
Detti latini
Nel passato conoscere le risposte era prerogativa di Saggi e Iniziati, rigorosamente vincolati al segreto, eppure esiste un filo d'oro che collega tutte le civiltà e che ha permesso di portare fino ai tempi attuali gli insegnamenti dell'antica Saggezza, che comprendono le risposte alle domande primordiali che ogni uomo che comincia a sollevarsi dalla massa bruta, si pone nel suo intimo più profondo: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo?
Intere scuole di filosofia hanno tentato, e ancora lo fanno, di proporre risposte, varie e articolate come le differenze di carattere degli uomini, noi tenteremo di trasmetterle in questa rubrica.
Seneca
(Tragedie, Fedra, scena I).
Pars sanitatis velle sanari fuit
Il desiderio di essere guariti è già un passo verso la salute
Significato
Questa locuzione va altre al significato letterale pur vero, vuole intendere che per fare il bene non basta solo conoscerlo, bisogna anche volerlo.
Si imputa a questo filosofo infatti la scoperta di alcune dimensioni importanti dell’uomo, quali la coscienza (intesa come forza spirituale e morale, e come consapevolezza del bene e del male) e soprattutto della volontà, come facoltà distinta dalla conoscenza, di cui i greci non ebbero grande sentore.
Publilio Siro
Scrittore e drammaturgo romano
(I secolo a.C) Sententiae, 131
'Famam curant multi, pauci conscientiam
Molti si preoccupano della propria fama, pochi della propria coscienza.
Plinio il Vecchio
Cum grano salis
Con un granello di sale
Per indicare un contravveleno che agiva soltanto se preso appunto, "con un grano di sale"
In senso figurato ha poi assunto il più ampio significato di "con un pizzico di buon senso", "con sale in zucca".
Locuzioni latine
Pluralis maiestatis
Plurale di maestà
- Negli atti ufficiali re e pontefici usano la prima persona plurale del pronome (noi) e delle forme verbali e nominali che con essa concordano.
- Per estensione, la prima persona plurale del pronome viene usata anche da personaggi d'alto rango o investiti di cariche particolarmente importanti.
Cicerone
Facile omnes, cum valemus, recta consilia aegrotis damus
Tutti, allorché stiamo bene, diamo facilmente consigli agli ammalati.