Un oste vede un suo cliente che sta uscendo dalla trattoria concorrente che sta di fronte alla sua. Lo ferma e:
"Signor Bianchi - gli chiede - lei può andare dove vuole, s'intende, ma per caso da me c'è stato qualcosa che le ha dato fastidio o che non le è andato bene?"
"Ma no, non si preoccupi; soltanto, mi fa male un dente, e il medico mi ha detto di mangiare dall'altra parte!"
Viviamo in un cosmo ricco di diamanti? Lo si potrebbe pensare dalle notizie che piovono dal cielo. Nel 2010 il satellite astronomico Spitzer della Nasa aveva scoperto un pianeta a 1.200 anni luce dalla Terra con la superficie tanto ricca di carbonio da ritenersi coperto di diamanti. Ora, più vicino a noi, e su pianeti ben conosciuti come Giove e Saturno, Kevin Baines del Jet Propulsion Laboratory della Nasa assieme ad altri ricercatori, ha concluso un'indagine riferita al meeting annuale della Divisone scienze planetarie dell'American Astronomical Society in corso a Denver, la quale dimostrerebbe che nelle atmosfere di questi giganti gassosi piovono addirittura diamanti.
È stato inaugurato all'Auditorium Parco della Musica di Roma l'archivio delle colonne sonore del cinema italiano. Realizzato dalla GDM Music e patrocinato dalla Siae, con files audio, copertine, booklet, crediti e biografie. Circa 5000 brani, 220 compositori in oltre 80 anni di cinema italiano e non solo.
La sinistra non ha neppure un reale interesse
a vincere le elezioni perché già soddisfatta
del controllo che esercita su alcuni
dei settori chiave della società civile,
come la scuola e l'università, la magistratura,
gran parte dei media e dell'editoria,
nonché del mondo intellettuale.