Che vuol dire?
Il dizionario della lingua italiana è costituito da più di 160.000 parole (con quelle tecniche e di ambiti specialistici si sale ad oltre 250.000 parole); una tale ricchezza di contenuti permette di classificare le parole in base a differenti criteri tra cui quello legato alla difficoltà di comprensione. Una parola difficile è un termine particolarmente complicato che mette alla prova la bravura e la cultura di chi tenta di individuarla.
Questa rubrica darà soddisfazione ai tuoi dubbi sulle parole difficili o insolite. Inviaci una richiesta specifica, la risposta sarà pubblicata.
Vernàcolo
Il termine vernacolo deriva dal latino vernacŭlus/verna = "domestico", "familiare".
Significato
- Nell'antica Roma, il vernacolo era lo schiavo nato in casa del padrone e quindi a lui più familiare e affezionato che lo schiavo comprato.
- Vernacolo è spesso usato come sinonimo di dialetto, indica più precisamente la lingua vernacolare, una parlata limitata a una precisa zona geografica, usata specificatamente dal popolo, e si differenzia dal dialetto, che ha una copertura geografica e un uso sociale più vasti.
- Vernacolo è usato più spesso, per ragioni storiche, con riferimento alla situazione toscana o dell’Italia centrale: i vernacoli toscani, umbri, laziali; il teatro in vernacolo fiorentino; una ninna nanna in vernacolo senese; «noi si va» per «noi andiamo» è un uso tipico del vernacolo toscano.
Derivati
- Al plurale: vernacoli, vernacole;
- Al femminile: vernacola;
- Aggettivo: vernacolare; poesia, letteratura vernacolare;
- Vernacoliere: testo riportato in vernacolo, in dialetto strettamente locale.
Paritètico
Etimologia
Dal tedesco: paritätisch/parität «parità»
Significato
- Che si basa su un principio o risponde a un criterio di parità: rapporto paritetico. In particolare, di organo o commissione in cui due o più parti hanno ugual numero di rappresentanti.
- Con significato analogo, rappresentanza paritetica (di due o più parti in seno all’organo o alla commissione).
Sinonimi
Paritario, alla pari, egualitario.
Giubilare
Verbo Transitivo; Intransitivo; Aggettivo
Etimologia
Il termine giubilare deriva dal latino: jubilare/jubilum = "grande gioia".
Significato
- Giubilare (Come verbo intransitivo) Provare gioia e manifestarlo nell’aspetto e negli atti: tutti giubilarono alla bella notizia.Tutti gli studenti giubilarono perché all'indomani avrebbero fatto vacanza. Il ciclista giubila per il grande traguardo raggiunto.(Ugo Foscolo) l’udi Armonia / e giubilando l’etere commosse
- Giubilare (Come verbo transitivo) Collocare a riposo un impiegato, in genere per raggiunti limiti di età; mettere in pensione: è stato giubilato dopo quarant’anni di fedele servizio.
- Giubilare (Come aggettivo) di, relativo al giubileo: anno, indulgenza giubilare.
- Per estensione giubilare: dimettere da una carica, esonerare da un ufficio: era un direttore troppo rigido e l’hanno giubilato.
Della stessa radice
Giubilare: del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno giubilare, celebrazioni giubilari.
Giubilazione: raro = sentimento e manifestazione di giubilo. Collocazione a riposo di un impiegato o pubblico funzionario, con diritto a pensione.
Giubilo: sentimento d’intima e intensa gioia.
Giubileo: antica festività ebraica. Nella Chiesa cattolica, indulgenza plenaria solenne elargita dal papa.
Sinonimi
Gioire, rallegrarsi, godere, gongolare, tripudiare.
Mettere in pensione, pensionare.
Allontanare, mandare via, licenziare, trasferire.
Contrari
Rattristarsi, soffrire, deprimersi.
Richiamare, riassumere.
Endèmico
Aggettivo
Etimologia
Il termine endèmico deriva dal greco endemios = "natìo", "indigeno"; composto da en = "dentro" + demos = "regione", "popolo".
Significato
- Il termine endemico in senso generale indica qualcosa proprio di un determinato territorio o popolazione. Ad esempio è detto di malattie: morbo endemico, a carattere endemico, di natura endemica. Anche in senso figurato: regioni, stati in cui la rivoluzione è endemica o allo stato endemico.
- In zoologia e botanica, endemico è detto di specie, generi, razze, eccetera, che si trovano esclusivamente in un determinato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti per esempio: gli armadilli sono endemici dell'America.
- L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.
Brùto
Aggettivo
Etimologia
Il termine bruto deriva dal latino brutus = "grave", "pesante".
Significato
- Bruto generalmente indica qualcosa privo della ragione umana: animale, istinto bruto; al ventre serventi a guisa d’animali bruto (Boccaccio).
- Bruto è anche qualcosa di inanimato, inerte: materia bruta.
- Bruto è anche qualcosa di grezzo, privo di elaborazione: i fatti bruti; Arte bruta, che è un tipo di arte spontanea nata intorno al 1950, che valorizza particolarmente opere di naïf, bambini e simili.
- Brutale, indica qualcosa di animalesco, violento: forza brutale.