro" / niger = "nero".
Significato
- Il niello è una tecnica dell’arte orafa consistente nel riempire con una lega di stagno, argento e zolfo, di color nero, fusibile a bassa temperatura, i solchi incisi a bulino su lastra d’oro o d’argento per rendere più evidente il disegno.
- Per estensione il niello è anche la lega nera usata per questo lavoro.
- Niellato è l'oggetto di metallo prezioso trattato con questa tecnica.
- Niellare è lavorare, decorare con la tecnica del niello.
Reiterare
Verbo
Etimologia
Il termine reiterare deriva dal latino: re-iterare = "rinnovare", "ripetere".
Significato
- Reiterare si dice di fare di nuovo la stessa cosa, replicarla: reiterare una domanda, una promessa, un invito, una minaccia; La prima voce che passò volando «Vinum non habent» altamente disse, e dietro a noi l'andò reiterando (Dante);
- Meno comune, reiterare si dice di ripetere più volte: reiterare le proteste, gli abbracci, le carezze, i saluti, i colpi.
- Nel linguaggio giuridico la reiterazione del reato è la ripetizione di reati dello stesso genere.
![Che Vuol Dire: conosci etimologia e significato di [Vestigio]? delle rovine del castello sullo sfondo al valle](http://losbuffo.com/wp-content/uploads/2016/11/vestigia-610x350.jpg)
Vestìgio / Vestigia
Sostantivo
Etimologia
Il termine vestigio e vestigia derivano dal latino vestīgiu(m) / vestigāre = "seguire le tracce di qualcuno".
Significato
- Un vestigio è una impronta del piede, un'orma, una pedata: vestigia umane (T.Tasso); seguendo le vestigia impresse, / rivolse il corso a la selva vicina.
- In senso figurato vestigia è anche sinonimo di orme, esenmpio: seguire le vestigia di qualcuno.
- Per estensione vestigio è anche il piede: ove vestigio uman la rena stampi (F.Petrarca).
- Un vestigio è anche una traccia, indizio che permette di ritrovare, riconoscere e ricordare qlalcuno o qlalcosa: le vestigia di un'antica civiltà, di un popolo scomparso; gli ultimi vestigi dell'antica fama, gloria, grandezza.
- In senso letterale un vestigio è anche un segno, un resto, un residuo, una traccia: nei suoi occhi cerchiati, gli parve di scorgere vestigia di pianto (E. Morante); Alludo ai vestigi di doratura ... nella statua di Marco Aurelio (G.Carducci).
- Specialmente al plurale le vestigia sono ruderi: le vestigia di Roma, di Persepoli.
Da altra radice
Vestigia è anche sinonimo di veste, abito, armatura.
Alcòva
Sostantivo femminile
Etimologia
Il termine alcova deriva dall'arabo al-qúbba = "stanza contigua".
Significato
- L'alcova è una parte di una camera, separata da un arco o tramezzo e chiusa da cortine, in cui si trovava il letto.
- In senso figurato l'alcova è la camera da letto, intesa come luogo di intimità amorosa: confidenze, segreti d'alcova.