NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

l'attrice a seno nudo - un seno perfetto terza abbondanteUma Thurman in un fotogramma del film Dangerous Liaisons.

Aforismi e citazioni sul Seno

  • Ai nostri lettori interessano le tre A! Azione! Avventura! Atette! (Rat-Man)
  • Amore, il mio seno era caldo e calda la mia potenza. Hai preso il mio seno per un bivacco e hai pianto a lungo sul cuore. Infine siamo morti di sogno (Alda Merini)
  • Ci sono solo due cose che possono causare tanto entusiasmo in un uomo: due poppe! (Barney Stinson, How I Met Your Mother)
  • Non mi sarei mai dato alla pittura se le donne fossero state prive di seno (Pierre-Auguste Renoir)
  • Molte donne si fanno tatuare. Non farlo. Le farfalle stanno benissimo sul tuo seno quando hai 20 o 30 anni; ma quando ne hai 70, 80, si dilatano fino a trasformarsi in condor (Billy Elmer)
  • Una donna senza tette è come un paio di pantaloni senza tasche... non sai dove mettere le mani! (Eugene Labiche) 
  • Sotto la quarta non può essere vero amore (Claudio Bisio)
  • Ringrazio Dio di non avermi fatto nascere donna. Avrei passato tutto il giorno a toccarmi le tette (Woody Allen)
  • Una donna senza seno è un letto senza guanciale (Anatole France)
  • La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne (Luciana Littizzetto)
  • In una donna noto subito gli occhi. Specie se ha le tette grosse (Rat-Man)
  • La sua mano sta | Sotto il morbido seno rotondo, | Colui che ha dolore | Così si queterà (James Joyce)
  • Lascivo il vento le gonfiava il seno | Del bel ceruleo velo, e steso a tergo | Iva il crin somigliante ad una stella | Che di nembi foriera per la quota | Notte del ciel precipita, e fa lungo | Dopo sé biancheggiar solco di luce (Vincenzo Monti)
  • Le idee sono come le tette: se non sono abbastanza grandi si possono sempre gonfiare (Stefano Benni)
  • Quella donna mostra i suoi seni e crede di offrire il proprio cuore (Jules Renard)

Il famoso cuoco Rugiati mentre fa finta di spadellare, a fuoco acceso, ha una maglietta con la scritta New York

Cucina

La cucina è una grande ispirazione per tutti, ultimamente grazie alla TV è diventata anche di gran moda e noi di Nicedie lavoriamo per aiutarvi a ideare e realizzare al meglio le vostre creazioni. Le fonti a cui ispirarsi sono molte e, al di là di reportage, articoli, ricette, menù e trucchi … che spesso altri blog ci rubano, oggi vi proponiamo uno strumento in più. Quale? Secondo il nostro stile olistico una selezione di aforismi che ruotano attorno all’universo dei fornelli, pronunciate da cuochi famosi o da chi di cucina se ne intende!

Eccovi dunque una selezione di pensieri, frasi e citazioni che daranno materia alle vostre riflessioni gastronomiche. Come sosteneva Isaac D’Israeli, scrittore britannico:

La saggezza del saggio e l’esperienza dell’età dovrebbero essere preservati nelle citazioni

Aforismi e citazioni sulla Cucina

  • Ricetta dell’amore: 2 etti di baci, 5 etti di coccole, 1 chilo di passione, ed un pizzico di fantasia! (Anonimo)
  • Quando mia madre ci dava da mangiare il pane, distribuiva amore (Joel Robuchon, chef)
  • Se hai un problema… aggiungi olio. (Don Pasta)
  • I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l’acqua e un pezzo di pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca (Epicuro)
  • Cucinare è un modo di dare (Michel Bourdin)
  • Il solo modo per imparare a cucinare è cucinare (Alice Babette Toklas)
  • La cucina giapponese non è qualcosa che si mangia, ma qualcosa che si guarda (Jun'ichirō Tanizaki)
  • Se vuoi testare la complicità col tuo partner, cucina insieme a lui. Se litigherete ogni 5 minuti, ma creerete una cena perfetta, il vostro amore sarà privo di noia ma ricco di adrenalina (Carlo Peparello)
  • Il dolce dev’essere spettacolare, perché arriva quando il gourmet non ha più fame (Alexandre Grimod)
  • Sono le cose più semplici a darmi delle idee. Un piatto in cui un contadino mangia la sua minestra, l’amo molto più dei piatti ridicolmente preziosi dei ricchi (Juan Mirò)
  • Una delle cose migliori della vita è che dobbiamo regolarmente interrompere qualsiasi tipo di lavoro e concentrarci nel cibo (Luciano Pavarotti)
  • Quello che mi piace della cucina è la sua versatilità. Ti serve davvero poco per fare qualcosa di buono: pomodoro, pasta, fantasia, e il gioco è fatto (Enzo Iacchetti)
  • Cucina non è mangiare. è molto, molto di più. Cucina è poesia (Heinz Beck, chef)
  • La spesa va fatta sempre a stomaco pieno, per evitare sprechi (Davide Oldani)
  • La vita è una combinazione di magia e pasta (Federico Fellini)
  • Si dice che l’appetito vien mangiando, in realtà viene a stare digiuni (Totò)
  • Verrò, ma deve essere una cena seria. Odio le persone che prendono i pasti alla leggera (Oscar Wilde)
  • Non esiste una cucina buona o una cucina cattiva. Esiste quello che più ti piace (Ferran Adrià)
  • Gli animali si nutrono, l’uomo mangia, solo l’uomo di spirito sa mangiare (Jean Anthelme Brillat-Savarin)
  • Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare (Auguste Gusteau, dal film Ratatouille)
  • Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa. Cucinare, per esempio (Andy Warhol)
  • Avete presente quante vite può avere un arrosto? Basta un profumo a cambiarne la sorte (Gualtiero Marchesi)
  • Dio fece il cibo ma certo il diavolo fece i cuochi (James Joice)
  • La miglior salsa del mondo è la fame (Miguel de Cervantes)
  • Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti (Julia Child)
  • Le parole non riempiono. Solo se il piatto è buono si può parlare di filosofia dopo (Antonino Cannavacciuolo)
  • Cucinare è un atto d'amore perché lo fai per gli altri (Carlo Cracco)
  • Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene se non ha mangiato bene (Virginia Woolf)
  • In cucina e in amore servono pochi ingredienti ma buoni (Simone Rugiati)

Primo piano del viso radioso di Brigitte Bardot degli anni verdi: capelli biondi che scendono fino alle spalle, sorriso appena pronunciato, occhioni scuri splendidi.

Brigitte Anne Marie Bardot

Anche conosciuta come B.B. ("Bri-Bri" da bambina)
(Parigi, 28 settembre 1934)
E' un'attrice, ex modella, cantante, ballerina e attivista francese.

Aforismi di Brigitte Bardot

  • È meglio essere infedeli che essere fedeli senza volerlo essere.
  • Non posso fare la stessa cosa ogni sera, gli stessi movimenti... è come indossare ogni giorno le stesse mutandine sporche.”
  • È divertentissimo sposare un uomo!
  • Ho avuto successo nella vita. Ora, intendo fare della mia vita un successo. 
  • Sono stata molto felice, molto ricca, molto bella, molto adulata, molto famosa e molto infelice.
  • Il sistema marcio in cui nuotiamo favorisce il sordido, il malsano, l'intrigo, la distruzione, la malvagità a detrimento di tutto ciò che è bello, nobile e dignitoso. 
  • Ho dato la mia bellezza e la mia giovinezza agli uomini. Ho intenzione di dare la mia saggezza e la mia esperienza agli animali.
  • Solo gli idioti si rifiutano di cambiare le loro idee. 
  • Abbiate il coraggio delle vostre opinioni, visitate i mattatoi e continuate a mangiare carne, se non avete lo stomaco rivoltato da ciò che avete visto!
  • Gli uomini sono delle bestie e persino le bestie non si comportano come loro. 
  • Un cane, un gatto, è un cuore con del pelo intorno.

un piano americano della bella attrice ad una età ancora perfetta, indossa un vestitino molto scollaro, sul seno prosperoso a sinistra la lettera G e su quello di destra gle, con il suo seno si legge GOOGLE

Pamela Anderson

(Ladysmith, 1º luglio 1967)
Modella, attrice, showgirl, produttrice cinematografica, attivista e scrittrice canadese naturalizzata statunitense.

Aforismi di Pamela Anderson

  • Mi sono divertita un sacco, girando il mondo, conoscendo gente straordinaria e facendo sesso selvaggio.
  • Come ogni donna a volte mi sento sola. Ma è colpa mia perché sono troppo severa con me stessa e non riesco ad attrarre uomini decenti.
  • A scuola un ragazzo mi versò dell'acqua sulla maglietta urlando: Così forse cresceranno!
  • Per una bellezza naturale, servono ogni giorno due ore allo specchio.
  • Io sono molto più di un paio di tette... rappresento il successo, il duro lavoro, e il divertimento.
  • Adoro l'immagine della biondona oca: il vantaggio é che non devi fare sforzi.
  • Naturalmente le misure contano. Chiunque afferma il contrario è un bugiardo con un pisello piccolo.
persone e scheletri alternati che danzanoFrammento della Danza macabra di Bernt Notke conservata presso la Chiesa di San Nicolò a Tallinn.

Commemorazione dei defunti

Se di una cosa tutti abbiam certezza nella vita, questa è la morte. Così è stato dall’alba dei tempi e con questo pensiero hanno dovuto confrontarsi nei secoli e nei secoli futuri dovremo confrontarci tutti. Alcuni la temono, altri la sfidano, altri l’attendono con serenità. Ecco come l’hanno descritta alcuni tra i più grandi scrittori e pensatori di tutti i tempi, in una carrellata di estratti di opere e frasi celebri. Un bellissimo, rapido percorso attraverso differenti epoche, culture, stili, scuole di pensiero, religioni e filosofie, che in fondo ci dà tantissimi indizi su come è cambiato il nostro modo di confrontarci con la vita e con la sua ineluttabile fine.

Aforismi e citazioni sulla Morte e sui Defunti

  • Non ho paura della morte. Sono stato morto per miliardi e miliardi di anni prima di nascere, e ciò non mi ha causato il benché minimo disturbo (Mark Twain)
  • Considerato che tutti dobbiamo morire, ovviamente non ha alcuna importanza il quando e il come (da Lo straniero di Albert Camus)
  • Forse tutto ciò che uno può fare è sperare di finire con i giusti rimorsi (da La discesa da Mount Morgan di Arthur Miller)
  • Se tu o io dobbiamo scegliere tra il pensiero e l’azione, dovremmo ricordare la nostra morte per provare così a vivere in modo che la nostra morte non porti soddisfazione al mondo (da La Valle dell’Eden di John Steinbeck)
  • La morte inizia troppo presto – un attimo prima che ti senti mezzo abituato alla vita – ecco che la incontri (da La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams)
  • L’uomo non può possedere niente fintanto che ha paura della morte. Ma a colui che non la teme, appartiene tutto. Se non esistesse la sofferenza, l’uomo non conoscerebbe i suoi limiti, non conoscerebbe se stesso (da Guerra e pace Lev Tolstoj)
  • La morte non è male, perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti, e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza (Giacomo Leopardi)
  • Nonostante tutto credo ancora che le persone siano buone davvero, nel cuore. Semplicemente non riesco a dar forma alle mie speranze su delle fondamenta che sono confusione, miseria e morte (da Il diario di Anna Frank)
  • Puoi essere orgoglioso, saggio, e bello, ma la morte ti strapperà via dalla faccia della terra esattamente come se tu fossi stato un topo nascosto sotto il pavimento, e i tuoi posteri, la tua storia, i tuoi geni immortali bruceranno o geleranno insieme con il globo terrestre (Anton Checkov)
  • Il senso della tua vita è che se tu muori, chi continuerà a pagarmi tremilacinquecento rupie al mese? (da La Tigre Bianca di Aravind Adiga)
  • Posso solo ricordare come mio padre era solito dire che la ragione per vivere era arrivare ad esser pronti per restar morti molto a lungo (da Mentre Morivo di William Faulkner)
  • Ci sono solo tre cose che possono uccidere un agricoltore: un fulmine, un trattore che si capovolge e la vecchiaia (da Il continente perduto di Bill Bryson)
  • Cos’è la storia? Le sue radici sono in secoli di lavoro sistematico dedicato alla soluzione dell’enigma della morte, così che la morte stessa possa essere sconfitta. Ecco perché le persone scrivono sinfonie, e perché scoprono l’infinitezza matematica e le onde elettromagnetiche (da Il dottor Zivago di Boris Pasternak)
  • Poiché la morte, dopotutto, è solo un’attesa di qualcos’altro rispetto a ciò che stiamo facendo; e la morte è tutto ciò da cui dipendiamo (da Dracula di Bram Stoker)
  • Lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti (da  L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez)
  • Sento che la monotonia e la morte sono più o meno la stessa cosa (da Shirley di Charlotte Brontë)
  • La Morte distrugge un uomo: l’idea della Morte lo salva (da Casa Howard di Edward Morgan Forster)
  • I confini che dividono la Vita dalla Morte sono i più oscuri e vaghi. Chi può dire dove gli uni finiscano, e dove gli altri inizino? (da Una sepoltura prematura di Edgar Allan Poe)
  • Poiché io non posso fermarmi per la Morte – Lei gentilmente si è fermata per me – Il Carico nient’altro che noi stessi – E l’immortalità (Emily Dickinson)
  • Tutti vogliono primeggiare in questo futuro e ancora la morte e l’immobilità della morte sono le sole cose certe e comuni a tutti di questo futuro! (Friedrich Nietzsche)
  • La morte non è l’opposto della vita, ma parte di essa (da I salici ciechi e la donna addormentata di Haruki Murakami)
  • Ho combattuto con la morte. È la sfida meno eccitante che tu possa immaginare (Joseph Conrad)
  • I vigliacchi muoiono molte volte innanzi di morire; I coraggiosi provano il gusto della morte una volta sola (da Giulio Cesare di William Shakespeare)
  • L’animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto (da Inferno, XIII,70,71 di Dante Alighieri)
affresco con Gesù al centro e migliaia di volti di santi tutti attornoIl Paradiso di Giusto de' Menabuoi

Ognissanti

È il 1 Novembre, festa di Ognissanti: ecco una bella raccolta di pensieri e riflessioni all'uopo.

Aforismi e citazioni di Ognissanti

  • I Santi ci ricordano che gli uomini possono essere Grandi anche nelle piccole cose. (Stephen Littleword)
  • Essere un uomo grande e un santo per se stesso, ecco l’unica cosa importante. (Charles Baudelaire)
  • Tutti gli uomini sono santi, se prendono veramente sul serio i propri pensieri e le proprie azioni. Chi reputa che una cosa sia giusta deve anche farla. (Hermann Hesse)
  • Dove è odio, fa’ che io porti l’amore. Dove è offesa, che io porti il perdono. Dove è discordia, che io porti l’unione. Dove è dubbio, che io porti la fede. Dove è errore, che io porti la verità. Dove è disperazione, che io porti la speranza. Dove è tristezza, che io porti la gioia. Dove sono le tenebre, che io porti la luce. (San Francesco)
  • Vuoi essere un grande? Comincia con l’essere piccolo. Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo? Costruisci prima le fondamenta dell’umiltà. (Sant’Agostino)
  • Iniziate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, e alla fine vi ritroverete a fare ciò che credevate impossibile. (S. Francesco D’Assisi)
  • È meglio illuminare gli altri nel vostro cammino anziché brillare solo per se stessi. (S. Tommaso d’Aquino)
  • Il peccato inizia con l’amare ciò che Dio odia, e odiare ciò che Dio ama. (Santa Caterina da Siena)
  • Non rimandate a domani il bene che potete esercitare oggi, perché domani potreste non avere più il tempo (Don Bosco)
  • I Santi sono degli Angeli nel cielo che indicano la via di un Dio che si fa Uomo per noi. (Stephen Littleword)
  • Io cerco per sapere, non per avere un’opinione (Sant’Agostino)
  • Dove c’è amore non c’è bisogno del perdono, perché quando ami, ami e basta (Sant’Agostino)
  • Prega per comprendere (Sant’Agostino)
  • I santi cercarono sempre di stare nascosti e di non apparire santi, e non hanno potuto perché quanto più si nascondevano e quanto più occultavano l’opere loro, tanto più Iddio le manifestava agli altri. (Girolamo Savonarola)
  • Ama ed Egli si avvicinerà, ama ed egli abiterà in te (Sant’Agostino)
una vecchia foto alla presentazione del libro, visibile con un montaggio sulla sinistra, il personaggioha già una certa età, ha le guanciotte, è molto serio nell'espressione, impeccabile in giacca blu, camicia azzurra, cravatta blu notteIl giorno della civetta è un romanzo di Leonardo Sciascia, terminato nel 1960 e pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla casa editrice Einaudi, l'ultima ristampa è del 2002.

Leonardo Sciascia

(Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989)
Leonardo Sciascia è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, sceneggiatore, drammaturgo e insegnante di scuola elementare italiano.

Aforismi e citazioni Leonardo Sciascia

  • Nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende (da La strega e il capitano, 1986).
  • La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini (da Il cavaliere e la morte, 1988).
  • Il popolo… Il popolo cornuto era e cornuto resta: la differenza è che il fascismo appendeva una bandiera sola alle corna del popolo e la democrazia lascia che ognuno se l’appenda da sé, del colore che gli piace, alle proprie corna.
  • Il popolo, la democrazia […] sono belle invenzioni: cose inventate a tavolino, da gente che sa mettere una parola in culo all’altra e tutte le parole nel culo dell’umanità.
  • La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità.
  • Incredibile è l’Italia: e bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l’Italia.
  • È inutile tentare di incastrare nel penale un uomo come costui: non ci saranno mai prove sufficienti, il silenzio degli onesti e dei disonesti lo proteggerà sempre. Bisognerebbe sorprendere la gente nel covo dell’inadempienza fiscale, come in America.
  • La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio
  • La famiglia è l’unico istituto veramente vivo nella coscienza del siciliano: ma vivo più come drammatico nodo contrattuale, giuridico, che come aggregato naturale e sentimentale. La famiglia è lo Stato del siciliano.
  • Quando c’è in giro tanta pietà per gli animali, pochissima ne resta per l’uomo.
  • Tutti i nodi vengono al pettine. Quando c’è il pettine.
  • Un orologio che va male non segna mai l’ora giusta; un orologio fermo la dà esatta due volte al giorno.

Buffo e sorridente, pizzetto sotto la bocca parecchi capelli, qui sparge carte in aria

Mago Forest

Pseudonimo di Michele Foresta (1961 – vivente).
Comico e conduttore televisivo italiano.

Alcuni aforismi del mago Forest

  • L'amore è un sentimento inventato dai farmacisti per vendere più profilattici.
  • Per una donna così darei un anno della mia vita: il 1981, che ho fatto il militare.
  • Ho sentito che Rete quattro ha preso una multa di 150.000 euro...
    Caspita! Ma a quanto stava andando?
  • Questo passo me lo ha insegnato Raffaella Carrà. È un passo carrabile.
  • Perché la donna bisogna anche farla ridere.
    Diceva mio padre: fai ridere una donna e sei già a metà coscia.
  • Sono l'inventore del Forfor-Shamping-Camaleontic-Color. Si tratta di uno shampoo (non ancora in commercio) che fa venire la forfora del colore uguale alla giacca che indossi.
  • Tu hai scritto "ti amo o ti ammazzo" e "la mia ragazza mena", la mia domanda è questa: Ma con chi cazzo ti metti!
  • L'unica differenza tra te e un albero della cuccagna è che l'albero della cuccagna ha i premi in alto.
  • È quanto meno strano come, pur vivendo nello stesso corpo, io e il mio cervello non ci siamo mai incontrati.
  • Per fare l'amore bisogna essere in due, e non è la stessa cosa che farlo due volte da solo.
  • Ma parità dei sessi vuol dire che dobbiamo avercelo lungo tutti uguale?
  • Bill Gates ha compiuto 50 anni.
    Per festeggiare ha fatto uscire una versione di se stesso più aggiornata!
  • Ci sono momenti nella vita in cui vorrei essere a Pamplona, inseguito dai tori!

meme: Le banche  non sono altro che la rete fognaria del denaro che, come diceva Martin Lutero, è lo sterco del diavolo (Carl William Brown)

Aforismi, pensieri, frasi e citazioni sul denaro

  • La lealtà comprata col denaro, dal denaro può essere distrutta. (Lucio Anneo Seneca)
  • Il denaro è come il letame che non serve se non è sparso. (Francesco Bacone)
  • Il denaro è una maledizione quando non se ne ha abbastanza. (Roberto Gervaso)
  • Dicono che il denaro non faccia la felicità, ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò. (Marilyn Monroe)
  • La frase più bella di tutte le lingue è: “Si allega assegno”. (Dorothy Parker)
  • Per denaro sarei disposto a fare qualunque cosa, persino una buona azione. (Antoine Rivaroli)
  • Viviamo in una società dove nessuna legge proibisce di guadagnare denaro diffondendo ignoranza o, in qualche caso, stupidità. (Tom Hanks)
  • Per disprezzare il denaro bisogna averne, e molto. (Cesare Pavese)
  • La mia teoria sulla creatività è che più denaro si ha, più si è creativi. (Robert Mapplethorpe)
  • Il denaro è un afrodisiaco potente. Ma i fiori funzionano quasi altrettanto bene. (Robert A. Heinlein)
  • Se il denaro non dà la felicità, neppure la toglie. (Roberto Gervaso)
  • Il denaro è come il sesso: se non ce l’hai non pensi ad altro. Se ce l’hai pensi ad altro. (James Baldwin)
  • Mancanza di denari, malattia senza pari. (Francois Rabelais)
  • Il denaro è la schiavitù moderna. (Lev Tolstoj)
  • Ciò che distingue l’uomo dagli altri animali sono preoccupazioni finanziarie. (Jules Renard)
  • Il mondo gira su una monetina, oggi come è sempre stato in passato. (Joe Murray)
  • Dio: dammi un assegno della tua presenza. (Marcello Marchesi)
  • Forse il tempo è denaro, ma io preferisco perdere il mio tempo piuttosto che una banconota da 500 euro. (Landeyves, Twitter)
  • A parte San Francesco d’Assisi, non conosco nessuno che sia capace a resistere alla forza del denaro. (Jorge Amado)
  • Il denaro è come il letame, se ammucchiato, puzza. (Anonimo)
  • Mi piacerebbe vivere come un povero con un sacco di soldi. (Pablo Picasso)
  • Si può essere giovani senza soldi, ma non si può essere vecchi senza. (Tennessee Williams)
  • È stato detto che l’amore per il denaro è la radice di tutti i mali. Lo stesso si può dire della mancanza di denaro. (Samuel Butler)
  • Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci…il resto l’ho sperperato. (George Best)
  • Le banconote asciugano le lacrime meglio del fazzoletto. (Antonio Fogazzaro)
  • Il denaro è il migliore deodorante. (Elizabeth Taylor)
  • Le banconote sono la carta assorbente del sudore del mondo. (Ramón Gómez de la Serna)
  • Se non esistessero le donne, tutto il denaro del mondo non avrebbe alcun significato. (Aristotele Onassis)
  • Il denaro non ha odore, ma a partire da un milione comincia a farsi sentire. (Tristan Bernard)
  • Il denaro somiglia alla carta igienica: quando serve, serve con una certa urgenza. (Upton Sinclair)
  • Se i soldi non fanno la felicità… restituiteli. (Jules Renard)
  • Il denaro non può comprare la felicità, ma può comprare uno yacht. E non so voi, ma una yacht mi rende maledettamente felice. (Fragmentarius)

Nino è un'altro dei personaggi sempre sorridente qui in primo piano è naturale, fronte ampia capelli lunghi barba corta ma curata, bianca tranne sui baffi indossa una camicia nera

Antonino (Nino) Frassica

(Messina, 11 dicembre 1950)
Nino Frassica è un attore, comico e personaggio televisivo italiano.

Aforismi e citazioni di Nino Frassica

  • Capricorno. Vietato attraversare i binari.
  • Acifarss è un nome d'arte. Io all'anagrafe mi chiamo Antonio Dancestar Duemila.
  • Fiction. Raiuno tutti i lunedì in prima serata replica della replica della replica della replica della replica di Montalbano“
  • Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello.
  • Mendicante che non sei un altro, tieni queste 1.000 lire, 800 lire sono di elemosina, il resto mancia.
  • Disg giocs [disc jockey]
  • Grassi o magri? Sono favorevole.
  • C'è una vasta gamba di premi.
  • Questa è una cosa di una certa gravidanza.
  • Ho fatto una dieta a Milano, con un dietologo milanese, e in due mesi ho perso 4.000 euro.
  • Io faccio sport: calcio, cavallo e caciocavallo.
  • [Riferendosi a Benito Urgu]: Pensate, è diventato vedovo lo stesso giorno in cui è morta sua moglie.
  • Le arti sono due... l'arte si divide in l'arte intera e l'arte parzialmente scremata.
  • Non bisogna piangere sul latte macchiato.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi143
Ieri249
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3203456

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out