
Detti latini
Nel passato conoscere le risposte era prerogativa di Saggi e Iniziati, rigorosamente vincolati al segreto, eppure esiste un filo d'oro che collega tutte le civiltà e che ha permesso di portare fino ai tempi attuali gli insegnamenti dell'antica Saggezza, che comprendono le risposte alle domande primordiali che ogni uomo che comincia a sollevarsi dalla massa bruta, si pone nel suo intimo più profondo: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo?
Intere scuole di filosofia hanno tentato, e ancora lo fanno, di proporre risposte, varie e articolate come le differenze di carattere degli uomini, noi tenteremo di trasmetterle in questa rubrica.
![Detti Latini: conosci il significato di [Emas non quod...]?](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3c/Epistulaemoralesadlucilium1887paris.JPG)
Seneca
(Epistulae Morales Ad Lucilium, Liber XV, 94).
Emas non quod opus est, sed quod necesse est:
Non comprare ciò che può occorrere ma ciò che ti è necessario.
Eneide. Quadro di Sebastiano Conca (Gaeta 1680 – Napoli 1764)
Atena divide Turno Re dei Rutili da Enea
Virgilio
(Eneide, libro IV, v. 569).
Varium et mutabile semper femina
(Il cuore) di donna varia e cambia in continuazione.
Fedro
Quemcumque populum tristis eventus premit, periclitatur magnitudo principum, minuta plebes facili praesidio latet:
Se una calamità sovrasta un popolo, sono i grandi principi che sono in pericolo; la plebe minuta trova facilmente una via di scampo.
È la morale della favola: "I topi e le donnole", nella quale i topi, che prima della battaglia s’erano messi delle corna sulla testa in segno di comando, nella fuga, impediti dalle medesime, furono presi e uccisi, mentre i semplici gregari, privi di ogni autorità, poterono facilmente nascondersi e sfuggire alla strage
Seneca
(Quaestiones naturales, libro III, 27,2)
Urbes constituit aetas, hora dissolvit; momento fit cinis, diu silva
Sono necessari anni per edificare le città e basta un'ora per distruggerle; in un attimo le foreste, vecchie di anni, diventano cenere.
Statua di Cornelio Nepote a Ostiglia (Mantova)
Cornelio Nepote
(Hostilia, circa 100 a.C. – Roma, circa 27 a.C.) Storico romano.
(Epaminonda, IV)
Orbis terrarum divitias accipere nolo pro patriae caritate
A tutte le ricchezze del mondo preferisco l'amore per la patria.
Dovrebbe esser il motto, il pensiero, l’aspirazione di ognuno.