NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Locuzioni comuni                      Latine loqui

Ante litteram

Avanti lettera

Con questa locuzione si fa riferimento a quei personaggi o movimenti o scuole di pensiero che anticipano eventi storici che avverranno successivamente. Spesso viene riferito agli scrittori o ai filosofi che creano correnti di pensiero o modi di scrivere che si svilupperanno in epoca successiva. Antesignano.

La psicanalisi     Il sorriso come risposta alla vita

Un signore ha un grosso problema: da anni non riesce a dormire perché è tormentato da un incubo; appena chiude gli occhi sogna che sotto il suo letto ci sono dei terribili mostri. Anni e anni di psicoanalisi non servono a nulla e alla fine vi rinuncia.
Qualche tempo dopo il suo analista lo trova al supermercato florido ed in salute, ha infatti un viso riposato, rilassato, tranquillo.
"Come sta?" gli chiede incuriosito il medico.
"Benissimo, in una sola seduta un suo collega ha risolto il problema!"
"Una sola seduta? E come ha fatto?" domanda perplesso il medico.
"Semplice, mi ha detto di tagliare le gambe del letto!"

Indro Montanelli

Giornalista, Saggista e Commediografo Italiano (1909 - 2001)

Alcune frasi di Indro Montanelli

  • Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto.
  • Il manuale dal titolo: 'Della donna non si butta via niente. Con 21 ricette per cucinarla' suggerisce un approccio inusuale con le donne.Un'idea originale, non v'è dubbio. Peccato che il problema con le donne, non sia cucinarle. Ma digerirle.
  • Un giorno dissi al cardinal Martini: ma non si può scomunicare la televisione, non si possono mandare al rogo un po' di quelli che la fanno? 
  • Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.
  • La corruzione comincia con un piatto di pasta.
  • I nostri uomini politici non fanno che chiederci a ogni scadenza di legislatura un atto di fiducia. Ma qui la fiducia non basta: ci vuole l'atto di fede.
  • L'unico consiglio che mi sento di dare - e che regolarmente dò ai giovani è questo: combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma solo una potrete vincerne.Quella che s'ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio.
  • Lo Stato dà un posto. L'impresa privata dà un lavoro.
  • Nulla finisce mai in tempi certi in Italia, tranne le partite di calcio. 
  • Gli italiani non si dividono in furbi e in fessi, sono nello stesso tempo tutti furbi e fessi.

Cabotaggio   La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal francese: cabotage. Di etimologia discussa: secondo alcuni deriverebbe dal nome del navigatore Giovanni Caboto; secondo alltri dallo spagnolo "cabo" che significherebbe navigazione da porto a porto, navigazione sotto costa senza rischi.

Significato

Navigazione delle navi mercantili e da diporto lungo le coste. Grande e piccolo cabotaggio in dipendenza della lunghezza dei percorsi effettuati tra porto e porto.
In senso figurato, fare piccolo cabotaggio vuol significare di scarso rilievo, di moderata importanza; dare corso, soprattutto nella vita e nell’attività politica, a iniziative, azioni, operazioni di scarso rilievo o marginali, per eccessiva prudenza, per mancanza di decisione, o anche per calcolo.

Verbo

Cabotare: praticare il cabotaggio.

Sostantivi

Cabotiere: chi pratica il cabotaggio.

Cabotiero: piccolo bastimento da cabotaggio.

Sinonimi

Navigazione costiera.
(Di piccolo cabotaggio) di poco conto

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi4
Ieri140
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3208687

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out